5 Mag 2021

Futuro Sospeso: riattivare le vecchie ferrovie per rilanciare le aree interne

Scritto da: Lorena Di Maria

Futuro Sospeso è una campagna che ha l'obiettivo di informare e sensibilizzare sul problema delle linee ferroviarie sospese in Piemonte. A lanciarla è Legambiente, insieme ad altre associazioni ambientaliste locali, che denunciano lo scarso interesse delle amministrazioni verso una mobilità integrata che può contribuire a rilanciare le aree interne, nuove economie e a contrastare l'inquinamento.

Salva nei preferiti

«La mobilità sostenibile gioca un ruolo centrale nella lotta ai cambiamenti climatici e la nostra regione ha l’opportunità di compiere un grande passo in questa direzione attraverso la riattivazione delle numerose vecchie ferrovie sospese». È partita un mese fa la campagna sui social network di #futurosospeso, lanciata da una trentina di associazioni e comitati che in Piemonte chiedono la riattivazione delle tratte ferroviarie sospese della regione. In una lettera trasmessa nei giorni scorsi al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, le organizzazioni piemontesi mettono in luce la situazione esistente, che ha visto in questi anni la sospensione di molte linee, corrispondenti a circa un terzo dell’intera rete ferroviaria regionale.

Futuro Sospeso3
Foto di G. Bernardi tratta da Alpi Marittine Mercantour

Come riporta Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, «le linee ferroviarie sono essenziali per la mobilità pendolare di lavoratori e studenti in chiave turistica e utili a contenere il traffico veicolare e le relative emissioni, che causano i gravi problemi di inquinamento atmosferico che affliggono questa parte della pianura padana e le sue città, provocando il conseguente rischio sanitario per la popolazione e l’aggravamento della crisi climatica. Una mobilità integrata potrebbe portare ripopolamento e sviluppo delle aree interne, migliorando contemporaneamente la qualità della vita dei grandi centri urbani».

La campagna Futuro Sospeso è stata realizzata da organizzazioni quali Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Fridaysforfuture Piemonte, Comis, Amici in bici, Italia Nostra, Pro Natura Piemonte, Lipu, Associazione Ferrovie Piemonte, Tratto X Tratto, Treno Vivo Comitato Val Pellice, Salviamo il Paesaggio.

Ma quali sono le linee sospese in Piemonte? Da inizio aprile, fino al 10 di maggio, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta ha diffuso, tramite i social, alcune esperienze che prendono in esame le linee sospese piemontesi, ripercorrendone la storia e le motivazioni per cui la loro riattivazione è necessaria per il nostro futuro.

Futuro Sospeso4
Foto di G. Bernardi tratta da Alpi Marittine Mercantour

Ecco alcuni casi emblematici: la linea elettrificata Pinerolo-Torre Pellice che è stata sospesa nel 2012 e la cui riattivazione, prevista per il 2019, non ha mai avuto seguito. Oppure la Cuneo-Ventimiglia/Nizza, la famosa “Ferrovia delle Meraviglie”, che in passato è stata premiata come “Luogo del cuore” dal FAI per la sua particolare bellezza e che ha saputo dimostrare di essere un collegamento internazionale che meriterebbe un servizio adeguato, anziché, come affermano le associazioni ambientaliste, essere vittima del «disinteresse dell’amministrazione regionale». O ancora, la tratta Casale Monferrato-Mortara, la cui riattivazione del traffico ferroviario, prevista per il 2019, non è mai avvenuta; il percorso è invece considerato strategico in quanto attraversa centri piccoli ma densamente abitati e potrebbe contribuire a riconvertire l’economia locale verso un’offerta di tipo naturalistico.

La campagna si concentra in particolare sulle incongruenze decisionali rispetto agli orientamenti strategici proposti dall’Unione Europea, che assegnano un ruolo centrale a tutte quelle tematiche connesse alla sostenibilità ambientale e dei trasporti, anche in un’ottica di rilancio territoriale. La riattivazione di queste linee è dunque fondamentale, poiché «ci proietterebbe verso un futuro sostenibile, mentre la loro dismissione verso un futuro molto più incerto».

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Riabitare l’appennino creando comunità: ecco tre storie di chi ha scelto di restare (o di tornare)
Riabitare l’appennino creando comunità: ecco tre storie di chi ha scelto di restare (o di tornare)

“Vieni a vivere in montagna”, il progetto per riabitare i territori alpini
“Vieni a vivere in montagna”, il progetto per riabitare i territori alpini

Salvare i borghi italiani dall’overtourism: ecco le proposte del turismo responsabile
Salvare i borghi italiani dall’overtourism: ecco le proposte del turismo responsabile

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il boom dei fast food e la fine dell’identità – INMR Sardegna #58

|

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

|

Terapie psichedeliche: una soluzione ancestrale ai disturbi mentali?

|

Il futuro del vino tra crisi climatica e innovazione

|

Dalla crisi ecologica alla disumanizzazione delle guerre, l’amore è la risposta

|

Lo storyteller dell’acqua Zach Weiss e il nuovo paradigma per mitigare clima, siccità e alluvioni

|

Tyrrhenian Link: “La nostra lotta continua oltre lo sgombero del presidio degli ulivi”

|

Luana Cotena e il suo concetto rivoluzionario di capo d’abbigliamento

string(8) "piemonte"