Bellavista: come si vive oggi in un quartiere simbolo dell’architettura olivettiana?
Il quartiere Bellavista di Ivrea è stato costruito negli anni Cinquanta per accogliere le famiglie degli operai della Olivetti. A oggi è una realtà immersa tra passato e futuro, tra storia e innovazione, che offre spunti interessanti sulla necessità di valorizzare il patrimonio architettonico urbano e le esigenze quotidiane della sua comunità di abitanti. Per questo motivo a Torino l’Associazione Archivio Storico Olivetti e Urban Lab hanno curato una mostra per documentare l’abitare oggi in un contesto di alto valore architettonico.

Come si vive oggi in un quartiere simbolo dell’architettura olivettiana? Da qualche anno la città di Ivrea è stata ufficialmente iscritta dall’Unesco nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’umanità: questo insediamento industriale è oggi il risultato di quell’avanguardia voluta da Adriano Olivetti che, tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta del secolo scorso, realizzò intorno alla fabbrica un modello d’impresa unico e innovativo.
Non solo eccellenze internazionali nell’ambito della ricerca e della produzione di prodotti tecnologici: Olivetti ha saputo realizzare un’utopia, il sogno tradotto in realtà di un sistema visionario, dove lavoro e cultura diventano i caposaldi di una concezione umanistica capace di intrecciare il sistema sociale e quello produttivo a partire dal concetto di comunità e che metteva davanti il benessere delle persone, il welfare, la pianificazione urbanistica e la forte attenzione al territorio.

Il quartiere Bellavista, tra passato, presente e futuro
Quello del modello di Olivetti è un esempio che ancora oggi ci ispira, grazie alla sua capacità di aver innovato in profondità l’idea stessa della fabbrica. Per rendere ancora oggi quest’esperienza attuale e condivisa, l’Associazione Archivio Storico Olivetti e Urban Lab hanno realizzato una mostra che documenta piani, progetti e vita di uno dei principali insediamenti residenziali realizzati dalla Olivetti tra la fine degli anni ’50 e gli anni ’70: il quartiere Bellavista.
Il quartiere, realizzato su progetto di Luigi Piccinato e Vittorio Girardi tra il 1957 e il 1975 nella zona sud-occidentale di Ivrea, accoglieva le famiglie degli operai della Olivetti e rappresenta infatti un caso-studio interessante per osservare le questioni e le opportunità che emergono dal confronto tra le necessità di conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano e le esigenze quotidiane di una comunità di abitanti ormai diversa da quella per la quale il quartiere è stato progettato.

La mostra all’Urban Lab di Torino
La mostra Abitare a Bellavista ha luogo presso l’Urban Lab di Torino ed è curata dall’Associazione Archivio Storico Olivetti che documenta l’abitare oggi in un contesto di alto valore architettonico e urbano come quello del quartiere Bellavista a Ivrea, tra i principali esiti delle politiche sociali e urbanistiche promosse dalla Olivetti nel secondo dopoguerra.
Si tratta di un viaggio tra le storie degli abitanti che qui vivevano, i caratteri urbanistici e architettonici dell’abitazione e il rapporto tra le persone e il quartiere: un’occasione per mettere in luce buone pratiche, opportunità e questioni aperte, per portare all’attenzione del pubblico le sfide e le possibili soluzioni che la conservazione di un prezioso patrimonio costruito pone alla vita delle città contemporanee.
L’inaugurazione è avvenuta ieri, venerdì 18 novembre, e si è avvalsa del contributo di Fondazione CRT e del patrocinio della Città di Ivrea, in collaborazione con Bellavista Viva e nell’ambito di Contemporary Art Torino+Piemonte. Al suo interno si possono trovare già da oggi le fotografie di Paolo Mazzo, i disegni d’archivio e le interviste agli abitanti di Bellavista che raccontano la vita nel quartiere.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi