25 Mar 2021

A Torino nascono i parcheggi “intelligenti” per le persone con disabilità

Scritto da: Riccardo Savino

È Torino la prima città italiana a sperimentare gli stalli “Disabled Easy Parking System”, una tecnologia innovativa che intende semplificare le esigenze di spostamento delle persone con disabilità affinché la città diventi sempre più a misura di tutti e tutte.

Salva nei preferiti

Torino - «Più volte vi abbiamo raccontato che crediamo che la tecnologia non debba essere fine a se stessa ma vada invece messa al servizio della qualità della vita dei nostri cittadini per aiutarli a risolvere i problemi che li affliggono quotidianamente, tra cui le barriere architettoniche». Così lo scorso 18 febbraio è stato presentato dalla Giunta Comunale di Torino il nuovo progetto innovativo che vuole facilitare la mobilità delle persone con disabilità all’interno della città.

Stanno infatti nascendo dei veri e propri “parcheggi intelligenti” che permetteranno di conoscere in tempo reale dove sono situati i posti liberi e inoltre consentiranno di segnalare un loro utilizzo improprio. DEPS, acronimo di “Disabled Easy Parking System”, è una tecnologia che tramite dei sensori posizionati nei famosi parcheggi gialli consente di capire in tempo reale, oltre la posizione del parcheggio, il suo stato di occupazione.

Il progetto nasce partendo da una problematica comune: la mobilità di una persona con disabilità viene spesso limitata dalla difficoltà di comprendere se in un determinato tragitto siano presenti stalli a lei riservati e se siano effettivamente disponibili. Così a febbraio è stata avviata la sperimentazione tramite una app che tiene conto delle esigenze di utilizzo delle persone non vedenti e che consente loro la massima indipendenza nella scelta del tragitto.

La sperimentazione è realizzata nell’ambito di Torino City Lab, il “laboratorio a cielo aperto” del Comune di Torino – Assessorato all’innovazione – che vuole supportare le imprese in attività di co-sviluppo e testing di soluzioni innovative di frontiera, in condizioni reali sul territorio cittadino.

I primi sensori sono stati posizionati in alcuni punti sensibili della città come nel caso dell’ospedale Cottolengo e di Largo Cibrario, ma saranno più di centotrenta quelli che verranno installati, indicati attraverso un apposito cartello che ne segnalerà la presenza fisica sul territorio cittadino.

La sperimentazione prevede il monitoraggio non solo di parcheggi utilizzabili da chi possiede l’apposito talloncino europeo ma anche dei posti auto “ad personam”, ovvero quei posti dedicati alle persone con disabilità che hanno l’autorizzazione a utilizzare un parcheggio adiacente a casa. L’obiettivo è quello di condurre delle interviste su un campione di utenti per valutare quanto sia ritenuto utile e migliorabile il sistema e quanto esso contribuisca a facilitare e rendere fruibile la mobilità quotidiana. Il progetto è pensato anche per comprendere quanto siano utilizzati i parcheggi in città e se il numero degli stalli riservati è sufficiente a coprire le reali esigenze.

Al progetto hanno collaborato diverse realtà: società municipalizzata 5T, l’Unione Italiana Cechi ed Ipovedenti, la Cpd (Consulta persone in difficoltà), i Lions Distretto Ia1 – L.C. Stupinigi 2001 e la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA). Una collaborazione che vuole contribuire alla promozione di una mobilità diversa e più attenta alle esigenze di tutti e tutte, dimostrando che le nuove tecnologie, se utilizzate in modo consapevole, possono migliorare la vita delle persone riducendo le differenze.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Civico 25: una pizzeria e un’accademia della pizza per giovani con disabilità
Civico 25: una pizzeria e un’accademia della pizza per giovani con disabilità

Disabilità visiva e passione calcistica: quando la tecnologia diventa un’alleata per l’accessibilità
Disabilità visiva e passione calcistica: quando la tecnologia diventa un’alleata per l’accessibilità

Accessibilità e turismo: al via il primo festival sardo Monumenti a Ruota Libera
Accessibilità e turismo: al via il primo festival sardo Monumenti a Ruota Libera

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il Consiglio dei ministri impugna la legge sulle aree idonee – INMR Sardegna #63

|

Legge elettorale sarda: un sistema che esclude e una richiesta di riforma che cresce

|

Sfashion Weekend, il festival contro la fast fashion promosso dalla Campagna Abiti Puliti

|

Perché la candidatura del Taburno Camposauro a Global Geopark UNESCO è così importante?

|

Comunità energetiche rinnovabili: a che punto è la normativa che le disciplina?

|

Con l’associazione I Girasoli l’accoglienza dei migranti è sinonimo di “normalità”

|

Come produrre energia elettrica per la propria abitazione in modo sostenibile?

|

Andare a vivere da soli: perché in Italia è così difficile?

string(8) "piemonte"