29 Mar 2022

Casa Pollicino: quando i bambini cercano famiglia

Scritto da: Emanuela Sabidussi

A Imperia, Casa Famiglia Pollicino si occupa di accoglienza di bambini in stato di abbandono e provenienti da situazioni di disagio e violenze. Tra le prime strutture private ad aver aperto le porte in Liguria, oggi ha anche la funzione di coordinamento e supporto di famiglie affidatarie nei diversi territorio della regione. Abbiamo intervistato Nazareno, uno dei due fondatori.

Salva nei preferiti

Imperia - A fine del 2019 erano 27.608 i bambini nel nostro Paese collocati fuori famiglia: un dato che impressiona, fa riflettere e fa sorgere tante domande. Il numero lieviterebbe ancor di più se si tenesse conto anche dei MISNA, ovvero dei minori stranieri non accompagnati. Ma chi sono questi bambini? Da quali situazioni arrivano e cosa vuol dire per loro essere collocati in un’altra famiglia?

Ne abbiamo parlato con Nazzareno Coppola che, insieme alla moglie, nel 1995 fonda l’Associazione Progetto Famiglia. Nel suo curriculum l’associazione può vantare in questi anni di attività circa 90 bambini accolti all’interno della sua struttura.

186513401 1895592163938481 4607798770423859176 n
QUANDO TUTTO EBBE INIZIO

Nazzareno mi racconta che sia lui che la moglie sono di Sanremo, il cui Comune nel 1994 deteneva il record di numero di minori in stato di abbandono rispetto al numero totale di abitanti. «All’epoca mia moglie era volontaria in un istituto e abbiamo scoperto questa situazione che ci era vicina, ma che fino ad allora non conoscevamo. Ne siamo rimasti colpiti: istituti pieni di bambini con situazioni di disagio. Come era possibile? E perché non se ne parlava?».

La coppia non conosce nulla di affido, occupandosi di altro, e così inizia a studiare e a cercare di comprendere come funziona la legge italiana a tal proposito. Passano così due anni in cui gettano le basi per il progetto di casa famiglia e iniziano a fare a loro volta informazione, invitando tutti a non voltare la testa dall’altra parte: «Eravamo sicuri che l’intera comunità dovesse essere coinvolta. Era una situazione che riguardava tutti, non solo i bambini nelle strutture. Tutti gli abitanti avevano e hanno la possibilità di avere un ruolo attivo».

Nasce così, su questi presupposti, nel 1998 a Taggia la prima casa famiglia in Liguria e, come sottolinea Nazzareno, «non c’era ancora una legge regionale, così la difficoltà è stata ancora maggiore, perché dovevamo comprendere come muoverci senza avere chiaro cosa fare e come farlo. Fortunatamente nel tempo sono nate altre strutture simili alla nostra e dal 2004, attraverso Cofamili, di cui siamo tra i fondatori e che coordino a livello regionale, esiste un coordinamento di tutte le Case Famiglia per Minori della Liguria».

Essendo stata tra le prime a partire, l’associazione si è trovata quindi a dialogare con la Regione per supportare gli uffici tecnici nella stesura delle normative regionali e definire, in base alla propria esperienza, il numero di bambini massimo che che è possibile accogliere e le condizioni per poterlo fare.

nazzareno coppola
Nazzareno Coppola, cofondatore di Casa Famiglia Pollicino
LA CASA FAMIGLIA

Casa Pollicino accoglie bambini dagli 0 ai 10 anni in stato di affidamento. Nazzareno mi spiega che in Italia la legge è fatta molto bene e tutela sempre il minore, il quale prima di essere tolto dalla famiglia di origine passa attraverso delle attente valutazioni da parte di più figure professionali. Pertanto i minori che vengono sottratti alle famiglie biologiche arrivano da situazioni mediamente “gravi”, che vanno dall’impossibilità di prendersi cura del figlio a episodi di maltrattamento, violenze, assenze, dipendenze.

