5 Nov 2021

Rigenerare i borghi europei: una visione per tornare nelle aree rurali nel post pandemia

Scritto da: Redazione

Una panoramica sullo stato dei borghi europei e soprattutto sulle opportunità che questo momento storico di grande trasformazione offre rispetto al loro recupero, da portare avanti in equilibrio fra preservazione delle tradizioni e innovazione tecnologica. Approfondiamo il tema presentando il lavoro del team di Arup – gruppo che si occupa di pianificazione strategica e urbana, disegno urbano e resilienza – curato da Riccardo Erata, Edoardo Venturi, dal project manager Salvatore Settecasi e dal project director Stefano Recalcati.

Salva nei preferiti

La ricerca, elaborata nei mesi scorsi dal team Integrated City Planning di Arup, costituisce una prima risposta all’esigenza di investigare un tema – il ruolo dei borghi e delle aree interne – legato alle sfide imposte dalla pandemia. Il lavoro si articola in quattro fasi. Nella prima, il contesto europeo viene studiato secondo un approccio analitico, basato sul confronto dei dati e offrendo una panoramica dei programmi e delle risorse messe a disposizione dall’Unione Europea. In un secondo momento, sono stati raccolti e analizzati diversi casi di studio europei, utili all’identificazione dei key drivers alla base dei progetti di rigenerazione.

Come terzo passaggio, sono state condotte delle interviste con alcune figure rilevanti per l’ambito della ricerca. In questa fase è stato possibile comprendere direttamente i temi e i processi adottati in esperienze di successo, sia pubbliche che private. Infine, sono stati organizzate alcune sessioni di workshop con diversi specialisti di Arup che hanno fornito utili approfondimenti e delineato prospettive per la rigenerazione dei borghi europei. Tutti questi contenuti hanno costituito la base di una vera e propria visione, con possibili azioni per la sua implementazione.

borghi europei 3

I temi emersi in questa ricerca confermano che la tendenza a riabitare i piccoli borghi e i territori rurali in Europa ha subito un forte impulso dalla pandemia di Covid-19 e sembrerebbe destinata a crescere nei prossimi anni. In effetti, da questa prima fase dello studio, emerge che esiste già una visione europea per i suoi borghi e territori rurali. L’UE ha infatti già predisposto una serie di strumenti e risorse per valorizzare queste realtà che oggi sono considerate dei veri e propri “asset” su cui investire. Dallo studio degli esempi più virtuosi e dalle interviste a una serie di stakeholder, è stato possibile comprendere le difficoltà incontrate e i driver di successo delle iniziative. Creatività, innovazione, imprenditorialità smart, visione, sono solo alcuni dei fattori comuni ai vari casi studio.

Come si è visto, la rigenerazione dei borghi rurali ha una serie di innegabili benefici a breve e lungo termine. La cura del patrimonio forestale e agricolo evita l’impoverimento dei territori favorendo la biodiversità e la resilienza del sistema idrogeologico, oltre a contrastare il cambiamento climatico; il recupero del patrimonio costruito esistente, nell’offrire nuove opportunità abitative e occupazionali, riduce lo spopolamento e gli effetti negativi dovuti all’assenza di manutenzione; i borghi possono diventare meta di un turismo esperienziale attento e rispettoso, capace di contribuire all’economia virtuosa dei luoghi.

Tuttavia, sono emerse anche possibili criticità. Esse vanno certamente tenute in considerazione nella definizione di una visione: il rischio che alcuni borghi diventino così attraenti da essere poi sovrappopolati; il rischio di snaturare l’anima dei luoghi attraverso l’introduzione di stili di vita inappropriati; la competizione con le città nell’attrarre giovani talenti; possibili effetti “devianti” come la speculazione edilizia e la gentrificazione.

borghi europei 1

I contenuti emersi dalle diverse discussioni con gli stakeholder e gli esperti di Arup sono stati utilizzati per plasmare i pilastri alla base della visione. Questa è stata concepita con una possibile roadmap per l’implementazione, aperta e flessibile, con gli elementi chiave per la rigenerazione a livello europeo: strategia territoriale, sostenibilità, capitale umano, innovazione, rispetto delle identità locali. Per tradurre in realtà le ambizioni della visione, sarebbe necessario attuare tutte le azioni necessarie per fornire ai territori un’adeguata offerta di servizi (educazione, salute, mobilità) che incidono direttamente sulla qualità della vita delle comunità.

In conclusione, la ricerca evidenzia il fatto che le aree rurali e i grandi centri debbano essere entità non contrapposte ma complementari, soprattutto in termini di condivisione dei servizi, compresi quelli ecosistemici. Una maggiore governance e una condivisione multilivello sono quindi necessarie per raggiungere gli obiettivi di coesione territoriale.

L’uso intelligente delle nuove tecnologie – specialmente quelle digitali – può sicuramente aiutare a stabilire un’alleanza più forte tra territori, città e borghi. Le tecnologie informatiche permettono già alle persone di lavorare a distanza e di essere virtualmente connesse con il resto del pianeta. Facendolo da un villaggio, è possibile apprezzare le peculiarità della vita nei piccoli centri, avendo anche la possibilità di svolgere molte altre attività, come immergersi nella natura, praticare l’agricoltura, formarsi, dare sfogo alla creatività e così via.

La rigenerazione dei borghi dell’UE, oltre a elaborare progetti a livello locale, dovrebbe considerare strategie di pianificazione a scala territoriale, con il coinvolgimento dei vari stakeholder fin dall’inizio del processo. Si dovrebbero inoltre individuare principi e regole per la valorizzazione dei territori, puntando a ridurre al minimo il consumo di risorse non rinnovabili – come, per esempio, il suolo – e a promuovere comportamenti circolari per rispondere efficacemente alle sfide ambientali, ponendo le basi per un futuro realmente sostenibile.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
“Vieni a vivere in montagna”, il progetto per riabitare i territori alpini
“Vieni a vivere in montagna”, il progetto per riabitare i territori alpini

Salvare i borghi italiani dall’overtourism: ecco le proposte del turismo responsabile
Salvare i borghi italiani dall’overtourism: ecco le proposte del turismo responsabile

Con Ricarica Foto Festival si dà voce alle aree rurali dell’Oltrepò Mantovano  
Con Ricarica Foto Festival si dà voce alle aree rurali dell’Oltrepò Mantovano  

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Com’è andata la COP16 biodiveristà di Cali fra flop, successi e disinteresse – #1013

|

La lettera del movimento per la Pratobello ’24: “Della legge di iniziativa popolare adesso parliamo noi”

|

La biodiversità arriva a scuola con il progetto “Azioni e voci per il clima”

|

Olio del Casale, l’azienda agricola che punta sul lavoro in rete

|

Abitare collaborativo: cosa significa e perché è importante

|

Arghillà rinasce: la rigenerazione urbana dal basso di “uno dei luoghi più problematici d’Italia”

|

Oltre alle barriere, Capri diventa inclusiva e accessibile

|

Fabio Gerosa: “Con Fratello Sole aiutiamo il sociale a costruire un percorso di transizione ecologica”

string(9) "nazionale"