19 Lug 2021

Alluvioni in Germania: quanto siamo vicini al punto di non ritorno?

Scritto da: Francesco Bevilacqua

Gli eventi climatici estremi che in questi giorni stanno colpendo alcuni paesi europei, ma anche altre zone del mondo, sono l'ennesimo campanello d'allarme che suona per avvertirci che il tempo stringe e che il timido tentativo di fronteggiare la minaccia del riscaldamento globale rappresentato degli accordi di Parigi deve avere un seguito. Ma quanto è vicino il "tipping point", il punto di non ritorno?

Salva nei preferiti

«C’è bisogno di una politica che tenga più in considerazione la natura e il clima, di quanto abbiamo fatto negli ultimi anni. Vediamo con quanta violenza la natura possa agire. Noi contrasteremo questa violenza della natura, nel breve, ma anche nel medio e nel lungo periodo», ha dichiarato Angela Merkel durante una visita a uno dei luoghi colpiti dalle alluvioni in Germania.

Anche il mainstream politico europeo – quello rappresentato dalla cancelliera tedesca – non può più mettere la testa sotto la sabbia davanti agli eventi estremi provocati dai cambiamenti climatici, che stanno alterando in modo sempre più sensibile e tragico il nostro modo di vivere.

Non si tratta certo di ingaggiare una lotta con la natura come ha detto la Cancelliera, bensì di rendersi conto del fatto che per provare a invertire il trend che ha innescato e che sta aggravando la crisi ambientale è necessario modificare sin da ora il nostro stile di vita, anche attraverso un’assunzione di responsabilità da parte della politica. «Il cambiamento climatico deve essere considerato giuridicamente come una missione comune dell’esecutivo federale», ha dichiarato a questo proposito la ministra dell’ambiente tedesca Svenja Schulze.

alluvioni in germania

In Germania il tema è particolarmente delicato, poiché il 26 settembre sono in programma le elezioni politiche. Appena due giorni dopo lo sciopero globale per il clima indetto da Fridays For Future per invitare l’occidente del mondo a ridurre drasticamente le emissioni disinvestendo dai combustibili fossili, a saldare il proprio debito climatico con i paesi del sud del mondo, a riconoscere giuridicamente la pericolosità per il genere umano della crisi climatica e a impegnarsi a tutelare le popolazioni indigene che svolgono attualmente il fondamentale ruolo di difensori della terra e dell’ecosistema.

Ma le alluvioni in Germania, Belgio, Lussemburgo, Olanda, Svizzera e Austria sono state accompagnate nei giorni scorsi da altri eventi climatici estremi, più lontani e quindi emotivamente meno impattanti per noi rispetto al disastro dell’Europa centrale, ma altrettanto preoccupanti sul piano globale. In Canada ad esempio si è registrata la temperatura più alta della storia: 49,6 °C nella British Columbia – quasi il doppio rispetto alla media del periodo in questa zona – e il caldo ha provocato decine di morti per i malori conseguenti..

Nella parte meridionale dell’emisfero, in sud America, si stanno registrando invece temperature bassissime, inferiori di circa 15 °C rispetto alla media stagionale. Forti nevicate sono avvenute anche nel Brasile meridionale, con conseguenze gravissime sulla vita della popolazione e sull’attività agricola.

Il meteorologo Luca Lombroso si chiede se questi eventi estremi non siano un segnale di superamento del tipping point, ovvero il punto di non ritorno oltre il quale il cambiamenti degli ecosistemi e del sistema climatico fisico diventano irreversibili. Dallo scioglimento del permafrost siberiano alla corrente del golfo, dallo scioglimento dei ghiacciai alpini a quello della calotta artica, Lombroso ha individuato alcune mutazioni che sembrerebbero confermare questa ipotesi.

«Il problema climatico interviene amplificando l’intensità e la frequenza di fenomeni che già esistono per loro conto», ricorda il meteorologo Luca Mercalli riferendosi a problemi tristemente noti anche in Italia, come la cementificazione e il dissesto idrogeologico. «Il riscaldamento globale li sta intensificando perché immette più acqua e più energia nel sistema atmosferico».

«Questo è solo l’inizio e nei prossimi decenni saremo noi ad avere in mano la manopola del termostato del pianeta. Non c’è più possibilità di tornare indietro, il danno climatico che è stato fatto nell’era industriale è ormai irreversibile, verrà riparato in tempi non umani con processi naturali che dureranno centinaia di migliaia di anni. Però possiamo ancora evitare di seguire la traiettoria più catastrofica, che è quella di un ulteriore aumento nel corso di questo secolo della temperatura nell’ordine di 4 o 5 °C. Se applichiamo l’accordo di Parigi siglato nel 2015, ma non ancora entrato in vigore, possiamo ancora limitare l’aumento delle temperature entro i 2 °C», conclude Mercalli.

Naturalmente non possiamo esimerci dal fare la nostra parte. Se da un lato è necessario che la politica comprenda il problema e metta in atto le misure necessarie ad affrontarlo, dall’altro è altrettanto imprescindibile che chiunque – cittadini, imprenditori, studenti, insegnanti, attivisti, decisori, persone comuni – si assuma la responsabilità di compiere quelle piccole ma fondamentali azioni che, sommate, possono fare la differenza. Il mondo si è (giustamente) fermato per contrastare una pandemia: mettiamo lo stesso impegno profuso per proteggerci dal covid-19 nella lotta alla crisi climatica e qualcosa cambierà.

Per saperne di più e scoprire cosa puoi fare a partire da ora per contribuire a combattere i cambiamenti climatici consulta il nostro tavolo della Visione 2040 dedicato al clima.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Lo storyteller dell’acqua Zach Weiss e il nuovo paradigma per mitigare clima, siccità e alluvioni
Lo storyteller dell’acqua Zach Weiss e il nuovo paradigma per mitigare clima, siccità e alluvioni

Come sta Valencia un mese e mezzo dopo l’alluvione che ha provocato 220 morti?
Come sta Valencia un mese e mezzo dopo l’alluvione che ha provocato 220 morti?

C’è anche l’Università di Sassari alla COP16 sulla desertificazione di Ryadh
C’è anche l’Università di Sassari alla COP16 sulla desertificazione di Ryadh

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il boom dei fast food e la fine dell’identità – INMR Sardegna #58

|

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

|

Terapie psichedeliche: una soluzione ancestrale ai disturbi mentali?

|

Il futuro del vino tra crisi climatica e innovazione

|

Dalla crisi ecologica alla disumanizzazione delle guerre, l’amore è la risposta

|

Lo storyteller dell’acqua Zach Weiss e il nuovo paradigma per mitigare clima, siccità e alluvioni

|

Tyrrhenian Link: “La nostra lotta continua oltre lo sgombero del presidio degli ulivi”

|

Luana Cotena e il suo concetto rivoluzionario di capo d’abbigliamento

string(9) "nazionale"