1 Ott 2021

Lo Pan Ner: i forni dei paesi alpini rinascono per celebrare il pane nero

Scritto da: Lorena Di Maria

Un viaggio seguendo il profumo di pane, passando tra borgate di montagna e antichi forni di paese, per celebrare la vita contadina e i saperi che le valli custodiscono. Lo Pan Ner è una festa comunitaria del pane che unisce le Alpi in un evento che fa rivivere in diverse località l’antico rito della panificazione nella sua caratteristica più significativa: la condivisione.

Salva nei preferiti

Verbania - Nei territori alpini il pane è da secoli un alimento strettamente legato alla tradizione locale e le coltivazioni dei cereali, segale e frumento caratterizzavano il paesaggio montano. Ad esempio, il pane di segale, simbolo della vita di altri tempi, era indispensabile per il nutrimento e comportava un anno intero di fatica per la coltivazione del cereale e per la produzione del pane stesso. Così in ogni villaggio e paese accanto alle sue strutture pubbliche come chiese e cappelle, scuole e latterie, aveva il suo forno.

L’accensione del forno del villaggio rappresentava un’occasione di gioia per l’intera comunità che, in attesa del periodo invernale, vedeva concretizzarsi il frutto di tanti mesi di lavoro. Per questo motivo, oltre che fondamentale per l’alimentazione nel villaggio, la panificazione era anche considerata un momento di incontro, di festa e di celebrazione.

Erano poche erano le famiglie che potevano produrre pane più volte nei diversi periodi dell’anno e la produzione di questo alimento coinvolgeva le famiglie e la comunità con ruoli ben precisi per tutti. Ad esempio, erano le donne a impastare la farina e a realizzare le forme di pane che gli uomini cuocevano, mentre i bambini attendevano con impazienza la cottura dei galletti che “i grandi” preparavano. La vita nei villaggi era scandita così.

lo Pan Ner5

Per celebrare questa antica usanza viene organizzata Lo Pan Ner, la festa comunitaria del pane che ogni anno unisce diverse località delle Alpi che, attraverso un percorso di “ritorno”, fanno rivivere la tradizione della panificazione. Così è diventata una festa transfrontaliera, proprio come vi abbiamo raccontato in un precedente articolo, che si svolge contemporaneamente in Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Svizzera – Cantone Grigioni e Vallese –, Francia, Slovenia e Germania. Dalle borgate ai piccoli paesi di montagna, le popolazioni alpine si riuniscono attorno al fuoco per fare il pane e celebrare la storia e la memoria del luogo.

«Questo pane povero, scuro e duro rappresentava anche per i nostri emigrati e soldati, che lo assaporavano a piccoli pezzi, la loro casa, il loro villaggio. Oggi non pochi sono i giovani che investono in una agricoltura di ritorno, noncuranti di un progresso che ha trasformato il pane in un prodotto di diffusione commerciale. Oltre a una fonte di reddito, esiste la volontà  di ridare al pane il ruolo di protagonista, di recuperare le tradizioni con le loro emozioni», raccontano gli organizzatori.

Lo Pan Ner4

Lo Pan Ner, edizione dopo edizione, si sta impegnando a mantenere viva la memoria delle tradizioni che si ricollegano alla panificazione e a sensibilizzare le comunità locali sull’importanza della trasmissione di un patrimonio culturale immateriale. In questo modo vuole valorizzare non solo il pane, ma anche tutto il sistema intorno alle pratiche agricole.

In passato infatti le comunità locali costruivano riti e reti di cooperazione, scambi di saperi e tradizioni, ma anche innovazione e “infrastrutture”. Ne sono esempio mulini, forni, lavatoi, canali, terrazzamenti, sentieri e scalinate, cappelle votive, che possiamo considerare un vero e proprio sistema di “beni comuni” «che oggi viene riscoperto non solo per il valore testimoniale, bensì per il potenziale e nuovo sviluppo che gli viene, giustamente e tardivamente, riconosciuto».

In Piemonte l’evento verrà celebrato il 2 e 3 ottobre nei territori della Val d’Ossola, come i Comuni di Montescheno, Borgomezzavalle, Macugnaga, Montecrestese, Calasca Castiglione e Vagna di Domodossola. Ogni Comune, con il suo preciso programma, organizzerà diversi eventi come la visita all’antico mulino del paese, la degustazione e l’acquisto di prodotti cotti al forno (pane, pizze, dolci) e del territorio (salumi, formaggi, miele), laboratori sulla panificazione e visite per le vie del paese. Un programma che, in ogni Paese, profuma di pane, di storia, di memoria e antiche tradizioni che non possono essere perdute.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dell’evento e conoscere tutti i programmi dei Comuni partecipanti.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
CereAMO: per mangiar bene dobbiamo “tornare indietro” di 80 anni
CereAMO: per mangiar bene dobbiamo “tornare indietro” di 80 anni

L’agricoltura può contrastare lo spopolamento delle aree interne?
L’agricoltura può contrastare lo spopolamento delle aree interne?

La storia di A Cà du Ricci: oltre il biologico c’è la fiducia verso chi coltiva
La storia di A Cà du Ricci: oltre il biologico c’è la fiducia verso chi coltiva

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Cosa dice il nuovo codice della strada e che ricadute avrà sulla mobilità sostenibile – #1024

|

La biblioteca su due ruote KORABike regala storie in giro per le strade

|

Educare al biologico: serve più consapevolezza verso salute e ambiente

|

Promemoria Auschwitz, perché davvero non accada mai più

|

Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri

|

La Robbia, il laboratorio sardo di tintura naturale che cuce tradizione e sostenibilità, dalla terra al tessuto

|

Nuove case: come devono essere per stare al passo con un mondo che cambia?

|

CereAMO: per mangiar bene dobbiamo “tornare indietro” di 80 anni

string(8) "piemonte"