Cascina Mellano: un’azienda agricola che guarda all’ambiente
Seguici su:
Torino - A Rivalta, a pochi passi da Torino, c’è un’azienda agricola che si prende cura della terra per valorizzare la cultura e la tradizione del territorio, facendo rivivere quei sapori vecchi e sconosciuti che stanno via via scomparendo. Si chiama Cascina Mellano e, con sede presso l’Oasi Mellano, è il progetto di Simona, che ci racconta la storia dell’azienda di cui è fondatrice e responsabile.
«Provengo da una famiglia ligure – continua Simona – abbiamo sempre avuto terreni e producevamo olio. Non è mai stato un lavoro per noi ma più una passione, un hobby. Ho trascorso quindici anni all’estero e, una volta tornata, volevo gettarmi sul biologico e dare un mio contributo all’ambiente, producendo prodotti genuini e naturali. È così che è nata la cascina, di cui ci occupiamo io e mio marito, aiutati da quattro collaboratori».

La Cascina Mellano ha due sedi, una in Liguria, priva del punto vendita e dotata di terreni e magazzini, e l’altra in Piemonte, dove sono presenti entrambe le strutture. «Stiamo cercando di ampliare i mercati, anziché i punti vendita, perché occupano solo mezza giornata e, avendo da poco partorito, dunque dovendo concentrare tempo ed energie per la bimba, il mercato è molto più gestibile e non necessita della presenza dalla mattina alla sera».
In tre ettari l’azienda ospita circa 2800 piante: «la produzione di piante di frutti antichi, ovvero di quelle tipologie di frutti che sono stati decimati con l’arrivo delle colture industriali, è uno dei punti di forza dell’azienda agricola. Le proprietà organolettiche migliori, la forte resistenza alle fitopatologie e una buona conservabilità nel tempo, sono alcune delle caratteristiche uniche di queste piante».
Le coltivazioni avvengono attraverso il metodo di agricoltura a produzione integrata. Si tratta di una tecnica di produzione agricola che permette la riduzione dei residui di fitofarmaci nei prodotti agricoli, utilizzati comunemente per curare o prevenire infezioni sui vegetali, attenuando, di conseguenza, l’impatto ambientale dovuto all’uso dei prodotti chimici. La Cascina Mellano permette di offrire, attraverso questo tipo di coltivazione, verdure fresche e ortaggi, sani e naturali.

Altro fiore all’occhiello dell’azienda è l’Olio Extravergine, che viene ricavato da olive taggiasche utilizzando metodi in linea con il trattamento biologico. «Altro prodotto di punta sono le uova – riprende Simona – che vengono prodotte dalle nostre 250 galline campagnole e 250 galline padovane. Tutte loro vengono nutrite con mangime naturale, lasciate libere di scorrazzare durante il giorno e durante la notte godono della protezione di pollai dall’alto standard igienico».
Oltre alle galline, la Cascina Mellano è popolata anche da altri animali, tra i quali caprette, cavalli e cani. «La presenza di un gran numero di animali – afferma Simona – e di una vasta gamma di vegetali, frutta, ortaggi, ha permesso di dare vita alla fattoria didattica e a laboratori per i più piccoli. I bambini vanno così a svolgere attività più o meno brevi, che vanno dalla durata di un paio d’ore, ad attività più lunghe con un percorso da seguire». Causa Covid, la collaborazione con le scuole si è dovuta interrompere, mentre è potuta continuare quella privata, con le famiglie.

«In questo momento il punto vendita è in azienda, in un gazebo. Abbiamo presentato in comune il progetto per costruire un cascinale grande con il laboratorio di produzione sul retro. I prodotti continueranno a essere autoprodotti e trasformati da noi. In più, quando riprenderà l’attività di fattoria didattica con le scuole comunali, i bambini avranno la possibilità di mettere direttamente le mani in questi laboratori, ad esempio facendosi da sé la marmellatina, raccogliendo la fragola e trasformandola direttamente in marmellata, cosa non possibile fino a ora». Con queste parole Simona ci presenta il progetto di questo nuovo cascinale, nel quale verranno trasferiti il punto vendita e le varie attività.
L’azienda agricola Cascina Mellano, Simona, suo marito e i vari collaboratori, sono chiari esempi di come una passione sia in grado di diventare un lavoro, da svolgere a tempo pieno, cercando di realizzare prodotti e attività capaci di fare del bene alla natura e alle persone, e di insegnare ai più giovani l’importanza del territorio e la sua immensa capacità di offrire, alle creature che lo popolano, alimenti sani e naturali.
Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento
Articoli simili

Educare al biologico: serve più consapevolezza verso salute e ambiente

Samuele di Naturalmente Scola: “Vi racconto com’è davvero essere un giovane agricoltore oggi”
