27 Nov 2020

I ripopolanti della Val Taverone danno vita a una nuova comunità nella natura

Scritto da: Cristina Diana Bargu

La nostra collaboratrice Cristina Diana Bargu ci racconta la storia della comunità che sta rinascendo in Lunigiana, sull'appennino tosco-emiliano, di cui lei stessa fa parte. Giovani e non stanno ripopolando questi luoghi, recuperando le antiche tradizioni e fondendosi armoniosamente con il tessuto sociale locale.

Salva nei preferiti

Siamo in Lunigiana, regione storica conosciuta come “la terra dei luni e dell’albero del pane”, e più precisamente nell’Alta Val Taverone, a cavallo fra i borghi di Sommoripola, Ripola, Tavernelle e Crespiano. È in questi luoghi montuosi, immersi nella natura e ricolmi di saperi antichi ma sempre più spopolati, che nel corso dell’ultimo anno si sono trasferite una dozzina di persone, giunte in piccoli gruppi o coppie.

C’è chi è arrivato con l’intenzione di apprendere i mestieri tradizionali, farne esperienza e dare loro continuità, chi per divincolarsi dalla stretta morsa della città e dare vita a nuove forme di socialità, chi per allontanarsi dal rimbombo degli stimoli artificiali e riscoprire i ritmi, talvolta più lenti, talvolta più veloci, della natura, chi semplicemente per avere una casa, un luogo in cui fermarsi dopo tanto viaggiare e chi ancora per dare modo ai propri figli di vivere un’infanzia all’insegna dello stupore per le piccole cose e di crescere sotto lo sguardo di un intero paese.

val taverone 4

Giunti qui con intenzioni variegate e in momenti diversi – c’è, per esempio, chi vive qui da anni, sull’onda di un’interessante esperienza comunitaria che portava il nome di Paese Liberato, chi si è trasferito l’autunno scorso, quando ancora i giovani presenti nel territorio si contavano sulle dita di una mano, e chi è arrivato alla fine del primo lockdown, con l’arrivo dell’estate – i ripopolanti hanno dunque iniziato a operare nella valle, ognuno secondo le proprie inclinazioni e i propri interessi.

Alcuni hanno dedicato il proprio tempo alla pastorizia, hanno risistemato una vigna e messo su o curato degli orti, piantando per esempio le tipiche cipolle di Treschietto o altre sementi e varietà locali, qualcuno si è dedicato al proprio lavoro – scrivendo, disegnando o intrecciando macramé – godendo della quiete del posto, qualcuno ha allevato galline e anatroccoli, altri ancora hanno messo in piedi un’associazione culturale, La Colomb’era, ospitando corsi e volontari alla ricerca di stili di vita e modi diversi di stare assieme.

val taverone 3

«Abbiamo bisogno di un luogo: ci vuole una mano, una casa, un sorriso, qualcosa che ci faccia da perimetro. L’animale senza luogo si ammala, ama senza amare, soffre senza soffrire. Amare è costruire un luogo, cioè un pezzo di mondo con un dio dentro», diceva la poesia di Franco Arminio appesa all’ingresso dell’edificio de La Colomb’era, a mò di manifesto.

Dopo tutte queste piccole e grandi azioni, compiute perlopiù individualmente o in piccoli gruppi, l’albero del pane, ovvero il castagno, storicamente così prezioso per la sussistenza di questi luoghi, già verso la fine dell’estate si è presentato come un preziosissimo collante fra i vari ripopolanti della valle e con gli stessi locali. Dopo una prima proposta a collaborare per la produzione della farina di castagne da parte dei ragazzi di Sommoripola, infatti, nel giro di poco tempo si sono susseguite varie riunioni ed è stato messo in piedi un sistema di ripartizione del lavoro e dei prodotti finali all’insegna della fiducia.

val taverone 5

«Non era affatto scontato che dieci persone, senza conoscersi troppo, riuscissero a fidarsi l’una dell’altra, anticipando spese, lavorando assieme e suddividendo equamente i frutti del lavoro collettivo, ma pare che ci siamo riusciti», ha sottolineato Agnese, una delle ripopolanti della Val Taverone.

