19 Feb 2021

Un armadio di lavoro: l’emporio sociale che dona abiti a chi ha un colloquio

Scritto da: Lorena Di Maria

Il Progetto Abito nasce a Torino per ridurre gli sprechi: riutilizza, rigenera e scambia i capi di abbigliamento per donarli alle persone in situazioni di povertà che, a loro volta, possono offrire tempo e competenze a favore della comunità. L’ultima idea a cui ha dato vita si chiama “Un armadio di lavoro” e offre alle persone che devono sostenere un colloquio lavorativo il vestito più adatto. Un piccolo aiuto per supportare le nuove povertà che stanno nascendo in tempo di pandemia.

Salva nei preferiti

Torino - Vi ricordate il Progetto Abito? Ve ne abbiamo parlato in questo articolo! Per chi se lo fosse perso, si tratta di un progetto di scambio di vestiti e attività di coesione che nasce in centro a Torino per contrastare la povertà e favorire l’integrazione delle persone ai margini.

Nasce da uno storico servizio di distribuzione di abiti per evolversi in un progetto di vera inclusione sociale. Perché in fondo lo sappiamo: non esiste circolarità senza un impatto positivo sulla nostra società. E proprio all’insegna della circolarità è stato avviato un progetto in piena pandemia: si chiama “Un armadio di lavoro” ed è pensato per offrire alle persone impegnate alla ricerca di lavoro oppure a giovani neodiplomati o neolaureati, dei vestiti più adatti ai loro colloqui.

Le regole del gioco sono molto semplici: chiunque abbia a disposizione un vestito formale, nuovo o quasi nuovo, può donarlo alla comunità mentre chiunque abbia un colloquio imminente può prenderlo in cambio di una piccola donazione o di altri abiti (anche non formali), oppure semplicemente in cambio di un passaparola che aiuti a diffondere l’iniziativa.

Ne abbiamo parlato con Giorgio Ceste, coordinatore e co-fondatore del Progetto Abito. Come ci ha raccontato, «a un certo punto ci siamo trovati con tantissimi indumenti eleganti inutilizzati. Per questo abbiamo cercato un modo per valorizzarli, partendo da una consapevolezza: in questo periodo stanno nascendo nuove povertà che coinvolgono persone che, a causa della situazione pandemica, hanno perso il loro lavoro e si trovano ora alla ricerca di una nuova occupazione.  Alcuni di questi non dispongono dei mezzi per comprarsi un nuovo indumento e sono molti gli studenti neolaureati che si affacciano al mondo del lavoro e non possono acquistare degli abiti adatti».

La parola “abito” non rappresenta solo l’indumento, ovvero la dignità del vestirsi, ma rappresenta soprattutto la possibilità di abitare la città attraverso attività di tipo inclusivo, nonché la partecipazione attiva all’interno della comunità. All’emporio c’è sempre tanto movimento. Qui giungono persone in difficoltà economica o in situazione di disagio momentaneo, persone senza fissa dimora o stranieri.

Come ci spiega Giorgio, «alcuni arrivano dicendoci che non avrebbero mai pensato nella loro vita di aver bisogno di usufruire del nostro servizio o che si sentono in imbarazzo». Per questo l’emporio di Abito vuole essere un posto diverso dai servizi a cui siamo normalmente abituati nel nostro immaginario, come nel caso dei banchi alimentari per la distribuzione del cibo o dei vestiti per i poveri. Abito è strutturato più come un negozio, dove le persone sono accolte senza pregiudizi e barriere sociali.

Le iniziative per il futuro sono tante: tra queste un corso di sartoria che vuole coinvolgere chi si trova in situazioni di difficoltà e che qui potrà essere coinvolta in un progetto di inclusione lavorativa oppure un’iniziativa pensata insieme allo IED – Istituto di Design di Torino e ai suoi studenti per recuperare e rigenerare gli indumenti di Abito creando nuovi manufatti e accessori, che verranno messi all’asta attraverso una rete di raccolta fondi online.

Ad oggi il gruppo conta un team di cinque persone, insieme a una trentina di volontari che fino a poco tempo prima della pandemia collaboravano attivamente. «La quantità di vestiti che arriva ogni giorno è molto grande – ci spiega Giorgio – raccogliamo quasi una tonnellata di indumenti al mese!».

Per il progetto Abito la figura del volontario è fondamentale perché, oltre che fornire un aiuto concreto, contribuisce all’idea di inclusione sociale. «Poco prima di chiudere avevamo avviato dei turni di volontariato affiancando ai nostri volontari coloro che giungono per prendere i vestiti e che decidono di restituire il loro tempo contribuendo al progetto. Questo scambio tra diverse persone e diverse culture per noi è la base del fare comunità e inclusione».

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Bye bye all’economia circolare dei rifiuti: Olbia rinuncia a 10 milioni di euro del PNRR
Bye bye all’economia circolare dei rifiuti: Olbia rinuncia a 10 milioni di euro del PNRR

Felici da Matti: saponi ricavati da olio esausto per dare lavoro e creare un’economia etica – Calabria sarai Tu #4
Felici da Matti: saponi ricavati da olio esausto per dare lavoro e creare un’economia etica – Calabria sarai Tu #4

T-Cycle Industries e l’economia circolare che dà nuova vita agli pneumatici fuori uso
T-Cycle Industries e l’economia circolare che dà nuova vita agli pneumatici fuori uso

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Cosa dice il nuovo codice della strada e che ricadute avrà sulla mobilità sostenibile – #1024

|

La biblioteca su due ruote KORABike regala storie in giro per le strade

|

Educare al biologico: serve più consapevolezza verso salute e ambiente

|

Promemoria Auschwitz, perché davvero non accada mai più

|

Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri

|

La Robbia, il laboratorio sardo di tintura naturale che cuce tradizione e sostenibilità, dalla terra al tessuto

|

Nuove case: come devono essere per stare al passo con un mondo che cambia?

|

CereAMO: per mangiar bene dobbiamo “tornare indietro” di 80 anni

string(8) "piemonte"