29 Gen 2020

Toutcourt: “Dopo la malattia ho realizzato il sogno di aprire una casa editrice”

Scritto da: Cristina Diana Bargu

Aprire una casa editrice e vivere circondata dai libri. Questo il sogno che nutriva Stefania De Matola e che ha deciso di realizzare dopo la guarigione da una malattia. Nata poco più di un anno fa a Roma, la casa editrice indipendente Toutcourt propone nel suo catalogo classici e romanzi di autore emergenti e valorizza le relazioni fra editore, scrittori e lettori.

Salva nei preferiti

La casa editrice indipendente Toutcourt, nata a Roma dalla determinazione di Stefania De Matola, laureata in matematica e grafologa, compie un anno da quando ha iniziato a muovere i suoi primi passi. In un momento storico che vede le librerie chiudere e i lettori diminuire, verrebbe da chiedersi che cosa porti qualcuno – soprattutto una donna, in Italia, senza aiuti e sovvenzioni – ad imbarcarsi nel traballante mondo dell’editoria.

foto toutcourt Stefania De Matola
Stefania De Matola

La risposta di Stefania è una risposta personale, è la storia di una malattia che l’ha cambiata. Sebbene intorno alla malattia e alla guarigione venga spesso costruito un mito di rafforzamento, Stefania ci tiene a chiarire che «non è vero che dopo una malattia si diventa più forti, più coraggiosi. Io sono diventata più fragile e più consapevole di quanto sia effimera questa nostra vita. Quindi succede una cosa strana, l’orologio del tempo che passa comincia a diventare martellante e si sente il bisogno di fare qualcosa di importante per se stessi, senza poter più rimandare. In questo stato d’animo ho deciso di realizzare un progetto che avevo da tempo nel cassetto: aprire una casa editrice e vivere circondata dai libri».

Il primo passo, in quest’avventura, è stata la progettazione – «ho fatto un piano come quando gestivo i progetti informatici, perché i progetti sono tutti uguali anche se cambia il contesto» – che poi ha lasciato spazio al vero e proprio lavoro editoriale. Ad oggi il catalogo di Toutcourt comprende classici, saggi e romanzi di autori emergenti.

La selezione non è stata facile, un po’ perché il numero di richieste supera di gran lunga il numero di libri che la casa editrice può pubblicare, e un po’ perché quando si scrive ci si rende vulnerabili, e i no sono difficili da ricevere. Questa vulnerabilità dello scrittore, che Stefania conosce perché in passato è stata lei stessa autrice, apre tuttavia la porta alla costruzione di un rapporto speciale fra l’editore e lo scrittore. «Io leggo i loro testi, ma in realtà leggo dentro di loro. È un rapporto speciale, forse l’aspetto più bello del progetto editoriale, è quello che ti rimane: l’aver conosciuto degli autori, aver assistito al loro sorriso nel momento in cui hanno toccato con mano la loro opera realizzata o alla prima presentazione davanti a un pubblico amico», ha raccontato.

toutcourt 2

Ci sono poi i saggi, alcuni dei quali sono stati tradotti dal francese dalla stessa Stefania. Fra questi “Misteri di scrittori”, una raccolta di aneddoti e curiosità sulla vita dei grandi scrittori. “La martellata in testa al gatto”, una serie di articoli di cronaca dietro cui l’autore pone una spiegazione scientifica e al contempo scherzosa. Tra i saggi letterari, invece, ci sono “I luoghi della Londra vittoriana”, che accompagna l’autore in un viaggio fra le strade di Londra che sono state lo scenario di quasi tutta la letteratura dell’Ottocento, dove hanno camminato Sherlock Holmes, Oliver Twist o Jack lo Squartatore, e Pennywise che esamina l’opera IT di Stephen King.

Fra i libri raccontati da Stefania, tuttavia, emerge con particolare affetto “Matematica delle Parole”, in cui l’autore prende spunto da uno dei grandi problemi matematici irrisolti per riflettere sulla matematica della vita e sulle parole, ma soprattutto sull’amore e sulle relazioni fra le persone.

Perché «dietro a tutto quello che facciamo, dietro a tutto ciò di cui stiamo parlando ci sono le persone – ha raccontato Stefania – Ma non le persone ognuna per conto suo, persone che sono in relazione, che possono essere conoscenze occasionali oppure amicizie che durano una vita. Sono le persone che in ogni situazione fanno la differenza. E allora bisogna coltivare l’interazione positiva con gli altri, salvaguardare questi legami. Farlo attraverso i libri, la cultura e la condivisione di argomenti importanti, come per esempio la salvaguardia del nostro pianeta – argomento cui è dedicato il romanzo “La marcia dei frigoriferi”, ci consente di esprimere la parte migliore di noi».

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Silvia Calcavecchia: “È sbagliato definire una persona in base alla sua disabilità”
Silvia Calcavecchia: “È sbagliato definire una persona in base alla sua disabilità”

Un blog dal mondo del lavoro per fare informazione libera, indipendente e copyleft
Un blog dal mondo del lavoro per fare informazione libera, indipendente e copyleft

A Reggio Calabria arriva S-Info, il progetto europeo per l’informazione sostenibile
A Reggio Calabria arriva S-Info, il progetto europeo per l’informazione sostenibile

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Election day Usa: è il giorno di Trump vs Harris – #1014

|

Bioedilizia e comfort: il futuro degli edifici sostenibili in mattoni di canapa

|

Nihon Hidankyo e il Nobel per la Pace 2024: “La lotta parte dai nostri drammi”

|

Con Sardware la lingua sarda entra nel digitale e diventa lingua di innovazione tecnologica

|

In cammino fra borghi e foreste per ritrovare il legame con la natura e un nuovo umanesimo

|

La lettera del movimento per la Pratobello ’24: “Della legge di iniziativa popolare adesso parliamo noi”

|

La biodiversità arriva a scuola con il progetto “Azioni e voci per il clima”

|

Olio del Casale, l’azienda agricola che punta sul lavoro in rete

string(9) "nazionale"