7 Maggio 2018 | Tempo lettura: 2 minuti

Ricette #5 – Agretti al limone: semplici e preziosi

Conosciuti anche come “barbe di frate”, tra le verdure di stagione vi sono gli agretti, ricchi di sali minerali e vitamine, depurativi e diuretici. La dottoressa Giulia Napolitano ci propone una ricetta semplice e apprezzata anche dalla maggior parte dei bambini.

Autore: Giulia Napolitano
Salva
Ricette #5 – Agretti al limone: semplici e preziosi

La primavera bussa potente quest’anno e porta subito una delle verdure che più amavo da piccola e che anche oggi è tra le mie favorite: gli agretti! Probabilmente la conoscerete come “barbe di frate” o con nomi simili, ma la sostanza è la stessa: sono “fili” d’erba carnosi, molto morbidi al tatto, ma consistenti al gusto. Sono di stagione dalla primavera appena iniziata ai primi calori estivi.

agretti2

Sul mio profilo instagram ha spopolato il video dove mio figlio mangia a manciate agretti come fossero il più prelibato dei manicaretti: in effetti, a discapito delle apparenze, sono facilmente graditi alla maggior parte dei bambini!

 

Come moltissime delle verdure primaverili di questo periodo sono ricchissimi di sali minerali – tra i quali il sodio e il magnesio, quindi è un alimento utile per reintegrarli dopo le prime sudate! – e vitamine del gruppo B. Queste, in particolare, presentano anche una buona dose di vitamina A che, vista l’estate precoce, ci consente di preparare la pelle all’abbronzatura. Risultano inoltre avere un effetto depurativo e diuretico (come molte delle verdure primaverili!).

 

È una pianta tipica delle zone costiere e le sue preparazioni sono davvero numerose. Quella che però continuo a preferire negli anni è sempre quella classica: agretti lessati in acqua, conditi con olio sale e limone!

agretti

Ecco la ricetta

 

Ingredienti
due mazzi di agretti
limone
sale
pepe
olio evo

 

Preparazione
Il primo passo sarà pulire gli agretti: vanno tolte tutte le radici e la parte rosacea. Per capire esattamente dove tagliare cercate il punto dove ci sono due foglioline prima della radice vera e propria. Ci vuole piuttosto tempo per questa operazione, quindi nel frattempo mettete sul fuoco una pentola di acqua. Ho scoperto che facendo l’operazione di pulizia con delle forbici, invece che con il coltello, è molto molto molto più veloce!

 

Quando l’acqua bolle buttate i vostri agretti puliti e fate bollire massimo 3-4 minuti: in questo modo restano belli verdi e “croccanti”. Una volta passato il tempo scolate e condite con olio, limone spremuto e sale, aggiungendo il pepe direttamente nel piatto! Possono essere serviti sia caldi che freddi, ottimo accompagnamento a piatti completi con legumi e cereali.