“Amici della Lana” e “Storie di Piazza”: le realtà che nel biellese fanno rivivere la cultura popolare
Amici della Lana e Storie di Piazza sono due associazioni che, nel biellese, raccontano le memorie dei luoghi tramite l’arte, la cultura, lo spettacolo e la creatività popolare, facendo emergere la bellezza di un territorio tutto da scoprire. Per il periodo estivo hanno organizzato un ricco programma culturale che, in diversi comuni biellesi, valorizza la storia e le tradizioni locali tramite eventi gratuiti e aperti a tutti.

Per tutta l’estate avrà luogo un ricco programma culturale che ci racconterà la storia e la tradizione del territorio biellese. Teatro, musica e passeggiate tematiche condurranno alla scoperta di un patrimonio caratterizzato da storie di acqua, di pietra e di lana, capaci di rievocare la forte memoria popolare. Protagoniste di questo racconto sono le associazioni Amici della Lana e Storie di Piazza, coi rispettivi programmi “Wool Experience” e “Storie Biellesi” che, da anni, contribuiscono alla valorizzazione e promozione dell’identità locale, spinte dall’amore per il proprio territorio.
Il programma culturale Wool Experience dell’Associazione Amici della Lana è giunto al sesto anno ed è realizzato in collaborazione con il Comune di Miagliano e diverse associazioni locali. Come si legge sul sito, “la mission dell’associazione è la diffusione della cultura della lana e della sua ecosostenibilità, ma anche l’utilizzo e la rivalutazione della fabbrica Botto, del suo villaggio operaio, del paese e del territorio, allo scopo di valorizzare il contesto strutturale, paesaggistico e culturale della Valle Cervo, fornendo nuove modalità di condivisione, confronto e arricchimento”.
L’attività di questi anni ha permesso varie sperimentazioni di gestione artistica e condivisione dello spazio che hanno portato a una ricca programmazione che attraversa diverse discipline ed eventi dal vivo: teatro, musica, poesia, fotografia, esposizioni, danza, pittura, animazioni, passeggiate, visite guidate, didattica per le scuole, laboratori artigianali e convegni.
Storie di Piazza porterà quest’anno, per la prima edizione, il programma “Storie Biellesi“, dopo una una lunga esperienza teatrale messa a disposizione del territorio, per valorizzare le peculiarità della Valle. A partire dal 2005, il progetto ha restituito memorie e luoghi raccontando e interpretando storie di piazze, boschi, vie, santuari, dighe, fabbriche, trasformandoli in scenografie innovative. Tramite la chiave artistica ha infatti reinterpretato musiche e poesie perdute, reinventato vecchi racconti e leggende, ripercorso cammini, scoperto luoghi e persone, riscoperto ricette e bevande tipiche.
“E’ un progetto di ricerca e formazione di una memoria per il Biellese – si legge dal sito – che intende raccogliere i prodotti generati dalla creatività popolare, passata e attuale: poesia e prosa, leggenda e verità, materiale storico e testimonianze, foto e filmati, con l’obiettivo, oltre a quello di formare un archivio fruibile, di valorizzare l’esistente tramite vari generi espressivi quali teatro, musica, immagini e video.
Da giugno a ottobre, in occasione dell’apertura della Rete Museale Biellese, saranno numerosi gli eventi che coinvolgeranno i Comuni di Biella e Ronco, oltre che diversi territori della Valle Cervo quali Pralungo, Rosazza, Campiglia Cervo e Miagliano. In particolare, il progetto dell’Associazione Storie di Piazza dal nome “Storie Biellesi” , si intersecherà con quello di “Wool Experience” di Amici della Lana.
Il prossimo appuntamento avrà luogo domenica 30 giugno a partire dalle ore 15.30, durante il quale si terrà una visita condotta dalla guida turistica Maria Laura Delpiano attraverso i boschi, alla scoperta dello storico Lanificio Botto di Miagliano e del suo villaggio operaio, ripercorrendo la sua storia legata alla lana.
All’evento saremo presenti anche noi di Italia che Cambia per raccontare le storie in cambiamento e illustrare il progetto giornalistico condotto in questi mesi sul territorio biellese volto a raccontare l’intera filiera della lana, facendo emergere le pratiche virtuose adottate dalle aziende produttrici dal punto di vista della sostenibilità sociale e, soprattutto, ambientale.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi