23 Lug 2021

Orto Condiviso Vesuviano, dove si crea comunità e si recuperano antiche colture

Ai piedi del Vesuvio, sotto l'egida di Slow Food, sorge uno spazio verde che ospita biodiversità vegetale e umana con l'obiettivo di avvicinare nuovamente le persone del luogo, soprattutto i giovani, alla Terra. Vi portiamo a fare una passeggiata fra i sentieri dell'Orto Condiviso Vesuviano.

Salva nei preferiti

Campania - Grazie alle sorelle cercolesi Anna Maria e Bianca Maria Borrelli, che hanno offerto alla comunità locale un’area di terreno di 2000 metri quadrati, è stato possibile far nascere proprio sotto il Vesuvio quello che conosciamo come il primo Orto Condiviso Vesuviano targato Slow Food per salvaguardare e assieme rilanciare la biodiversità mancata negli ultimi anni.

Il progetto nasce nel corso del mandato di Mariarosaria Donnarumma, assessora all’ambiente, alle attività produttive e alle pari opportunità: da circa sette anni, grazie al suo impegno e alla partecipazione di una una decina di sostenitori di questa iniziativa, è stato possibile trasformare questa distesa di terra da campo incolto a orto, inteso come spazio non solo agricolo ma anche di cultura.

orto condiviso vesuviano 3

Si tratta di un ambiente di apprendimento condiviso che avvicina le persone al suolo, dando loro – attraverso le eccellenze della nostra terra – la possibilità di aggregazione sociale per giovani, anziani, ragazzi diversamente abili e scolari, soprattutto degli istituti alberghieri. Gli alunni che hanno visitato l’orto hanno potuto toccare con mano la vita delle piante e hanno avuto l’occasione di seguire le fasi di semina, crescita e raccolta dei prodotti coltivati.

Come ci ha spiegato la dottoressa Donnarumma in occasione dell’intervista che le abbiamo rivolto per farci raccontare il progetto, «quest’orto ospita anche verdure a rischio d’estinzione come ad esempio il “pisello cento giorni”. È possibile quindi scoprire varietà ormai perse o mai viste nei mercati a causa di produzioni che spesso non favoriscono la storia e la tradizione dei territori».

La Comunità Slow Food dell’Orto Condiviso Vesuviano: biodiversità e tradizione in futuro spera di ampliarsi e migliorarsi. «C’è già in cantiere l’allestimento di un terreno di 5000 metri quadri di proprietà dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio che è stato trasformato da terreno incolto in un ulteriore progetto dal nome “Giardino Vesuviano”», spiega Donnarumma.

orto condiviso vesuviano 2

Si tratta di un laboratorio di benessere ambientale, sociale e culturale, un grande contenitore di biodiversità vesuviana in cui è stata coltivata anche una varietà di fava a rischio di estinzione – la “fava lunga di Somma Vesuviana” – e sono stati piantati già 35 alberi da frutta che comprendono varietà antiche e anch’esse a rischio di estinzione.

Nell’ambito della comunità Slow Food si opera anche per riportare in vita tradizioni perdute. In particolare nel corso di quest’anno si è lavorato per il recupero dei forni antichi di Caravita e di Cercola, che sono utilizzati per la produzione del pane fatto in casa con lievito naturale. Queste strutture sono state candidate come luoghi del cuore per il FAI e attualmente è in corso un censimento di tutti i forni antichi presenti sul territorio vesuviano allo scopo di rendere questi posti delle attrattive turistiche, così come lo sono il Gran Cono, i pomodorini del “piennolo” e il vino Lacryma Christi del Vesuvio.

Se anche a voi fosse venuta voglia di “sporcarvi le mani”, sappiate che nell’Orto Condiviso Vesuviano c’è sempre bisogno di una mano: potreste provare anche voi a collaborare, sareste sempre accolti a braccia aperte!

orto condiviso vesuviano 1

Questo contributo è stato realizzato dagli studenti e dalla studentesse delle scuole secondarie di secondo a conclusione dell’attività “Un giornalista in classe”, percorso di giornalismo ambientale condotto dalle giornaliste e giornalisti di Italia che Cambia all’interno del progetto SOStenibilmente. #SOStenibilmente è un progetto nazionale di educazione ambientale promosso da CIFA ONLUS e co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, volto a costruire una cultura basata sul rispetto dell’ambiente e sui principi dello sviluppo sostenibile, promuovendo il protagonismo giovanile e l’integrazione da parte di cittadini e rappresentanti delle istituzioni di una prospettiva rispettosa dell’ambiente nelle proprie scelte quotidiane.

Articolo scritto da Vincenzo Incarnato, Rostom Cherif, Simone Iacovelli e Walter Contacolli dell’ITT Marie Curie di Napoli.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La Mela Insana cura la rinascita degli orti urbani a Napoli
La Mela Insana cura la rinascita degli orti urbani a Napoli

Zappa Social, la storia di una comunità che ha trasformato una discarica abusiva in un’oasi verde
Zappa Social, la storia di una comunità che ha trasformato una discarica abusiva in un’oasi verde

L’esperienza culturale dell’Orto Sociale Urbano promette benessere per il corpo e la mente
L’esperienza culturale dell’Orto Sociale Urbano promette benessere per il corpo e la mente

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Election day Usa: è il giorno di Trump vs Harris – #1014

|

Bioedilizia e comfort: il futuro degli edifici sostenibili in mattoni di canapa

|

Nihon Hidankyo e il Nobel per la Pace 2024: “La lotta parte dai nostri drammi”

|

Con Sardware la lingua sarda entra nel digitale e diventa lingua di innovazione tecnologica

|

In cammino fra borghi e foreste per ritrovare il legame con la natura e un nuovo umanesimo

|

La lettera del movimento per la Pratobello ’24: “Della legge di iniziativa popolare adesso parliamo noi”

|

La biodiversità arriva a scuola con il progetto “Azioni e voci per il clima”

|

Olio del Casale, l’azienda agricola che punta sul lavoro in rete

string(6) "napoli"