Per le situazioni di difficoltà più lievi invece esistono soluzioni di supporto, come l’affido educativo, che permette al minore di ricevere un aiuto da parte di figure esterne alla famiglia consentendogli però di continuare a vivere con essa. «Ogni bambino o bambina che ci viene affidato arriva da situazioni di emergenza ed è un nuovo mondo che si apre, di cui inizialmente non conosciamo nulla».

Se non avessi avuto l’opportunità di vivere in una famiglia normale non avrei avuto il coraggio di avere a mia volta dei figli

«Iniziamo a cercare di comprendere quanto più possibile sul suo vissuto, su chi è e di quali esigenze ha e lo possiamo fare solo attraverso un’equipe di educatori e psicologi. I bambini possono restare per un limite massimo di due anni nelle strutture di accoglienza, dopo di che verrà deciso se farli rientrare nella situazione di origine o in famiglia affidataria o in adozione».

Cosa accomuna questi bambini? «Arrivano da situazioni molto diverse tra loro, ma sono tutti alla ricerca di qualcuno che li ami e che li faccia sentire amati. Dentro di loro, per la nostra esperienza, portano tutti seppur in maniera diversa un grande senso di colpa. Si sentono responsabili per ciò che hanno subito e vissuto fino a quel punto e per essere stati allontanati dalla loro famiglia di origine».

dad g64e2459da 1280
L’IMPORTANZA DI VIVERE IN UNA FAMIGLIA

Nazzareno mi spiega che il fatto di essere inseriti in un contesto di famiglia riveste un ruolo centrale nello sviluppo di questi minori, in quanto hanno la possibilità di vivere una situazione più protetta e accogliente possibile, con l’accudimento da parte di adulti che li amano e li supportano, ma anche con l’aiuto di figure professionali che possano essere d’aiuto per ogni esigenza.

A conferma di questo un esempio mi viene riportato proprio dalla storia di una bambina, oggi donna e madre di tre figli, che venne inserita molti anni fa nella struttura di Casa Pollicino con una storia di molestie alle spalle. In una recente chiamata, ringraziando la famiglia affidataria, ha confidato: «Se non avessi avuto l’opportunità di vivere in una famiglia normale non avrei avuto il coraggio di avere a mia volta dei figli».

DALL’ITALIA ALL’UCRAINA

In questi mesi si sono attivati a supporto delle famiglie ucraine una serie di servizi, tra questi la raccolta delle disponibilità ad accogliere profughi di guerra provenienti dall’Ucraina. Le segnalazioni vengono ricevute da servizi specifici che si occupano di verificarne l’idoneità dei requisiti richiesti e di effettuare l’accoppiamento con le domande ricevute di accoglienza. A questo link la scheda informativa per accoglienza in emergenza di profughi ucraini presso famiglie liguri.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Scuola di Pace ODV Napoli: l’inclusione che parte dall’istruzione
Scuola di Pace ODV Napoli: l’inclusione che parte dall’istruzione

Il Centro Emmaus e la sua storia di inclusione, solidarietà ed emigrazione “al contrario”
Il Centro Emmaus e la sua storia di inclusione, solidarietà ed emigrazione “al contrario”

A Santa Venerina con il legno dei barconi si fa accoglienza e si costruiscono strumenti musicali
A Santa Venerina con il legno dei barconi si fa accoglienza e si costruiscono strumenti musicali

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Angelo Vassallo, la svolta nell’omicidio del sindaco ecologista: 4 arrestati – #1016

|

Un festival in Sicilia sta radunando persone da tutta Europa per parlare di economia solidale

|

Taxi (poco) accessibili e diritto alla mobilità delle persone con disabilità

|

Luigi Mantegna, il pugile che non vince mai: “Ma faccio ciò che amo e sono felice”

|

GPA, aborto, maternità, diritti. No, io non sono un’incubatrice

|

“Ecco come ho salvato il Giardino Epicureo dall’alluvione”

|

Eticar: “Ecco come rendere le assicurazioni auto più economiche e sostenibili”

|

Marika Camposano e il “silent reading”: la lettura come momento intimo di connessione con se stessi

string(7) "liguria"