2 Dic 2021

Piantare una food forest per seminare il futuro di una comunità

Scritto da: Benedetta Torsello

Katia e Roberto vivono tra le colline reggiane e sognano di realizzare una food forest, uno spazio aperto alla comunità di cui potersi prendere cura tutti insieme. Non si tratta di un semplice progetto di rimboschimento, ma di un percorso verso l’autoproduzione nel rispetto del legame profondo che ci unisce alla natura.

Salva nei preferiti

Reggio Emilia, Emilia-Romagna - Come si crea una food forest? Di quali cure e manutenzione ha bisogno? La food forest – ovvero foresta commestibile – è un vero e proprio ecosistema di piante, animali, microrganismi ed esseri umani. A differenza di un orto o un campo coltivato, non richiede cure costanti o di essere seminata ogni anno. È un sistema complesso in grado di autoregolarsi, esattamente come accade per boschi e foreste, e di offrire gli stessi servizi ecosistemici oltre a un’ampia varietà di erbe officinali, piante e frutti commestibili.

Alle porte di Reggio Emilia, tra le morbide pendici delle colline reggiane, Katia e Roberto sognano di piantare una grande food forest insieme ad amici, familiari e chiunque desideri dare il proprio aiuto. Dopo una vita trascorsa in città si sono trasferiti a Montalto (Vezzano sul Crostolo) per coltivare il sogno di una vita semplice, che assecondi i ritmi della campagna. Psicologa lei, professore di filosofia e counselor lui, poco più di un anno fa hanno creato l’associazione culturale “Il Passo Oltre lo Specchio”, che si occupa di ambiente, crescita personale e arte, partendo da un approccio olistico.

Su una parte del terreno alle spalle della loro abitazione hanno avviato un progetto di rimboschimento, in collaborazione con “Città di Smeraldo APS” e “Simbiosi Magazine”: «Abbiamo già messo a dimora cinquecento piante autoctone, partendo da ghiande di alberi secolari – mi raccontano – nell’ambito di “Nuove Antiche Foreste”, iniziativa che mira a ricreare aree di bosco per favorire la biodiversità e contrastare il cambiamento climatico».

food forest

Punteggiate di case sparse, sentieri e borghi abbandonati, queste colline ospitano alcuni dei più antichi boschi autoctoni di pino silvestre dell’Emilia Romagna. Qui la qualità dell’aria ha sorprendenti proprietà balsamiche, come attestato dagli ultimi rilevamenti del CNR. A lungo rimaste spopolate, le frazioni di queste pendici sono tornate a essere meta ambita per chiunque desideri una vita più semplice e lenta. Ma per ricucire questa comunità frammentata e dare nutrimento a un territorio a lungo sfruttato dalle colture intensive, occorre tempo.

Per Katia e Roberto quello della food forest è un progetto ambizioso e una piccola eredità da consegnare alla comunità di oggi e a quella che verrà: «Ci piacerebbe realizzarla nel terreno alle spalle di casa nostra, ma vorremmo che sia di tutti», mi raccontano. «Uno spazio in cui i bambini possano venire a giocare, esplorare e apprendere. In cui ritrovare sé stessi, meditando, passeggiando o semplicemente sedendo sotto un albero a leggere».

Da settembre scorso, grazie a una campagna di crowdfunding, Katia e Roberto hanno avviato un corso su come progettare e piantare una food forest grazie all’aiuto di Stefano Soldati, esperto di agricoltura alternativa, fondatore e primo presidente dell’Accademia Italiana di Permacultura. Fra i massimi conoscitore di foreste commestibili in Italia, Soldati lavora da circa quarant’anni come consulente per il recupero di terreni, contribuendo alla conversione al biologico di ettari ed ettari di seminativi.

food forest 1 2

«Quando si progetta una food forest (a questo è stato dedicato il primo modulo del corso, ndr), non si tratta soltanto di scegliere quali piante mettere a dimora. È importante cogliere la saggezza dell’ecosistema – racconta Roberto –, ogni albero ha i suoi tempi e le sue risorse: ci sono quelli da frutto e poi ve ne sono altri, come la robinia, ottima per la legna, perché cresce in fretta ed è in grado di nutrire il terreno, in quanto azotofissatore». All’inizio una food forest ha bisogno di cure, i giovani alberi vanno protetti perché facile preda di animali e parassiti. Con il tempo, la foresta commestibile sarà autonomamente in grado di tenere lontani i parassiti, grazie a piante apposite, fornire nutrimento per la comunità e per gli altri animali.

I partecipanti del corso, guidati da Stefano Soldati e da un po’ di fantasia e intuito, si sono cimentati nella progettazione di una possibile food forest. Questa si presenta come un sistema stratificato: si va dalle piante grandi, ovvero la struttura portante della foresta, alle intermedie, dalle cespugliose fino alle specie tappezzanti e le radici. Tra le varietà si possono contare le lianose o rampicanti e quelle acquatiche. Realizzare una piccola riserva d’acqua in una food forest consente di ricreare un piccolo microclima dove verranno attratti insetti in grado di allontanare quelli dannosi, anfibi e animali selvatici, che potranno abbeverarsi.

A fine novembre si è tenuta l’ultima parte del corso e sono state messe a dimora le prime piante. Katia e Roberto vorrebbero organizzare diverse attività all’interno della food forest: incontri di meditazione, mindfulness, attività con i bambini, performance artistiche. Sarà uno spazio aperto, non vi saranno confini o recinti. Tutti potranno venire a raccogliere o semplicemente trascorrervi del tempo. «In Emilia Romagna nessuno è più in grado di riconoscere le erbe spontanee. È un’abitudine che si è persa da generazione», racconta Katia. La food forest infatti nasce anche per riportare in vita tradizioni scomparse con il graduale abbandono di queste colline. Certo, ci vorrà del tempo, ma per dirla con Riccardo Ferrari, chi pianta gli alberi vive due volte, o forse molte di più.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Premio GreenCare: a Napoli si celebra l’impegno per la sostenibilità e il verde urbano
Premio GreenCare: a Napoli si celebra l’impegno per la sostenibilità e il verde urbano

Rigeneration Green: educazione ambientale e attività fisica in natura per i più piccoli
Rigeneration Green: educazione ambientale e attività fisica in natura per i più piccoli

La biodiversità arriva a scuola con il progetto “Azioni e voci per il clima”
La biodiversità arriva a scuola con il progetto “Azioni e voci per il clima”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Cosa dice il nuovo codice della strada e che ricadute avrà sulla mobilità sostenibile – #1024

|

La biblioteca su due ruote KORABike regala storie in giro per le strade

|

Educare al biologico: serve più consapevolezza verso salute e ambiente

|

Promemoria Auschwitz, perché davvero non accada mai più

|

Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri

|

La Robbia, il laboratorio sardo di tintura naturale che cuce tradizione e sostenibilità, dalla terra al tessuto

|

Nuove case: come devono essere per stare al passo con un mondo che cambia?

|

CereAMO: per mangiar bene dobbiamo “tornare indietro” di 80 anni

string(9) "nazionale"