31 Dic 2019

Frattura: storia della rinascita di un paese fantasma

Scritto da: Francesco Bevilacqua

L'antropologa Anna Rizzo è impegnata da diversi anni in un intenso lavoro di studio e riattivazione dell'antica comunità di Frattura di Scanno, borgo dell'entroterra abruzzese raso al suolo dal terremoto del 1915. Un ruolo fondamentale in questa opera di rivitalizzazione l'ha avuto il fagiolo bianco, coltivazione tipica fratturese che ha segnato profondamente il passato e il presente del territorio.

Salva nei preferiti

Abruzzo - «Ho cominciato a occuparmi di aree interne e contesti rurali nel 2010, quando questi argomenti erano a latere dei convegni a cui partecipavano solo sociologi rurali e direttori dei parchi», ricorda Anna Rizzo mentre ripercorre i primi passi di un percorso multidisciplinare che in Italia ha pochi eguali. «Studiare la ruralità in un contesto post-sisma e spopolato era un lavoro solitario. I miei interlocutori erano i pastori, Nunzio Marcelli e Memi Cozzi, punti di riferimento nazionali per la sociologia rurale, la pastorizia e le strategie territoriali. Due pionieri. Ho avuto la fortuna che la loro azienda fosse nel paese accanto a Frattura. Esisteva un’attenzione sul post-sisma. C’era appena stato il terremoto dell’Aquila e molti convegni vertevano sull’antropologia dei disastri. Era il tema più dibattuto a quell’epoca. Il post-sisma e la resilienza».

anna rizzo frattura 1
Anna Rizzo a Frattura

La missione Fluturnum è un lavoro di ricerca che ha come obiettivo il recupero del patrimonio culturale materiale e immateriale. Il lavoro sulla comunità svolto negli ultimi quattro anni a Frattura di Scanno, piccolo borgo abruzzese arroccato sull’appennino in prossimità dell’omonimo lago, non è altro che l’emersione e riattivazione di una comunità: «Ho impostato la ricerca come uno scambio – ci spiega Anna –, ho ideato le Riunioni di Paese, che si svolgono ogni settimana per tutto il periodo della missione e servono come ricognizione di quello che secondo gli abitanti è importante recuperare, in cui c’è una certa urgenza. Sia materiale che immateriale».

Il lavoro è fortemente incentrato sulla comunicazione, sull’ascolto, sull’inclusione, a dispetto delle difficoltà che un coinvolgimento così ampio di tutti i membri della comunità comporta: partecipano tutti, dai bambini agli adulti, fino agli anziani, a prescindere da ruolo che avranno nelle attività di ricerca. «Sulla base dei feedback che ci arrivano, vengono strutturati i momenti partecipativi e le attività pubbliche da svolgere insieme. In altri momenti, in cui sento che ci sono l’attenzione e la percezione che quello strumento è utile, insegno loro a fare la documentazione che produco io. Dal database alle foto, alle comunicazioni con il Comune, metto tutti i miei strumenti a disposizione. Perché un giorno io non tornerò più come antropologa e loro devono essere capaci di farlo da soli e, come dico spesso, di emanciparsi dagli specialisti».

Stiamo parlando di un paese soggetto a forte spopolamento, dove la maggior parte della manutenzione è svolta dai residenti. I fratturesi in questo sono scandinavi. Danno un grande valore a ciò che hanno e a ciò che erano. A questo proposito, un ruolo preminente spetta al fagiolo bianco, una varietà autoctona che cresce solo qui: «È stata organizzata una riunione con i “fagiolari” – racconta Anna –, da cui sono nati un Accordo di Tutela e il micro-festival “Non sono solo un fagiolo”, che celebra i beni immateriali della comunità, al quale ogni anno associamo il recupero di uno spazio pubblico, rigenerato dai fratturesi che diventa fruibile tutto l’anno per tutti».

frattura

Non solo: quest’anno lo staff della missione, insieme ai ragazzi di frattura, ha lavorato al primo festival di comunità, denominato “Estate a Frattura 2019”: un programma interamente studiato e realizzato dai fratturesi nei luoghi rigenerati e ripuliti. Un calendario di attività fittissimo che ha avuto come sottotitolo “Ecologia del dono e delle relazioni”. Tutti argomenti che vengono discussi, socializzati, che anticipano con una breve presentazione ogni evento. È la creazione di una comunità, di uno scambio, fatto di emozioni, di partecipazione, ma anche della passività per chi riceve. Questa è una sintesi estrema, perché le attività svolte sono tantissime.

