12 Mag 2022

Tognetti: trasformiamo gli immobili abbandonati in spazi di vita e lavoro. Riusiamo l’Italia! – Io Faccio Così #353

Scritto da: Lorena Di Maria

Oggi l'Italia è "piena di spazi vuoti": riuscire a riusarne anche solo una minima parte, affidandoli a delle start up culturali e sociali, può realmente diventare una leva a basso costo per ridare vita a questi luoghi abbandonati e favorire l'occupabilità giovanile. Ed è questo l’obiettivo della Fondazione Riusiamo l’Italia di Novara, che sta ripensando il riuso degli spazi dismessi in una chiave di rigenerazione urbana, proprio come ci racconta il suo co-fondatore Roberto Tognetti.

Salva nei preferiti

Novara - Anni fa, immersa negli studi di architettura, mi sono ritrovata un giorno a sfogliare le pagine di un libro che ha attirato la mia attenzione. Il suo titolo era: “Riusiamo l’Italia. Da spazi vuoti a start up culturali e sociali”. L’idea di “riusare l’Italia” e di guardare quel patrimonio dismesso e abbandonato che abbiamo sotto agli occhi tutti i giorni, non come un qualcosa di dimenticato ma come una nuova occasione di rinascita, mi ha da subito affascinata.

Così, da quel prezioso ritrovamento, ho scoperto che a Novara era presente una Fondazione che stava mettendo in pratica le idee del libro: parliamo della Fondazione Riusiamo l’Italia, progetto virtuoso che in Italia si sta impegnando a mostrare le infinite possibilità del riuso. Dopo anni di distanza e molti studi sul tema mi trovo proprio a Novara per incontrare Roberto Tognetti – architetto ed esperto nella riabilitazione degli immobili –, co-fondatore del progetto insieme a Giovanni Campagnoli – docente di economia ed esperto di politiche giovanili.

Ed è proprio quest’ultimo l’autore del libro pubblicato nel 2014 che, grazie al suo successo, ha stimolato la nascita della Fondazione nel 2019. Novara da subito ci appare viva e dinamica e pensiamo che non sia un caso che la Fondazione abbia la sua sede qui, a metà strada tra le due città che in passato, più di tutte, avevano una vocazione industriale. Città che mostrano ancora oggi la loro forte eredità, tra pieni e vuoti urbani. Ovviamente parliamo di Torino e Milano.

Fondazione Riusiamo lItalia4
DA SPAZI VUOTI A STARTUP CULTURALI

Ex aree industriali, vecchie fabbriche, ospedali, scali ferroviari, caserme e mattatoi sono soltanto alcuni esempi di quel patrimonio che le città di oggi hanno ereditato dalle trasformazioni del passato. Come ci spiega Roberto Tognetti, la missione della Fondazione – che nasce come spin-off di Iperpiano – è ripensare nuove vocazioni e funzioni per questi spazi, sospesi tra il “non più” e il “non ancora”. Ciò che li caratterizza è il loro essere finiti ormai fuori dall’interesse di mercato tradizionale, ma non sono nemmeno più gestibili secondo logiche verticali tra le pubbliche amministrazioni e i territori.

E allora, come riattivare questi luoghi? La Fondazione Riusiamo l’Italia agisce sia come struttura di consulenza e sia come supporto istituzionale, individuando le condizioni affinché gli spazi possano tornare a essere luoghi per le comunità e possano essere riempiti di talento, capacità, intelligenze e passioni da parte dei giovani. Insomma, veri e propri laboratori dove si crea tutti i giorni l’innovazione sociale.

LA PIATTAFORMA E IL MATCHING TRA DOMANDA E OFFERTA

Come vi illustriamo nel video che trovate qui sopra, per riuscire in questa impresa Riusiamo l’Italia ha dato vita a una piattaforma libera e gratuita sviluppata con il progetto La grande Bellezza, che vuole favorire il matching tra spazi abbandonati riutilizzabili nel brevissimo periodo – anche in forma temporanea – e persone interessate a una azione di riuso con finalità sociali o culturali.

Possiamo considerarlo un punto di incontro tra la domanda e l’offerta, ma soprattutto una soluzione win-win: vincono i proprietari che possono segnalare ai “rigeneratori” la presenza di un immobile dismesso per ripensare nuove forme di riuso; vincono i giovani e le startup a cui vengono affidati questi spazi per organizzare eventi, iniziative e momenti di incontro e socialità; vincono le città che si arricchiscono di spazi prima dimenticati e poi trasformati in altissimo impatto sociale, culturale ed economico.

«Il matching tra domanda e offerta è il cuore del nostro servizio, ci siamo posti subito nella condizione di facilitazione. Il problema in Italia però è grosso: ci siamo accorti che sul piano antropologico bisogna mettere in atto un cambio di paradigma che non è ancora entrato nella massa. Infatti, il proprietario medio tende a considerare il proprio bene in chiave immobiliare, crede di più a una agenzia che a noi».

«Facciamo fatica a far capire al proprietario che c’è una condizione così estrema di povertà immobiliare che potrebbe mettere in gioco quel bene con un’altra logica, che non è quella standard come l’affitto o la compravendita. Significa entrare nel piano della gratuità, spostarsi su concessioni agevolate, comodato d’uso, formule che permettono di sottrarre un bene da un declino. Spesso sono proprio questi percorsi a permettere un reingresso nel mercato immobiliare».

