28 Apr 2020

La Rete Museale Biellese, un territorio in divenire – VIDEO

La Rete Museale Biellese si racconta attraverso un filmato: sito dopo sito, la narrazione mette in luce, tra immagini e parole, le meraviglie dei siti del territorio laniero. Tra i "protagonisti" figura anche Cittadellarte, con una ripresa alla sede permanente del Terzo Paradiso.

Salva nei preferiti

Biella - Immaginate una rete, colorata di cultura, che unisce metaforicamente realtà differenti tra loro per storia e settore. Ma se l’ambito differisce, il luogo unisce. Non ci riferiamo solo al contesto, il Biellese, provincia ricca di patrimoni artistici e città recentemente inserità tra le Unesco Creative Cities. Quello che lega ciò che stiamo per presentare è la ricchezza storica, culturale e sociale che un sito può rappresentare per la propria comunità di riferimento.

Ecco, parliamo della Rete Museale Biellese, un progetto territoriale – proposto e coordinato dall’Ecomuseo Valle Elvo e Serra in collaborazione con l’Ecomuseo del Biellese, di cui è parte – che si rinnova ogni anno dal 2012, intrecciando gradualmente un nuovo tessuto di relazioni tra molti attori culturali, pubblici e privati, e favorendo la condivisione di risorse per la valorizzazione dei patrimoni degli ecomusei, dei musei, dei castelli, dei palazzi, delle aree naturalistiche e di altri siti d’interesse del territorio biellese.

Rete Museale Biellese

Anche il processo di crescita è considerevole: dal 2012 al 2019 la Rete ha coinvolto 44 differenti realtà museali situate in 32 comuni, arrivando a registrare circa 97.600 visitatori.
Anche quest’anno, nonostante le criticità date dal Covid-19, la Rete è in attesa di riaprire i siti che faranno parte della nuova stagione.

E mentre si aspetta l’edizione 2020, è stato realizzato e proposto un video attraverso Facebook e YouTube – realizzato con il contributo della Compagnia di San Paolo nell’ambito del progetto Ri(e)voluzioni Culturali – intitolato Rete Museale Biellese – Un territorio in divenire: un racconto aperto e in evoluzione delle ricchezze e differenze ambientali e culturali sedimentate nel biellese. Chi c’è nel dietro le quinte dell’opera? Il coordinamento e la regia sono di Giuseppe Pidello, le riprese video e il montaggio di Maurizio Pellegrini, l’audio e la colonna sonora di Ted Martin Consoli e le riprese con drone di Oliver Migliore.

Il filmato si concetra sui 37 siti aderenti nel 2019 alla Rete e continuerà nei prossimi anni integrando nuovi elementi che lo manterranno attuale. Le immagini e i suoni, i rumori e le parole che lo compongono nascono in presa diretta dai paesaggi e dai luoghi peculiari del Biellese, intrecciando le attività che li hanno plasmati nel tempo a quelle che li mantengono vivi oggi, conservandoli e rigenerandoli.

Il video, nonostante sia lungo poco più di 10 minuti, riesce a raccontare in pochi frangenti l’essenza e l’identità dei presidi, delle aree naturalistiche e di tutte le strutture d’interesse. Tra questi, figura anche Cittadellarte, che compare nel filmato con un ripresa della sede permamente del Terzo Paradiso; con lo scorrere dei secondi, la voce fuori campo sintetizza il significato del segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto.

Articolo tratto da: Journal Cittadellarte

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Ad Acireale al via la 23° edizione di Magma, il festival internazionale di cinema breve
Ad Acireale al via la 23° edizione di Magma, il festival internazionale di cinema breve

In Sardegna non è Halloween, ma Is Animas, quando bambini e bambine chiedono doni per le anime
In Sardegna non è Halloween, ma Is Animas, quando bambini e bambine chiedono doni per le anime

Ossidiana: la storia, il mito e la funzione della pietra corvina sarda
Ossidiana: la storia, il mito e la funzione della pietra corvina sarda

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Com’è andata la COP16 biodiveristà di Cali fra flop, successi e disinteresse – #1013

|

La lettera del movimento per la Pratobello ’24: “Della legge di iniziativa popolare adesso parliamo noi”

|

La biodiversità arriva a scuola con il progetto “Azioni e voci per il clima”

|

Olio del Casale, l’azienda agricola che punta sul lavoro in rete

|

Abitare collaborativo: cosa significa e perché è importante

|

Arghillà rinasce: la rigenerazione urbana dal basso di “uno dei luoghi più problematici d’Italia”

|

Oltre alle barriere, Capri diventa inclusiva e accessibile

|

Fabio Gerosa: “Con Fratello Sole aiutiamo il sociale a costruire un percorso di transizione ecologica”

string(8) "piemonte"