La missione Fluturnum ha compiuto dieci anni, durante i quali Anna Rizzo è stata affiancata da un gruppo eterogeneo e competente: «Da due anni collabora con me Paolina Giannetti, economista della missione. Una mente brillante e veloce, molto umana che ha potenziato il valore della ricerca sul campo. Ha una grandissima capacità relazionale che le permette di passare dall’antropologia all’economia creando sintesi, dandoci nuove prospettive. Spiegandoci come funzionano i mercati, le filiere, per eventuali progetti di comunità o agricoli».

La missione è un percorso enorme, un lavoro di equipe direi monumentale per come è stato pensato: «Siamo una delle poche missioni italiane ad aver impostato il campo di ricerca secondo un profilo anglosassone. Tutto ciò grazie a Francesca del Fattore direttrice della missione Fluturnum Archeologia e Antropologia nella Valle del Tasso e nell’Alta Valle del Sagittario – Matrix 96 Soc. Coop., in collaborazione con l’Università di Bologna, la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, il Rotary Club Roma Ovest, Comune di Scanno».

frattura

Anche se dieci anni di lavoro sul campo sono difficili da riassumere in un poche righe, chiediamo ad Anna di ripercorrere il cammino compiuto sin qui: «I primi anni mi sono occupata della ricettazione dei reperti nella Valle del Sagittario, un lavoro contestuale allo scavo romano, che scavavano i miei colleghi. Dopo quattro anni ho scelto di indagare e di studiare la frazione in cui alloggiavamo. Esistevano pochissime informazioni. Quasi nulla. Frattura ha due insediamenti, uno vecchio e un nuovo. Il terremoto della Marsica ha sigillato un’epoca. Frattura vecchia è bellissima, un luogo isolato e suggestivo, abitato fino al tramonto. Ho scelto di lavorare su questo insediamento “fantasma” che veniva rifrequentato dai fratturesi per le attività agricole e pastorali presenti in forma residuale.

Sono partita dalle lavorazioni in quota, dalla viabilità arcaica, dalla pastorizia e dall’agricoltura. La cultura materiale, l’architettura vernacolare e gli insediamenti spontanei. La devozione locale, la cultura orale, l’emigrazione. Tra i tanti fronti che ho portato avanti c’è quello sulla documentazione della coltivazione del fagiolo bianco di Frattura. Che come dico sempre, è un segmento dell’etnografia. Tutta la documentazione che ho prodotto in questi anni è stata depositata, insieme a quella archeologica, in Soprintendenza. La scuola più importante che ho avuto è stata la supervisione di Francesca del Fattore, direttrice della missione e archeologa protostorica, e di Alessandro Felici, archeologo topografo. Il loro rigore e professionalità mi hanno formata, e rimangono i miei punti di riferimento. Il metodo etnografico risente molto della verifica archeologica, questa è una grande forza per me. Perché mi permette di capire e procedere velocemente e non arrendermi».

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Oltre il mito della longevità, la Blue Zone è un modello da preservare
Oltre il mito della longevità, la Blue Zone è un modello da preservare

Back to The Roots: la nuova edizione di Smart Walking è un viaggio a ritroso
Back to The Roots: la nuova edizione di Smart Walking è un viaggio a ritroso

Riverberi, a Milano il festival della sostenibilità per diffondere il cambiamento
Riverberi, a Milano il festival della sostenibilità per diffondere il cambiamento

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Com’è andata la COP16 biodiveristà di Cali fra flop, successi e disinteresse – #1013

|

La lettera del movimento per la Pratobello ’24: “Della legge di iniziativa popolare adesso parliamo noi”

|

La biodiversità arriva a scuola con il progetto “Azioni e voci per il clima”

|

Olio del Casale, l’azienda agricola che punta sul lavoro in rete

|

Abitare collaborativo: cosa significa e perché è importante

|

Arghillà rinasce: la rigenerazione urbana dal basso di “uno dei luoghi più problematici d’Italia”

|

Oltre alle barriere, Capri diventa inclusiva e accessibile

|

Fabio Gerosa: “Con Fratello Sole aiutiamo il sociale a costruire un percorso di transizione ecologica”

string(9) "nazionale"