7 Ott 2020

Lo Pan Ner, celebrare l’arte del pane e gli antichi saperi delle comunità

Scritto da: Alessandra Profilio

Le comunità alpine sono vive e portano avanti relazioni, tradizioni e saperi che valorizzano i territori e creano connessioni virtuose. Lo testimonia la grande partecipazione alla quinta edizione de Lo Pan ner – Il Pane Nero delle Alpi, evento in diretta streaming organizzato per celebrare l'arte del pane e l'agricoltura locale.

Salva nei preferiti

Sabato 3 ottobre si è tenuta in diretta streaming la quinta edizione de Lo Pan Ner – Il Pane Nero delle Alpi, un evento transfrontaliero organizzato dalla Regione Lombardia e dalla Comunità della segale per celebrare l’arte del pane e della panificazione, ma anche l’agricoltura naturale, locale e biologica. All’evento ha preso parte anche Italia che Cambia, con la partecipazione di Paolo Cignini che ha raccontato alcune delle storie virtuose di valorizzazione delle tipicità locali incontrate in questi anni.

La Regione, gli organizzatori, i volontari, i comuni e le comunità montane, i fornai ed i ristoratori hanno animato questo appuntamento rendendolo “un viaggio stupendo, una diretta di sette ore con migliaia di persone connesse”, si legge sulla pagina Facebook.

lo pan ner

«È stato faticoso ma siamo molto soddisfatti di come è andata. È stata un’edizione sperimentale dal punto di vista tecnologico e per questo fino all’ultimo momento c’è stata tensione. Stiamo ricevendo tantissimi feedback positivi dalle comunità e ne siamo felici. La Regione ed ERSAF hanno avuto un ruolo importante, supportandoci nell’organizzazione dell’evento. Ringraziamo in modo particolare Agostina Lavagnino, che ci ha creduto e sostenuto», afferma Fabrizio Zanotti, tra i responsabili dell’organizzazione della festa insieme a Claudio Furloni e Matteo Astori.

«L’evento – ci spiega Fabrizio – è stato incentrato sul fare il pane insieme sotto la guida del maestro Claudio Zani, cuoco errante di Slow Food. Questa “cerimonia di panificazione” è stata intervallata da una serie di interventi in diretta, servizi registrati e ospiti in studio. Abbiamo così fatto incontrare virtualmente molte comunità e possiamo dire che la formula ha funzionato».

lo pan ner 2

«Grazie a questo evento – continua Fabrizio – si sono create connessioni tra le persone che hanno iniziato a sentirsi e confrontarsi sulla realizzazione del pane, e non solo. È nato un movimento e questo è un risultato molto importante. Tantissime poi le richieste arrivate nell’ultima settimana di farine locali biologiche. C’è molto da fare e va fatto attraverso la creazione di reti e nel rispetto di quella grande eredità di sapori e saperi che chi ha vissuto prima di noi ci ha lasciato».

«A differenza di quello che a volte si pensa, le comunità alpine sono molto attive e vive. Questa festa lo ha confermato!».

Guarda qui sotto il video della prima parte della festa. A questo link il video della seconda parte.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
CereAMO: per mangiar bene dobbiamo “tornare indietro” di 80 anni
CereAMO: per mangiar bene dobbiamo “tornare indietro” di 80 anni

L’agricoltura può contrastare lo spopolamento delle aree interne?
L’agricoltura può contrastare lo spopolamento delle aree interne?

La storia di A Cà du Ricci: oltre il biologico c’è la fiducia verso chi coltiva
La storia di A Cà du Ricci: oltre il biologico c’è la fiducia verso chi coltiva

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Cosa dice il nuovo codice della strada e che ricadute avrà sulla mobilità sostenibile – #1024

|

La biblioteca su due ruote KORABike regala storie in giro per le strade

|

Educare al biologico: serve più consapevolezza verso salute e ambiente

|

Promemoria Auschwitz, perché davvero non accada mai più

|

Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri

|

La Robbia, il laboratorio sardo di tintura naturale che cuce tradizione e sostenibilità, dalla terra al tessuto

|

Nuove case: come devono essere per stare al passo con un mondo che cambia?

|

CereAMO: per mangiar bene dobbiamo “tornare indietro” di 80 anni

string(9) "nazionale"