26 Nov 2021

Fuga dalla città. Una seconda vita sulle colline piacentine

Scritto da: Benedetta Torsello

Il nuovo documentario della serie “TERRE”, prodotto e ideato dalla casa di produzione MaGestic Film, racconta del ritorno di Stefano Malerba sulle colline piacentine, per occuparsi dei vigneti un tempo coltivati dai suoi avi. Dopo anni trascorsi in giro, Stefano realizza con grande tenacia il sogno di una vita semplice e a contatto con la natura. Ma gli ostacoli sono numerosi e i risultati dei propri sforzi non sono quelli sperati.

Salva nei preferiti

Piacenza, Emilia-Romagna - Reinterpretando un vecchio proverbio, Stefano Malerba – protagonista del secondo episodio della serie di documentari “TERRE” – è convinto che lasciare la strada vecchia per la nuova non sia mai una cattiva idea. Anche quando, dopo anni trascorsi in giro per il mondo, la vita lo riporta a casa, tra i vigneti delle colline piacentine. Era il 2007 e Gualdora, la sua allora nascente azienda vinicola, era molto di più di una brillante trovata imprenditoriale. Un sogno per l’appunto e l’inizio di una vita diversa, lontano dalla città.

Nato e cresciuto a Milano, Stefano lavora per anni nel settore delle telecomunicazioni, dividendosi tra la sua città, il Sudafrica e Madrid. Il tempo trascorso nella metropoli spagnola è il preludio alla sua nuova vita: «Già avevo l’allergia alla città – ironizza Stefano – e Madrid è una super città. Milano mi sembrava un paesino al confronto. Questo ha forzato la voglia di cambiamento che sentivo da anni». E così lascia un lavoro che sa far bene ma che non è ciò che vuole e si trasferisce in Val Tidone, nel comune di Ziano Piacentino, la terra delle sue origini.

Sulle dolci pendici collinari della valle, dove la vite viene coltivata da millenni, Stefano impianta pregiate varietà di uva. Ha l’aria di essere un perfezionista, uno che non vende solo un prodotto, ma una “filosofia”. Barbera, Bonarda, Malvasia e Chardonnay sono i principali vini che produce nella sua cantina. Dietro c’è la ricerca inesausta di un prodotto di alto livello.

colline piacentine 3

Nella sua azienda tra le colline piacentine, Stefano sceglie di coltivare le sue viti biologicamente e non perché tale certificazione sia di per sé una garanzia indiscutibile di qualità. La sua è una scelta consapevole, frutto di domande, studio ed esperienza. «Nel biologico sono ammessi solo prodotti non di sintesi. Nel caso dei fungicidi, ad esempio, si utilizzano solo rame e zolfo, che sono due metalli la cui efficacia fungicida è provata. C’è una limitazione nell’uso del rame perché si tratta di un metallo pesante. Ma siamo certi che non faccia male alla terra e alla vite?», si chiede Stefano, convinto che purtroppo nel mercato la certificazione valga di più del prodotto in sé. Tuttavia, dal suo punto di vista, la fiducia nel produttore è ciò che alla fine pesa di più sul piatto della bilancia, al di là di ogni certificazione di origine.

Nel documentario la storia di Gualdora è un racconto amaro. Alle immagini delle colline assolate al ritmo lento della natura si alternano scene di duro lavoro, avvolte nei colori delle brevi giornate invernali. La vita in campagna appare tutt’altro che bucolica: si fatica a tirare avanti, soprattutto in un’azienda piccola dove bisogna spartirsi il lavoro tra pochi. Per Stefano le cose non sono andate come si sarebbe aspettato: «Io sognavo che un’azienda come Gualdora potesse stare in piedi. Il discorso non è arrivare a fine anno. Se vuoi crescere devi continuare a investire e se non investi non cresci e rimani lì».

I debiti, le gelate, i raccolti andati persi, gli ingenti costi per una piccola azienda costretta a barcamenarsi tra mille difficoltà, diventano un cappio, sempre più stretto. No, la campagna non è più quella di una volta, verrebbe da dire. Vivere in modo semplice, come si faceva un tempo, richiede in realtà grandi sacrifici. Le stagioni non sono più facilmente prevedibili e così una gelata ti devasta il raccolto e vanifica il duro lavoro di un anno. In una scena Florencia, la compagna di Stefano, mostra i danni irreparabili della pioggia, che in una sola notte ha sventrato il fianco della collina, trascinando dietro di sé ogni cosa. Ma questo non fa scalpore: se è una piccola azienda a non farcela, non importa a nessuno.

«Tante piccole aziende stanno sparendo. Quando chiudono o senti che il titolare si è impiccato perché non ce la faceva più, non è un problema. La gelata di due anni fa ha fatto danni a più di quattrocento aziende della zona. Ma qualcuno lo ha detto in televisione?», denuncia Stefano. Le sue parole d’accusa sono cariche di amara rassegnazione, perché si è destinati a soccombere in un sistema che non tutela affatto le piccole e medie imprese.

La vita a Gualdora è raccontata con un carosello di immagini. Le fiere, il vigneto, la cantina, le feste di paese addobbate con i sorrisi di gente semplice e infine le chiacchiere con gli anziani, che hanno lasciato la campagna per ritornarvi da vecchi. Tutti, nessuno escluso, a fare i conti con quel poco che viene dalla terra e non sembra più sufficiente per i bisogni e le comodità a cui siamo ormai abituati da generazioni. «Dal dopoguerra in poi siamo stati cresciuti con l’idea di dover essere qualcosa di meglio dei nostri genitori. E quindi non zappare la terra, ma diventare dirigenti e magari finire a lavorare nella grande distribuzione a leggere le etichette». Ma siamo certi che sia la strada giusta?

Oggi Stefano è tornato a lavorare in ambito commerciale per un’azienda del settore alimentare. «L’agricoltore lo faccio il sabato e la domenica – scherza davanti alla telecamera –, forse è proprio questa la dimensione giusta di Gualdora». Alla fine tutto è cambiato e allo stesso tempo è rimasto uguale. La sua Gualdora, a 35 chilometri da Piacenza e a 65 da Milano, oltre a un’azienda vinicola è un posto tranquillo dove poter trascorrere qualche giorno di pace. Ma soprattutto è il suo riscatto personale. In fondo, anche per essere felici, si deve accettare qualche compromesso.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Vienna Cammarota, la donna che cammina per il mondo attraverso storie e avventure
Vienna Cammarota, la donna che cammina per il mondo attraverso storie e avventure

Oltre il mito della longevità, la Blue Zone è un modello da preservare
Oltre il mito della longevità, la Blue Zone è un modello da preservare

Back to The Roots: la nuova edizione di Smart Walking è un viaggio a ritroso
Back to The Roots: la nuova edizione di Smart Walking è un viaggio a ritroso

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Cosa dice il nuovo codice della strada e che ricadute avrà sulla mobilità sostenibile – #1024

|

La biblioteca su due ruote KORABike regala storie in giro per le strade

|

Educare al biologico: serve più consapevolezza verso salute e ambiente

|

Promemoria Auschwitz, perché davvero non accada mai più

|

Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri

|

La Robbia, il laboratorio sardo di tintura naturale che cuce tradizione e sostenibilità, dalla terra al tessuto

|

Nuove case: come devono essere per stare al passo con un mondo che cambia?

|

CereAMO: per mangiar bene dobbiamo “tornare indietro” di 80 anni

string(9) "nazionale"