Il lavoro collettivo è partito a settembre, con la pulizia dei castagneti che i locali stessi ci hanno messo a disposizione. Armati di decespugliatori, falcetti e rastrelli, a volte in gruppetti e a volte tutti assieme, abbiamo tagliato rovi, felci, la resistente erica, e preparato i boschi alla raccolta delle castagne. Le madri e i padri del gruppo hanno tratto grande gioia dal portare con sé i figli nei boschi e dal portarli a giocare all’aperto insieme, mentre le relazioni fra nuclei e gruppi diversi si sono via via intrecciate e colorite di nuove esperienze condivise e tutti hanno potuto rafforzare il proprio legame con il territorio e la natura circostante. «È stato bellissimo lavorare nel bosco, in città non avevo mai pensato che potesse essere un’opzione», racconta Agnese.

A ottobre le castagne hanno iniziato a cadere e dopo i primi raccolti è giunto il momento di accendere il gradile (essiccatoio) messoci a disposizione dalla famiglia del pastore della zona. Le castagne, per seccare bene, hanno bisogno di fuoco e fumo continuo per un mese intero, né troppo debole né troppo forte – rischio l’esplosione di un incendio. In questa fase, così lunga e così delicata, l’esperienza e il supporto concreto dei locali è stato prezioso quanto lo sforzo e la responsabilità condivisa fra i vari gruppi e nuclei della valle.

val taverone 6

A metà novembre, infine, il gradile è stato spento e, mentre le castagne erano ancora calde, le abbiamo battute tutti assieme. Sono seguiti i giorni della selezione, addolciti dalle frittelle di mele, e poi, con l’arrivo della farina, di castagne, preparate per noi dalla Luciana, o dai biscotti e cioccolatini che la Tilde è solita dare ai bambini del gruppo. «È come un abbraccio della valle!», ha riportato Rachele. «Da quando abbiamo iniziato a lavorare assieme mi sento più radicata nel territorio, sento di avere più reti di relazioni», ha raccontato Federica. «Mi piace il mutuo aiuto nato fra le mamme, sta nascendo un gruppo d’acquisto e vorrei che continuassimo a scambiarci saperi, semi, prodotti e fare altre cose assieme».

Chi avesse il desiderio di contattarci per ricevere la nostra farina di castagne o avesse la possibilità di sostenere questo nostro progetto, perché la collaborazione nata in questi mesi possa avere continuità, la nostra azione sul territorio possa radicarsi e perché da questo primo passo possano nascere nuove risposte a questi tempi incerti può scriverci a terradeiluni@gmail.com.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Cohousing, coliving, ecovillaggi, coworking. Di cosa parliamo quando parliamo di “co”?
Cohousing, coliving, ecovillaggi, coworking. Di cosa parliamo quando parliamo di “co”?

Un coliving rurale come risposta al turismo di massa e allo spopolamento

Casa Pachamama, riconnettersi alla Madre Terra tra i monti Picentini
Casa Pachamama, riconnettersi alla Madre Terra tra i monti Picentini

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Migranti in Albania, caos, sperperi e polemiche sulla pelle dei profughi – #1019

|

Rigeneration Green: educazione ambientale e attività fisica in natura per i più piccoli

|

La Brigata, l’associazione che lotta per la solidarietà e la dignità di chi vive ai margini

|

Aurora boreale, renne e bagni nell’Artico alla scoperta della natura della Svezia settentrionale

|

Abitare collaborativo: cosa significa coltivare il gruppo dei futuri residenti?

|

Nasce a Sassari su Comitadu Tataresu A Fora Su ddl 1660 sulla sicurezza pubblica

|

Irene Guerrieri: “Vi spiego come progetto i giocattoli per bambine e bambini”

|

Sgomberato l’ostello occupato che era stato trasformato in bene comune e presidio antincendio

string(9) "nazionale"