Fondazione Riusiamo lItalia10
Giovanni Campagnoli, autore di Riusiamo l’Italia. Da spazi vuoti a start up culturali e sociali
RIEMPIRE I VUOTI: I PROGETTI DI RIUSO

I progetti realizzati in questi anni sono diversi e variegati. Abbiamo deciso di raccontarvene alcuni: il primo è Hub in Villa, un vecchio centro giovanile a Formigine, in provincia di Modena, ormai poco frequentato e legato a un modello sorpassato. Come ci racconta Roberto Tognetti, «c’era uno sportello giovani che non funzionava più e una “biblioteca” di CD che nessun giovane noleggiava più». Il team di rigeneratori ha così ribaltato lo spazio avviando un coworking per professionisti e creativi, realizzando una cucina e spazi di lavoro. «Abbiamo incontrato 30 freelance, il Comune ha accettato la chiamata e ha generato un’ottima risposta. Oggi questo spazio funziona ancora».

Un progetto più recente è Dolomiti Hub, un vecchio capannone che sorge nella zona industriale di Fonzaso, in provincia di Belluno. «Siamo stati chiamati nel 2020, abbiamo fatto lo studio di fattibilità proprio quando è scoppiato il Covid. Grazie ai riattivatori che si sono messi in gioco su un piano imprenditoriale, oggi è diventato un centro culturale perfettamente funzionante con decine e decine di collaboratori che lo rendono un luogo di forte innovazione sul territorio». Infatti, Dolomiti Hub oggi è un laboratorio dinamico dove trovare spazi co-working, uffici privati, una sala cinema, il teatro, laboratori, aule formative, un bar e un info point turistico e ambientale.

L’Italia è sicuramente tra i paesi europei dove la dimensione quantitativa del dismesso è segnata da numeri stratosferici

Altri progetti della Fondazione che citiamo sono il primo corso online di riuso e rigenerazione accessibile sul Campus del Cambiamento che spiega, grazie ai contributi di Giovanni Campagnolo e Roberto Tognetti, come condurre con successo progetti di riuso temporaneo, creativo e partecipato.

IL RIUSO DEGLI SPAZI “IN ATTESA”: COSA SUCCEDE IN ITALIA?

«La situazione italiana si presenta con tutta una serie di paradossi ed è sicuramente tra i paesi europei dove la dimensione quantitativa del dismesso è segnata da numeri stratosferici», ci racconta Roberto Tognetti. «Dai paesi fantasmi ai borghi a rischio di spopolamento, fino alle periferie, alle città medie, ai centri storici: in pratica è difficile trovare delle dimensioni che non siano soggette a questo fenomeno».

Di fronte a questa abbondanza, ciò che si registra in Italia è oggi l’assenza di una sufficiente consapevolezza: «Non c’è consapevolezza né rispetto alla gravità del problema, né rispetto alla relativa facilità con cui attuare delle soluzioni in questi spazi. La motivazione è che le soluzioni sono sempre sovraccaricate di complicazioni che sono più “formali” che “sostanziali”».

Ed è questa è la vera battaglia della fondazione Riusiamo l’Italia: cercare le giuste risposte tra burocrazia, politiche per lo sviluppo pensate per un mondo perfetto che invece perfetto non è e soluzioni decise a tavolino che poi si scontrano con i problemi reali. «Spesso riuso e rigenerazione consentono uno scardinamento di questi meccanismi con una semplicità incredibile e ci mostrano che possiamo saltare dei passaggi».

Fondazione Riusiamo lItalia3
Foto di Claudia Marini

Per la Fondazione il target perfetto è costituito da situazioni di abbandono o dismissione “quasi” pronto-uso, ovvero casi dove i costi e gli oneri di riabilitazione siano nulli o bassi e dove quindi i tempi di colonizzazione dei luoghi siano davvero veloci. «Se ad esempio ho un edificio dismesso che implica poco tempo e poche risorse per essere rimesso a posto, non sempre è necessario fare una programmazione. Sul piano dell’abilitazione amministrativa basta un titolo di concessione amministrativa che è tra i più semplici; dal punto di vista della spesa talvolta bastano poche decine di migliaia di euro. Nonostante questa semplicità, spesso succede che nei fatti non si fa nulla».

Intorno a questo dilemma la Fondazione Riusiamo l’Italia vuole mostrare come mettere in pratica il riuso e far sì che sempre più persone possano partecipare alla trasformazione di questi luoghi. Non per altro uno dei motti provocatori che utilizza è che spesso il riuso è “troppo semplice per essere capito”. Allora, perchè non portare questa semplicità a tutti?

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
In Sicilia le PMI che puntano alla sostenibilità di filiera migliorano nelle capacità d’impresa
In Sicilia le PMI che puntano alla sostenibilità di filiera migliorano nelle capacità d’impresa

Cilento equo e sostenibile: W il lupo! combatte abusivismo, spopolamento e crisi climatica
Cilento equo e sostenibile: W il lupo! combatte abusivismo, spopolamento e crisi climatica

Un’app per vivere esperienze d’autunno inedite in Sardegna, per un turismo sostenibile e di qualità
Un’app per vivere esperienze d’autunno inedite in Sardegna, per un turismo sostenibile e di qualità

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Cosa dice il nuovo codice della strada e che ricadute avrà sulla mobilità sostenibile – #1024

|

La biblioteca su due ruote KORABike regala storie in giro per le strade

|

Educare al biologico: serve più consapevolezza verso salute e ambiente

|

Promemoria Auschwitz, perché davvero non accada mai più

|

Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri

|

La Robbia, il laboratorio sardo di tintura naturale che cuce tradizione e sostenibilità, dalla terra al tessuto

|

Nuove case: come devono essere per stare al passo con un mondo che cambia?

|

CereAMO: per mangiar bene dobbiamo “tornare indietro” di 80 anni

string(8) "piemonte"