12 Nov 2019

Arvaia e la Food Coop Camilla: cibo e comunità si incontrano… dal Veneto a Bologna

Scritto da: Redazione

La città di Bologna è da anni luogo di sperimentazione di esperienze innovative volte ad avvicinare cittadini e agricoltori al fine di costruire un'alternativa alla grande distibuzione organizzata e al tradizionale modello di produzione alimentare. Ne sono esempio due progetti che hanno fatto scuola in Italia e che saranno al centro di una visita in programma in 17 novembre organizzata dal distretto di economia solidale Oltre Confin: la CSA Arvaia e la Food Coop Camilla.

Salva nei preferiti

Bologna, Emilia-Romagna - Bologna è una delle fucine di cambiamento più interessanti, vivaci ed innovative sul panorama nazionale. La CSA (Comunità che Supporta l’Agricoltura) Arvaia è un grande e importante esempio, che ha favorito e aiutato la nascita di tante altre CSA in Italia, compresa la CSA Veneto nel Distretto Oltreconfin. La visita ad Arvaia è quindi un importante momento di ispirazione, rafforzamento dei legami comunitari, formazione, coinvolgimento e dialogo. 

arvaia

Nello stesso fermento sociale di Arvaia è recentemente nata Camilla, una delle prime FoodCoop italiane, che noi visitiamo anche nell’intento di innescare anche nei nostri territori un processo simile. La FoodCoop è un tassello fondamentale per costruire un’alternativa concreta alla Grande Distribuzione Organizzata: un supermercato autogestito, che riduce i costi basando il suo funzionamento sull’impegno collettivo dei soci.

L’economia solidale sperimenta dinamiche innovative, possibilità di distribuzione non sperimentate nei nostri territori ed in grado di intercettare nuovi partecipanti e venire maggiormente incontro alle esigenze di tante famiglie che devono trovare un equilibrio tra  gli impegni quotidiani e le spinte trasformative.

camilla food coop

In Veneto nel DES OltreConfin si sono già avviate due CSA (la prima tra Treviso e Mestre e la seconda su Padova) e dando seguito a una riflessione e progettazione continua sul territorio che coinvolge gli enti pubblici patrocinanti e la società civile intendiamo promuovere il viaggio del 17 novembre per allargare e richiamare altri per la partecipazione a questi progetti innovativi. 

La partenza è prevista dalla stazione dei treni di Treviso alle ore 8.00 ed il rientro verso le 19.00 circa.

Tappe intermedie:
8.30 Preganziol Terraglio municipio
9.00 Mestre stazione dei treni
9:30 Casello Padova zona industriale

Programma della giornata:

  • ore 11.00 arrivo all’Emporio Camilla. Visita guidata.
  • ore 13.00 pranzo porta&offri consumato in una sala dell’Emporio
  • ore 14.00 partenza per Arvaia e visita della CSA
  • ore 17.30 partenza per il rientro

Costi 17€ complessivi: 13€ per il viaggio andata e ritorno in pullman (potrebbe subire variazioni a seconda del numero di partecipanti) + 4€ per sostenere e ringraziare le due realtà che ci ospitano e ci dedicano tempo.

Per info e prenotazioni: scrivere un messaggio whatsapp o SMS al +39 333 1308057 o inviare un email a oltreconfin@gmail.com

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Terapie psichedeliche: una soluzione ancestrale ai disturbi mentali?
Terapie psichedeliche: una soluzione ancestrale ai disturbi mentali?

ACE: l’eccellenza sanitaria italiana si trova in Calabria ed è gratuita – Calabria sarai tu #6
ACE: l’eccellenza sanitaria italiana si trova in Calabria ed è gratuita – Calabria sarai tu #6

Salute e benessere, il nuovo calendario dei corsi di Autosufficienza
Salute e benessere, il nuovo calendario dei corsi di Autosufficienza

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il boom dei fast food e la fine dell’identità – INMR Sardegna #58

|

I rifiuti elettronici sono un grosso problema. La soluzione? Riparare invece che ricomprare

|

Perché dire basta ai botti di Capodanno: petizioni e proposte sostenibili

|

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

|

Terapie psichedeliche: una soluzione ancestrale ai disturbi mentali?

|

Il futuro del vino tra crisi climatica e innovazione

|

Dalla crisi ecologica alla disumanizzazione delle guerre, l’amore è la risposta

|

Lo storyteller dell’acqua Zach Weiss e il nuovo paradigma per mitigare clima, siccità e alluvioni

string(9) "nazionale"