12 Gen 2022

“Se dicessimo la verità” potremmo sconfiggere la ‘ndrangheta

Scritto da: Elisa Elia

Dobbiamo raccontarla, conoscerla, analizzarla, a volte toccarla con mano. Solo così possiamo sconfiggerla. "Se dicessimo la verità” è un documentario di Giulia Minoli ed Emanuela Giordano che intende parlare della ‘ndrangheta e dei suoi sviluppi, ma anche di chi decide di opporvisi spezzando il silenzio e, quindi, il suo potere.

Salva nei preferiti

È un lungo viaggio quello che compiono Giulia Minoli ed Emanuela Giordano nel loro ultimo documentario “Se dicessimo la verità: percorrono la Calabria e i suoi paesini, principalmente quelli della Locride, per poi risalire verso il Centro Italia e arrivare fino in Nord Europa, in particolare Amsterdam, Vienna e Londra, e poi tornare a sud, a Malta.

Viaggiano anche indietro nel tempo, perché per parlare di ‘ndrangheta è necessario ritornare alle sue radici, capire come è nata per comprendere come si è sviluppata. Ma, soprattutto, viaggiano fra le persone che l’hanno incontrata e hanno deciso di denunciarla. Una costellazione che non tutti riescono a rintracciare, ma che esiste.

Chi sono queste persone? Imprenditori, magistrati, parenti di vittime di mafia. C’è il magistrato Gratteri, procuratore presso il tribunale di Catanzaro, che racconta dell’evoluzione e ramificazione della ‘ndrangheta dagli anni 70 ad oggi; c’è Gaetano Saffioti, imprenditore calabrese che ha deciso di denunciare perché fortemente convinto che “la ‘ndrangheta esiste perché noi la facciamo esistere”.

Così come c’è l’esperienza virtuosa delle cooperative Goèl e di Vincenzo Linarello, che abbattono la mafia lavorando sul territorio. E ancora più a sud, a Bovalino – la “capitale dei sequestri” –, c’è Deborah Cartisano, figlia di Lollò Cartisano, fotografo che fu sequestrato e ucciso nel ‘93 perché ribellatosi al pizzo.

Accanto a loro, un ruolo importante in “Se dicessimo la verità” lo rivestono i giornalisti: anche loro sono fra coloro che studiano, seguono le tracce e denunciano, assolvendo un compito fondamentale per la cittadinanza. Sono proprio loro a svelare le ramificazioni ormai internazionali della ‘ndrangheta, in Germania, così come in Danimarca e in Olanda. Come spiega Gratteri, “la ‘ndrangheta all’inizio non è stata presa sul serio perché considerata rozza; oggi si è espansa in tutto il mondo e la Germania, ad esempio, è il secondo posto per presenza di ‘ndrangheta dopo l’Italia”.

Uno degli obiettivi del documentario è infatti «raccontare anche lo sviluppo internazionale della ‘ndrangheta, presente in tutto il continente: purtroppo non si ha la percezione di tutto questo e per questo cerchiamo di raccontarlo con un linguaggio rivolto a tutti, in particolare ai giovani», come dichiarato da Giulia Minoli, co-autrice della pellicola, intervistata dalla Rai in occasione della Festa del Cinema di Roma a ottobre scorso.

Un posto particolare è occupato da Malta e dalla vicenda di Daphne Caruana Galizia, giornalista uccisa nel 2017 e impegnata in diverse inchieste sulla corruzione del Governo. Il suo posto oggi però non è rimasto vuoto perché un suo collaboratore, che le autrici del documentario intervistano, ha deciso di continuare il lavoro di inchiesta giornalistica per far venire a galla la verità.

A incontrare queste persone, concretamente, sono attori e attrici che da anni lavorano in campo teatrale e che sono anche formatori a contatto con i giovani: si sono calati con consapevolezza nella realtà che stavano raccontando, portando un confronto sul tema anche in altri luoghi, soprattutto le scuole. Non è un caso che questo documentario nasca dopo dieci anni di lavoro in campo teatrale con il “Palcoscenico della Legalità”, ideato dall’associazione Crisi come Opportunità di cui Giulia Minoli è presidente.

“Se dicessimo la verità”, uscito nel 2021 e prodotto da JMovie e Rai Cinema in associazione con Lux Vide, è dunque il risultato di un lavoro lungo, di ricerca e di racconto. Sono le storie che possono spiegare al grande pubblico – in particolare ai giovani – perché la ‘ndrangheta è così potente. Ma anche come sconfiggerla.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Vent’anni senza Annalisa Durante, ma la “sua” associazione continua la lotta alla camorra
Vent’anni senza Annalisa Durante, ma la “sua” associazione continua la lotta alla camorra

La Masseria Ferraioli: lottare contro le mafie generando verde e bellezza
La Masseria Ferraioli: lottare contro le mafie generando verde e bellezza

A Capaci nasce MuST23, un museo interattivo come luogo di riscatto civile e sociale
A Capaci nasce MuST23, un museo interattivo come luogo di riscatto civile e sociale

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Attentato a Trump: cosa sappiamo e cosa cambia adesso – #966

|

I numeri del disastro ambientale nel Sulcis tra PFAS, cadmio e mancate bonifiche

|

Festival delle Cose Belle 2024: “asimmetrie” per ridefinire i paradigmi di perfezione

|

Metodo TRE®, come imparare a rilasciare lo stress postraumatico fisico e psicologico

|

GUFI: “Le foreste non hanno bisogno di essere gestite dall’essere umano”

|

Nasce un nuovo impianto fotovoltaico collettivo: servirà 75 famiglie

|

La pesca nello Stretto di Messina, tradizionale e sostenibile, diventa presidio Slow Food

|

Discarica di Lentini, tra chiusure e riaperture emerge la gestione dei rifiuti fallimentare in Sicilia

string(9) "nazionale"