25 Ottobre 2019 | Tempo lettura: 2 minuti

Bibliobus: la biblioteca itinerante che a Torino promuove la cultura

Una biblioteca itinerante che porta la cultura in giro per la città, invitando bambini, giovani e adulti a riscoprire il piacere della lettura. Bibliobus rappresenta una risorsa per quei quartieri che al momento sono sprovvisti di biblioteche e nasce come strumento di promozione dell’intero sistema bibliotecario della Città di Torino.

Autore: Lorena Di Maria
Salva
bibliobus biblioteca itinerante torino promuove cultura
L'articolo si trova in:

A metà tra una Biblioteca e un bus, “Bibliobus” è il progetto che a Torino vuole colmare l’assenza di biblioteche civiche nei quartieri della città, portando tra le persone storie, favole e racconti.
Si tratta di un servizio di biblioteca multimediale mobile che vuole permettere ai libri, in forma cartacea e non, di viaggiare su quattro ruote per arrivare là dove non ci sono scaffali a portata di mano.
Il Bibliobus è un progetto avviato nel 2018, realizzato grazie ad AxTO, progetto della Città di Torino per la riqualificazione delle periferie e curato per la parte grafica dallo IED – Istituto Europeo di Design di Torino.

bibliobus biblioteca itinerante torino promuove cultura 1571671863

Cosa si trova al suo interno? Nel bibliobus si potranno scegliere tra circa 1000 libri per lo più di narrativa per bambini, ragazzi e adulti. Non solo, sarà anche possibile richiedere la tessera che permette l’accesso a tutte le biblioteche civiche torinesi e scoprire come navigare all’interno della biblioteca digitale. Il bus sarà inoltre attrezzato con libri e connettività Wi-Fi, andando a costituire un’ulteriore articolazione del servizio bibliotecario pubblico di Torino a servizio della cittadinanza.

L’obiettivo è proprio quello di transitare per la città spostandosi temporaneamente per i diversi quartieri ed in particolare nelle zone carenti di una biblioteca o dove questa non è più presente.

bibliobus biblioteca itinerante torino promuove cultura 1571671884

«Ogni settimana – si legge sul sito del Comune di Torino – la biblioteca mobile offrirà l’occasione per appassionarsi, per scoprire o riscoprire le parole stampate e consentirà ai cittadini di poter frequentare una biblioteca, di prendere in prestito i libri, di scoprire la qualità e la quantità di servizi che le biblioteche civiche offrono».
Insomma, si tratta di un servizio gratuito e tecnologicamente avanzato di informazione e conoscenza per avvicinare il maggior numero possibile di persone alla cultura e alla lettura.