6 Mag 2022

Alla radice delle cause scientifiche di Vaia, la tempesta che ha devastato il nord-est d’Italia

Scritto da: The Climate Route APS

Ci sono delle correlazioni fra la tempesta Vaia del 2018 e i cambiamenti climatici? È possibile analizzare scientificamente eventi climatici estremi come questo? Sono le domande che si sono poste i ragazzi e le ragazze di The Climate Route, che hanno visitato i luoghi colpiti da Vaia. Camilla Tuccillo e Stefano Cisternino ci raccontano gli esiti di questa indagine.

Salva nei preferiti

Trento, Trentino Alto Adige - Vaia. Da quasi quattro anni ormai, per gli abitanti delle Alpi centro-orientali questo nome è diventato un monito. Il ricordo della tempesta Vaia, una catastrofe che si è abbattuta sui boschi di questa zona d’Italia alla fine dell’ottobre 2018, porta il significato della responsabilità. È stata colpa nostra? O meglio: è stata colpa del cambiamento climatico di cui l’uomo è responsabile? Il team dell’associazione The Climate Route ha scoperto che la risposta a questo interrogativo non è per nulla scontata.

SPEDIZIONE SULLE TRACCE DI VAIA

Nell’estate del 2021, The Climate Route APS si è recata in Trentino Alto-Adige, uno dei luoghi più colpiti dalla tempesta, per comprendere più a fondo cos’è stata Vaia in termini di cause, danni e anche nuove possibilità. Per investigarne le cause scientifiche ha ascoltato il parere di diversi studiosi, tra cui Lorenzo Giannini, ricercatore dell’Università di Trento. «Si è trattato di evento estremo per il nostro territorio – inizia a spiegare Giannini – sia come precipitazioni cumulate sui tre giorni dell’evento che come intensità del vento».

vaia 2

Tra il 28 e il 30 ottobre infatti, sulle aree montane del Veneto e del Trentino, si sono rovesciati fino a 715,8 mm di pioggia – secondo i dati raccolti nella stazione di rilevamento a Soffranco, Longarone – e le raffiche di scirocco hanno superato i 200 km/h in alcune stazioni in quota.

Con oltre 42.000 ettari di bosco colpiti, la tempesta Vaia in poche ore ha fatto cadere a terra circa il quintuplo del legname che normalmente viene tagliato ogni anno nell’area colpita – si legge sul report redatto da varie istituzioni e associazioni forestali tra cui la Compagnia delle Foreste, la Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale e l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste.

PERCHÈ È ARRIVATA VAIA?

Le cause specifiche della tempesta Vaia sono abbastanza chiare a chi occupa di foreste: «L’evento è stato causato da una saccatura, cioè un’incursione di aria fredda che dall’Oceano Atlantico è arrivata in Europa Occidentale», spiega Giannini, che continua: «Questo ha causato la formazione di una profonda zona di bassa pressione sul Tirreno, che poi si è spostata verso Nord. Forti differenze di pressione hanno causato i venti che sono stati registrati».

Nonostante la conoscenza approfondita del fenomeno dal punto di vista fisico e meteorologico, spiegarne le cause a monte rimane una questione aperta: cosa lega un singolo evento come Vaia ai mutamenti ambientali in corso? «È difficile dire che questa tempesta è stata causata dai cambiamenti climatici – confessa il giovane ricercatore – e lo è ancora di più dire cosa sarebbe successo se il clima fosse stato diverso».

Una cosa però è certa: i cosiddetti eventi estremi si verificano sempre più spesso. E si tratta di cambiamenti molto rapidi: secondo il Sesto Rapporto di Valutazione dell’IPCC, redatto proprio negli scorsi mesi, la loro frequenza è aumentata anche solo rispetto al 2014, anno in cui era stato pubblicato Quinto Rapporto.

CLIMA E SISTEMI COMPLESSI

Per approfondire la complessità dell’argomento, i volontari e le volontarie di The Climate Route si sono recati al MUSE, Museo delle Scienze di Trento, e hanno incontrato il glaciologo Christian Casarotto, che da anni studia proprio i mutamenti in atto sul ghiacciaio della Marmolada, punto di partenza della prossima spedizione dell’associazione.

