ogm
17 Mar 2022

Guerra ed emergenza alimentare aprono la porta agli OGM americani in Europa?

Scritto da: Andrea Degl'Innocenti

Fra le tante conseguenze drammatiche che la guerra in Ucraina ha scatenato, ce n'è una di cui si sente parlare ancora poco, nonostante il premier Draghi si sia espresso chiaramente in proposito: l'eventualità di aprire il mercato alimentare europeo a prodotti provenienti da oltre Atlantico, da paesi in cui le normative sulla sicurezza alimentare sono molto meno stringenti di quelle nostrane.

Salva nei preferiti

Persa nel frastuono delle bombe che piovono sulle città ucraine, è passata quasi inosservata la notizia che l’Unione Europea potrebbe rivedere, in via emergenziale, i propri regolamenti e iniziare a importare cibo – forse geneticamente modificato – da Stati Uniti, Canada e Argentina, come abbiamo accennato nella rassegna stampa di qualche giorno fa.

Lo ha affermato, tra le righe, il premier italiano Mario Draghi in conferenza stampa a Versailles dopo il summit d’emergenza dell’Unione europea. Ecco cosa ha detto: «Nel corso del vertice di Versailles la discussione ha toccato le insufficienze di materie prime, tra cui l’agro-alimentare. La risposta è che, se ciò si aggraverà, occorrerà importare da altri Paesi come Usa, Canada o Argentina. Ciò determina una necessità di riconsiderare tutto l’apparato regolatorio e questo argomento lo ritroviamo sugli aiuti di Stato, sul Patto di Stabilità. C’è la convinzione che la Commissione debba rivisitare temporaneamente le regole che ci hanno accompagnato in questi anni».

Lo spettro di una drammatica crisi alimentare, figlia della scarsa resilienza dei nostri sistemi, rischia di spazzare via decenni di politiche protettive e aprire le porte a prodotti di ogni tipo

Poche frasi, passate sotto traccia sui media nostrani, che si sono concentrati esclusivamente sulle questioni energetiche ma che possono sottintendere molte cose. I tre Paesi nominati, ad esempio, sono tra i principali produttori di organismi geneticamente modificati del mondo. OGM che invece sono rigidamente normati in Europa: i paesi membri non possono coltivarli, con rare eccezioni, e anche fra le importazioni sono poche quelle autorizzate (soia, alcuni tipi di mais, colza, poco altro).

Molto diversa la situazione oltreoceano, dove la produzione e il consumo di colture frutto di ingegneria genetica sono ormai parte integrante della dieta umana e degli animali d’allevamento. E non si tratta solo di OGM. Europa e America hanno politiche diverse anche sull’utilizzo degli antibiotici negli allevamenti e in generale nell’applicare il principio di precauzione: mentre nei confini Ue non si può commercializzare qualcosa se non si è ragionevolmente certi che non sia dannosa, negli Stati Uniti vale il principio è opposto: si può commerciare tutto a patto che non si dimostri essere nocivo.

ogm italia

I problemi di sicurezza alimentare e le differenze fra il mercato della produzione di cibo dei due continenti sono stati anche una delle principali ragioni del fallimento del Ttip, il Trattato transatlantico per il commercio e gli investimenti che avrebbe dovuto liberalizzare gli scambi tra USA e Unioe Europea, ma che sì arenato nel 2016. 

Ora, lo spettro di una drammatica crisi alimentare, figlia della scarsa resilienza dei nostri sistemi, rischia di spazzare via decenni di politiche protettive e aprire le porte a prodotti di ogni tipo. “Temporaneamente”, assicura Draghi in conferenza. Ma è difficile ricostruire una diga, una volta liberato il flusso

E se, come si prova a fare almeno in parte per le rinnovabili, invece di buttarci su soluzioni di ripiego che rischiano di esacerbare i problemi invece di risolverli provassimo ad aumentare la resilienza dei nostri sistemi alimentari e implementare modelli – come le CSA, ovvero i progetti di agricoltura supportata dalla comunità – di autoproduzione alimentare collettiva?

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
CereAMO: per mangiar bene dobbiamo “tornare indietro” di 80 anni
CereAMO: per mangiar bene dobbiamo “tornare indietro” di 80 anni

L’agricoltura può contrastare lo spopolamento delle aree interne?
L’agricoltura può contrastare lo spopolamento delle aree interne?

La storia di A Cà du Ricci: oltre il biologico c’è la fiducia verso chi coltiva
La storia di A Cà du Ricci: oltre il biologico c’è la fiducia verso chi coltiva

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Cosa dice il nuovo codice della strada e che ricadute avrà sulla mobilità sostenibile – #1024

|

La biblioteca su due ruote KORABike regala storie in giro per le strade

|

Educare al biologico: serve più consapevolezza verso salute e ambiente

|

Promemoria Auschwitz, perché davvero non accada mai più

|

Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri

|

La Robbia, il laboratorio sardo di tintura naturale che cuce tradizione e sostenibilità, dalla terra al tessuto

|

Nuove case: come devono essere per stare al passo con un mondo che cambia?

|

CereAMO: per mangiar bene dobbiamo “tornare indietro” di 80 anni

string(9) "nazionale"