11 Gen 2019

In Piemonte nuova vita ai beni confiscati alla criminalità organizzata

Scritto da: Lorena Di Maria

Sono otto i Comuni piemontesi che riceveranno un contributo economico per la riconversione, valorizzazione e fruizione di beni immobili presenti sul territorio e confiscati alla criminalità organizzata. Scopo del bando della Regione Piemonte è quello di supportare le comunità locali nella restituzione alla collettività di proprietà da destinare a fini sociali, con particolare riguardo alle fasce più deboli della popolazione.

Salva nei preferiti

Otto Comuni Piemontesi, otto beni immobili confiscati nel tempo alla criminalità organizzata, otto progetti di rinascita, riscatto e legalità. Sono nuove opportunità per trasformare e far rivivere luoghi e spazi che superano un passato di violenze e soprusi rivendicando il vero senso di comunità di un luogo.
Confisca, assegnazione e riutilizzo sono i fondamentali passi di una lotta quotidiana in atto sui territori, volta a sradicare la criminalità organizzata e restituire alla cittadinanza coraggio e speranza.
In Piemonte i Comuni assegnatari di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata riceveranno contributi economici dalla Regione Piemonte per la creazione di nuove opportunità per la rigenerazione degli spazi e la promozione di nuove attività sociali.

“Interventi in favore della prevenzione della criminalità e istituzione della Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, così recita la legge n.14/2007, che supporta le comunità locali e agisce a favore delle fasce deboli della popolazione.

in piemonte nuova vita beni confiscati criminalita organizzata 1547208195

I vincitori del bando emanato nel mese di settembre saranno Torino, San Sebastiano da Po, Coazze, Nichelino, Cuorgnè, Gifflenga, Gattinara e Borgomanero, Comuni che ospitano sui propri territori realtà già avviate e consolidate, così come progettualità in attesa di nuova vita.

Saranno numerose e variegate le attività e i progetti che vedranno interessati i beni recuperati quali attività sociali, aggregative e di accoglienza.
Un primo esempio è Cascina Caccia a San Sebastiano da Po, un luogo di condivisione e accoglienza in cui è attualmente attivo un progetto di riutilizzo sociale condotto dai giovani che vi abitano e ne portano avanti le attività. Il nuovo intervento prevederà lo stanziamento di risorse destinate allo svolgimento di attività educative, accoglienza di persone rifugiate e laboratori di smielatura e gastronomia.
A Torino il progetto “Performing Media Lab” è invece rivolto alla ristrutturazione di un bene confiscato e destinato a divenire laboratorio di sperimentazione e spazio espositivo per giovani artisti, mentre l’Edificio Torretta di Borgomanero sarà destinato a rappresentare il simbolo cittadino della legalità da destinare ad attività di aggregazione e socializzazione.

in piemonte nuova vita beni confiscati criminalita organizzata 1547206884

Altri progetti saranno destinati a soluzioni di emergenza abitativa: a Nichelino la “Casa dei Diritti – Centro di legalità” verrà ristrutturata e diventerà una sorta di “casa aperta”, punto di riferimento per i Comuni circostanti e sarà destinata ad attività di valore sociale basate sul tema della legalità, che coinvolgeranno i giovani, le scuole e le realtà presenti sul territorio.
A Gattinara sarà realizzato l’intervento “Una casa per mamma e papà” che prevede la riqualificazione di un immobile che prevede soluzioni di emergenza abitativa con particolare riguardo ai genitori separati.
A Coazze si avvierà invece il progetto “Val Sangone Solidale”, che si occupa di ristrutturare un edificio da destinare a soluzioni di emergenza abitativa mentre a Cuorgnè si prevede la sistemazione di un fabbricato che garantisce nuove soluzioni di convivenza in autonomia tramite l’Associazione di Mastro Pietro & C. Onlus. Infine a Gifflenga si recupererà un’area da destinare a centrale operativa della Protezione Civile.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Verbumcaudo, una storia di restanza tra legalità e agricoltura
Verbumcaudo, una storia di restanza tra legalità e agricoltura

Domiciliari bis per Toti e la regione Liguria resta in stallo
Domiciliari bis per Toti e la regione Liguria resta in stallo

Salvatore Borsellino: “Non serve ricordare la strage di via D’Amelio solo una volta all’anno”
Salvatore Borsellino: “Non serve ricordare la strage di via D’Amelio solo una volta all’anno”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Todde a rischio decadenza – INMR Sardegna #60

|

Cilento Accuvato e la nuova vita di Ivan, da commercialista a guida escursionistica

|

Orti Generali, l’area rigenerata che da cinque anni fa “scuola” di orto urbano

|

Ti comporti in modo consapevole? C’è un’assicurazione che ti premia con agevolazioni economiche

|

La storia dell’avvocata-imprenditrice agricola che fa economia solidale con beni confiscati alla mafia

|

Meglio mobili usati o nuovi? E quelli vecchi che fine fanno?

|

L’assessore alla felicità Michele D’Alena: “La politica riscopra la relazione con i cittadini”

|

Ivano Angelo Monti: “Unisco musica e tecnologia per parlare di nonviolenza”

string(8) "piemonte"