Siamo parte del sistema Terra, della natura e del suo corso e in quanto tali dovremmo (re)imparare ad agire e soprattutto a pensare

«Il cambiamento climatico è un sistema molto complesso, dove mille variabili interagiscono tra di loro in mille modi diversi e di conseguenza la sua descrizione matematica non è facile», spiega mentre alle sue spalle è proiettata un’immagine del “suo” ghiacciaio.

Nonostante incertezza ed errori siano sempre da tenere in considerazione, «tutti i modelli descrivono lo stesso futuro: prevedono un innalzamento delle temperature entro il 2100 […] e che il Trentino entro il 2070 avrà pochissimi ghiacciai». Temperatura e stato dei ghiacciai sono due fattori intimamente correlati, e spesso non è possibile stabilire una differenza effettiva tra causa e conseguenze.

GHIACCIO E TEMPERATURA

Lo scioglimento dei ghiacciai è una delle prove più visibili e tristi della crisi climatica in atto: secondo l’ultimo rapporto dell’IPCC infatti, la riduzione del ghiaccio artico registrato nel decennio 2011-2020 non ha eguali negli ultimi 2000 anni. Come però sottolinea spesso Casarotto, i ghiacciai stessi sono una componente fondamentale per la regolazione globale del clima.

La spiegazione è da ricercare in un fenomeno noto come effetto albedo, termine che descrive il potere riflettente di una superficie: l’albedo massima è 1, quando tutta la luce incidente viene riflessa; l’albedo minima è 0, quando nessuna frazione della luce viene riflessa. In termini di luce visibile, il primo caso è quello di un oggetto perfettamente bianco, l’altro di un oggetto perfettamente nero. Valori intermedi significano situazioni intermedie.

Quello della neve e del ghiaccio è molto alto, compreso tra lo 0,7 e lo 0,9: «I raggi del sole colpiscono la superficie chiara e in gran parte vengono riflessi; senza le superfici chiare il terreno assorbirebbe più calore». Nella pratica: se un’area coperta di ghiaccio si riscalda il ghiaccio si fonde e l’albedo si abbassa e questo porta a una fusione ancora maggiore.

vaia
ESSERE ESSERI RESPONSABILI

Il ghiacciaio della Marmolada, la cui superficie a partire dal 1980 si riduce con un tasso annuo medio del 2% – rispetto allo 0,3% del periodo 1850-1980 –, rischia di scomparire a causa del cambiamento climatico. La sua superficie si è ridotta del 75% in 130 anni: passando da circa 500 ettari nel 1888 a soli 123 nel 2018.

È colpa nostra? Come insegna Vaia, è difficile – se non impossibile – puntare il dito contro una causa certa. Di fronte a situazioni così complesse però, è altrettanto irresponsabile lavarsene le mani. Siamo parte del sistema Terra, della natura e del suo corso e in quanto tali dovremmo (re)imparare ad agire e soprattutto a pensare.

Perché, come suggeriscono le ultime parole di Christian Casarotto, «quello che facciamo oggi si trasferisce alle generazioni che verranno. Se non altre [n.d.A.], la nostra responsabilità deve essere questa».

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Adattamento climatico: come provare a prepararsi a nuovi eventi estremi
Adattamento climatico: come provare a prepararsi a nuovi eventi estremi

Nuova alluvione in Emilia-Romagna: rimuovere il problema non ci salverà dagli eventi climatici estremi
Nuova alluvione in Emilia-Romagna: rimuovere il problema non ci salverà dagli eventi climatici estremi

Soluzioni fai da te per stoccare acqua in caso di siccità
Soluzioni fai da te per stoccare acqua in caso di siccità

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La tempesta del secolo in Spagna. Quando l’adattamento climatico non basta – #1012

|

Arghillà rinasce: la rigenerazione urbana dal basso di “uno dei luoghi più problematici d’Italia”

|

Oltre alle barriere, Capri diventa inclusiva e accessibile

|

Fabio Gerosa: “Con Fratello Sole aiutiamo il sociale a costruire un percorso di transizione ecologica”

|

Adattamento climatico: come provare a prepararsi a nuovi eventi estremi

|

In Sardegna non è Halloween, ma Is Animas, quando bambini e bambine chiedono doni per le anime

|

Il centro FuoriLuogo: una casa della cultura per sperimentare e incontrarsi

|

Scuola di Pace ODV Napoli: l’inclusione che parte dall’istruzione

string(9) "nazionale"