19 Luglio 2019 | Tempo lettura: 2 minuti

Maestri Fuori Classe: al via il festival della formazione e dell’apprendimento continuo

Dopo il successo della prima edizione torna dal 22 al 28 luglio Maestri Fuori Classe, festival sulla Formazione e sull’Apprendimento Continuo, che si terrà in Calabria in uno dei borghi più belli d’Italia, Fiumefreddo Bruzio. Durante la settimana interamente dedicata al lifelong learning vi saranno diverse occasioni di dibattito sulle modalità con cui generare un apprendimento che renda il cittadino membro attivo nella costruzione di un futuro migliore.

Autore: Redazione
Salva
Maestri Fuori Classe: al via il festival della formazione e dell’apprendimento continuo
L'articolo si trova in:

Un albero con radici profonde è il simbolo che rappresenta Maestri Fuori Classe, festival sulla Formazione e sull’Apprendimento Continuo. A pochi giorni dall’avvio della seconda edizione la scelta della Calabria, e nello specifico di Fiumefreddo Bruzio (Cs), è risultata vincente: borgo fra i più belli d’Italia, arroccato in una posizione strategica che domina un bel tratto di costa tirrenica, Fiumefreddo rappresenta il luogo ideale per coniugare il desiderio di crescita professionale e umana con la voglia di “staccare la spina” per qualche giorno.

Il castello di Fiumefreddo, detto anche castello della Valle (Foto tratta da Wikipedia)

Il castello di Fiumefreddo, detto anche castello della Valle (Foto tratta da Wikipedia)


 

 

Maestri Fuori Classe è quindi un’occasione di turismo culturale ma anche luogo di confronto e riflessione. Un’opportunità per le persone di comprendere meglio se stesse in relazione ad un mondo in continua evoluzione. Fermarsi per formarsi è l’imperativo a cui risponde il festival attraverso un’intera settimana – dal 22 al 28 luglio – dedicata al lifelong learning.

 

Durante il festival vi saranno occasioni di dibattito per chiarire le relazioni esistenti tra economia civile e cultura della cittadinanza, temi sociali e bisogni individuali, territorio e ambiente, sviluppo e cooperativismo; modalità con cui generare un apprendimento che renda il cittadino membro attivo nella costruzione di un futuro migliore.

 

Una settimana intera – dal 22 al 28 luglio – dedicata al lifelong learning, di cui quattro giorni (dal 22 al 25 luglio) di laboratori gratuiti rivolti a giovani, imprenditori, insegnanti e liberi professionisti e tre giorni (dal 26 al 28 luglio) di lectio magistralis, testimonianze e tavole rotonde tenute da docenti, filosofi, giornalisti e imprenditori. 

 

Per il programma completo clicca qui