29 Set 2021

Il modo migliore per sconfiggere la ‘ndrangheta è parlare di chi la combatte

Scritto da: Francesco Bevilacqua

"Sulle tracce dell’antindrangheta" è molto di più di un libro: è il risultato di un processo che parte da lontano e che – attraverso la cultura, l'arte, la narrazione e la letteratura – vuole raccontare e valorizzare le storie di chi quotidianamente si batte per affermare la legalità in una terra che da decenni lotta per far emergere il suo lato migliore.

Salva nei preferiti

La legalità, il rispetto dei diritti fondamentali e la lotta alle mafie sono nobili azioni legate da una comune matrice culturale. Per dare efficacia a tali azioni è quindi naturale partire dai luoghi dove la cultura nasce e si diffonde: le scuole, il mondo artistico, la letteratura. Parliamo di ‘ndrangheta – anzi, di antindrangheta – e lo facciamo presentando un libro che è nato da un percorso divulgativo e culturale lungo e strutturato, di cui anche Italia Che Cambia ha avuto l’onore e il piacere di fare parte.

È infatti disponibile da oggi l’e-book “Sulle tracce dell’antindrangheta. Approfondimenti, testimonianze e strumenti per le scuole” edito da Le pecore nere Italia e scritto da Sabrina Garofalo. Il libro è sorto all’interno del progetto Il palcoscenico della legalità, un progetto artistico che promuove la cultura come antidoto alla mafia e il teatro come strumento di denuncia e invito alla partecipazione.

Il testo rappresenta la sintesi di un viaggio condotto incontrando le tante realtà che ogni giorno costruiscono in Calabria percorsi di consapevolezza, cittadinanza e lavoro. Alla base del lavoro, l’idea che si possa contribuire alla lotta contro la ‘ndrangheta a partire dai diritti e dalla democrazia, valorizzando il racconto delle tante e diverse esperienze troppo spesso taciute nella narrazione mediatica dominante.

“Quando ero bambino, in un piccolo paese della Calabria, della mafia non si parlava”, esordisce l’autrice ricordando le parole di Antonio Nicaso, giornalista esperto di ‘ndrangheta. E in effetti, come è accaduto innumerevoli volte nel corso della lunga storia dell’umanità, anche in questo caso la penna fa più male della spada ed è l’arma più efficace per rompere il muro del silenzio e dell’omertà dietro cui è asserragliata la mafia e che la difende ancora più efficacemente di bunker e armi da fuoco.

Ecco così che appare subito chiaro e significativo l’intento della pubblicazione: il primo obiettivo dichiarato di questo lavoro è quello di “dare un nome”, di nominare in maniera netta la ’ndrangheta e soprattutto l’antindrangheta, ribadendo quindi la necessità di parlare di un fenomeno specifico non identificabile con la generica “antimafia” per riportare il discorso alle pratiche, alle quotidianità e ai sensi comuni legati a territori e contesti reali.

Quello realizzato dalla ricercatrice Sabrina Garofalo – componente dell’Osservatorio regionale sulle infiltrazioni mafiose e l’illegalità della Regione Umbria, socia fondatrice dell’associazione Nate a Sud e già autrice di diverse pubblicazioni sui temi di legalità e accoglienza – è un esercizio di analisi, ma anche di conoscenza e formazione pensato in una modalità interattiva, con interviste, collegamenti e materiali di approfondimento. Una narrazione corale, enfatizzata dalla scelta di dare direttamente voce alle protagoniste e ai protagonisti e di accogliere contributi e testimonianze.

ndrangheta

In questo senso riveste un ruolo determinante il contributo di Italia Che Cambia, che ha mappato tutte le realtà citate nel libro, in modo da dare un volto e una visibilità a chi ogni giorno porta avanti una battaglia civile e culturale per la legalità, contro la ‘ndrangheta. La collaborazione rende possibile visualizzare le esperienze e costruire un collegamento diretto con le realtà descritte, così da creare relazioni e offrire la possibilità concreta di costruire reti sane e produttive.

“Sulle tracce dell’antindrangheta” è un testo che non ha una conclusione e che vuole diventare uno spazio per continuare a costruire, a conoscere e raccontare un viaggio che – proprio come la continua e incessante narrazione di un paese in cambiamento, che ogni giorno si arricchisce di nuove storie, portata avanti da Italia Che Cambia – può essere ampliato e portato avanti in maniera interattiva, anche attraverso le segnalazioni dei lettori e delle lettrici, che posso dare il loro contributo inviando una mail a: sulletracceantindrangheta@gmail.com.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Verbumcaudo, una storia di restanza tra legalità e agricoltura
Verbumcaudo, una storia di restanza tra legalità e agricoltura

Domiciliari bis per Toti e la regione Liguria resta in stallo
Domiciliari bis per Toti e la regione Liguria resta in stallo

Salvatore Borsellino: “Non serve ricordare la strage di via D’Amelio solo una volta all’anno”
Salvatore Borsellino: “Non serve ricordare la strage di via D’Amelio solo una volta all’anno”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il boom dei fast food e la fine dell’identità – INMR Sardegna #58

|

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

|

Terapie psichedeliche: una soluzione ancestrale ai disturbi mentali?

|

Il futuro del vino tra crisi climatica e innovazione

|

Dalla crisi ecologica alla disumanizzazione delle guerre, l’amore è la risposta

|

Lo storyteller dell’acqua Zach Weiss e il nuovo paradigma per mitigare clima, siccità e alluvioni

|

Tyrrhenian Link: “La nostra lotta continua oltre lo sgombero del presidio degli ulivi”

|

Luana Cotena e il suo concetto rivoluzionario di capo d’abbigliamento

string(8) "calabria"