30 Lug 2020

Ma siamo veramente più longevi? – A tu per tu #5

Scritto da: Paolo Cignini

Incontriamo Federico Palla e Milena Simeoni della Rete Europea SALUS, nata per iniziativa dell’Associazione Lumen e di cui Italia che Cambia è partner, che raduna diversi gruppi di professionisti della salute, organizzazioni no profit e aziende interessati ad un diverso approccio al mondo della salute, che tenga conto del profondo legame che esiste tra la salute umana e la salute del pianeta e degli ecosistemi. Insieme ai nostri ospiti approfondiamo alcuni punti legati alle attività e agli obiettivi di SALUS.

Salva nei preferiti

È vero, una delle grandi conquiste dell’Umanità è stata quella dell’allungamento della vita media. La sfida alla morte e l’ambizione all’eternità non è più affatto un tabù, come ci racconta bene il saggio di Yuval Noah Harari “Homo Deus”. Ma siamo veramente più longevi come crediamo?

Ne abbiamo parlato con Milena Simeoni e Federico Palla della rete europea SALUS, nata per iniziativa dell’Associazione Lumen e di cui Italia che Cambia è partner, che raduna diversi gruppi di professionisti della salute, organizzazioni no profit e aziende interessati ad un diverso approccio al mondo della salute, che tenga conto del profondo legame che esiste tra la salute umana e la salute del pianeta e degli ecosistemi.

Nella nostra diretta, di cui vi proponiamo il video qui sotto, abbiamo provato a ragionare proprio sul concetto di longevità e su quello di invecchiamento: viviamo di più ma stiamo davvero meglio? Oppure l’innalzamento dell’età media porta con sé diverse conseguenze che non avremmo immaginato?

Oltre a questo tema, nel video potrete trovare degli approfondimenti su SALUS e la sua storia (ne trovate alcuni anche qui), le sue attività a livello europeo, con particolare attenzione anche al periodo storico legato al Coronavirus e alle sue conseguenze sulle persone.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Il nuovo Centro diurno per anziani affetti da Alzheimer accoglie i primi 24 pazienti
Il nuovo Centro diurno per anziani affetti da Alzheimer accoglie i primi 24 pazienti

Centro Essere, un luogo che accoglie e supporta la crescita personale, di coppia e familiare
Centro Essere, un luogo che accoglie e supporta la crescita personale, di coppia e familiare

BenEssere al Castello: a Piovera il festival su discipline olistiche e salute
BenEssere al Castello: a Piovera il festival su discipline olistiche e salute

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

19 Feb 3:51

Ucraina, cambia tutto – #1043

|

Da terra abbandonata a Fondo RisOrto: ad Angri rinasce uno spazio verde

|

La storia dell’Educational Bookshop, la libreria chiusa dall’esercito israeliano

|

Con Trama Plaza 60 donne portano moda etica e inclusione nella periferia milanese

|

Agricoltura organica rigenerativa: ecco perché è importante parlarne

|

Torna Fa’ la cosa giusta!, la fiera delle buone pratiche. L’ingresso 2025 è gratuito

|

Rinnovabili in Sardegna: tra norme, proteste e ricorsi a che punto siamo?

|

Rinnovabili e territori. Conflitto inevitabile o dialogo possibile? – Io non mi rassegno + #26

string(9) "nazionale"