13 Mag 2021

Mediazione tra pari: ecco la scuola dove i bambini fanno pace senza adulti

Scritto da: Alessia Rotolo

In una scuola di Palermo tutte le controversie vengono risolte da bambini-giudici tramite un sano confronto per trovare un accordo, ma con delle regole precise. La vicepreside dell'istituto ci racconta come funziona questo metodo, qual è stata la strada che ha portato ad adottarlo e quali sono gli effetti positivi che restituisce ai ragazzi.

Salva nei preferiti

Palermo - Nelle scuole le controversie tra i bambini e i ragazzi vengono spesso risolte con l’intervento esterno di un adulto che decreta chi ha ragione, chi torto e chi dovrà chiedere scusa, anche se molto spesso dati i conflitti pregressi, i piccoli torneranno ben preso a litigare. In un istituto comprensivo – che include scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo grado – con due plessi, uno nel quartiere Noce e l’altro alla Zisa di Palermo, si sperimenta la nuova tecnica, risultata vincente, della mediazione fra pari: a mediare tra i due litiganti è un coetaneo.

mediazione tra pari 2

Tutto nasce grazie a un progetto Erasmus a cui la scuola palermitana ha partecipato insieme a tanti altri istituti di altri paesi, fra cui la Turchia, che già da sette anni sperimenta questa metodologia innovativa. «Qui in Italia la modalità per affrontare i conflitti tra studenti – spiega la professoressa Marilena Salemi, vice preside – è legata all’intervento di un adulto, che commina una sanzione e decreta chi è la vittima e chi il colpevole. Al contrario, tra pari si prova a ragionare insieme e a superare il contrasto e gli attriti preesistenti, ma seguendo delle regole ben precise che devono essere messe in campo da ogni parte coinvolta».

La professoressa Salemi, insieme ad altri colleghi della scuola Antonio Ugo di Palermo, ha visitato la scuola turca formandosi sulla “mediazione tra pari”. Al ritorno in Sicilia, il primo passo è stato selezionare degli studenti mediante dei test oggettivi, poiché i mediatori devono avere delle caratteristiche specifiche: la capacità di ascoltare, pacatezza e la propensione a essere neutrali. Questa modalità di gestire i conflitti parte infatti dalla consapevolezza che nessuno ha ragione, ma una parte di ragione o di torto ce l’hanno tutti i contendenti; dopo che essi hanno preso coscienza delle cause del conflitto quindi, devono trovare delle soluzioni insieme, sempre grazie alla conduzione del loro compagno mediatore.

mediazione tre pari 1

Devono essere i ragazzi in conflitto a chiedere che avvenga la mediazione. Per mettere in pratica quella che ormai è una modalità consolidata – e anche apprezzata dai ragazzi della scuola – si è dedicato uno spazio neutro, un’aula della mediazione dipinta di blu. È stato anche acquistato un tavolo apposito a forma di triangolo alla base del quale siede il mediatore in modo che le due parti in causa si possano guardare in faccia. Alle pareti ci sono le regole da seguire: non urlare, non insultare, non infierire, non interrompere, non dire parolacce. Se e quando si arriverà alla risoluzione del conflitto si compilerà un patto, una specie di contratto dove si dice che la mediazione è andata a buon fine, ed entrambe le parti in causa firmeranno per sancire la pace.

«I ragazzi chiedono spesso questa modalità di risoluzione dei conflitti», conclude la professoressa Salemi. «Sono circa trenta i mediatori; siccome è già un paio d’anni che abbiamo adottato questa prassi, diversi mediatori che prima frequentavano la scuola primaria adesso sono nella secondaria. Non appena la scuola tornerà ad avere un assetto di normalità, in presenza, formeremo nuovi mediatori nella scuola primaria. Siamo convinti che la mediazione sia una forma di civiltà. Sviluppare nei ragazzi questa metodologia ha un forte impatto anche nella loro vita sociale: quando i ragazzi si trovano a vivere i conflitti con un bagaglio di questo tipo rafforzano il loro autocontrollo. La motivazione nella crescita dello studente è fondamentale».

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Biblioteca dell’Assunzione, il luogo dove si creare comunità facendo cultura
Biblioteca dell’Assunzione, il luogo dove si creare comunità facendo cultura

Perché si parla di indipendentismo in Sardegna?
Perché si parla di indipendentismo in Sardegna?

Villa Clara: le voci dal manicomio e la storia che non deve essere dimenticata
Villa Clara: le voci dal manicomio e la storia che non deve essere dimenticata

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Dopo i droni, le radiazioni: che succede negli Usa? – #1034

|

Il Comitato per la liberazione di Assange: “Julian è libero, ma l’informazione no”

|

A Campobello di Licata c’è un forno di comunità in cui lavora tutto il paese

|

Buon Natale globale, tra riti solstiziali e consumismo moderno

|

L’archeologia lo mostra: la cura è stata centrale nella storia della civiltà

|

I rifiuti elettronici sono un grosso problema. La soluzione? Riparare invece che ricomprare

|

Perché dire basta ai botti di Capodanno: petizioni e proposte sostenibili

|

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

string(7) "sicilia"