7 Mag 2018

I Professionisti solidali e l'Economia del Bene Comune

Scritto da: Paolo Cignini

Nel nostro viaggio alla scoperta delle realtà caratterizzanti la Federazione italiana dell’Economia del Bene Comune, ci spostiamo oggi in Brianza, per la precisione a Biassono in provincia di Monza, per conoscere il progetto dei Professionisti solidali e di una delle realtà facenti parte di questa rete, A2 Studio di architettura, che ha realizzato il Bilancio dell’Economia del bene comune. A farci da guida è Sara Didoni, una delle anime dell’Economia del bene comune in Italia e che ha guidato la A2 Studio di architettura nella stesura del bilancio.

Salva nei preferiti

Monza, Lombardia - I Professionisti solidali sono una rete ideata dal gruppo di lavoro del distretto di Economia Solidale della Brianza, in Lombardia. Mettendo in contatto professionisti e clienti che condividono scelte etiche ben precise, è un portale che fornisce prestazioni professionali che rispettano i valori di cui ci preoccupiamo quando compriamo beni e merci come consumatori critici. Ne fanno parte esperti di vari settori: “la nostra provocazione è stata quella di far scattare quella serie di domande, che un consumatore critico si pone nel momento in cui compra un pomodoro o un detersivo, anche al mondo dei servizi”.


 

E’ quanto ci racconta Sara Didoni, una delle anime sia del distretto di Economia Solidale della Brianza che della Federazione Italiana dell’Economia del bene comune, “perché i servizi muovono oggi un’entità economica importante: e se un consumatore vuole trovare un professionista che rispetta i valori di solidarietà, di equità, di attenzione alla salute del lavoratore e dell’ambiente di lavoro, oltre ad altri temi cari al mondo dell’economia solidale, come fa a trovarlo? Come premiare i professionisti etici attenti non solamente al profitto? I Professionisti solidali, con il portale dedicato, vogliono essere una risposta a questo”.

 

 

Sin dall’inizio la rete ha ideato un’autocertificazione interna per mettere in risalto i punti di forza e i valori del gruppo dei professionisti, basata su otto punti che comprendono tra gli altri l’ecosostenibilità, la trasparenza e l’impatto sul territorio della propria attività.
Grazie poi a Sara Didoni, i Professionisti solidali hanno incontrato il Bilancio dell’Economia del bene comune, per dare una struttura più sistemica alla propria autovalutazione: Alice Gramigna e Gianluca Cesana, fondatori di A2 Studio di architettura che fa parte della rete dei Professionisti solidali, hanno realizzato il loro primo Bilancio coadiuvati dalla consulenza di Sara.

 

solidali_gruppo_16

A2 Studio di Architettura: uno studio particolare

Alice e Gianluca sono due professionisti da tempo interessati al tema della sostenibilità: nel loro studio a Biassono in provincia di Monza, che Gianluca ha ereditato dalla nonna, il mobilio e l’arredamento sono spesso ricavati da materiali di recupero, e nell’atrio possiamo trovare anche un piccolo orto curato personalmente dai due architetti. Nel 2013 hanno scoperto e aderito alla rete dei Professionisti solidali “perché crediamo che far parte di una rete di persone che lavora con la stessa sensibilità e sulla stessa linea d’onda sia sicuramente stimolante per tutti” ci spiega Alice “e anche perché possiamo confrontarci con le modalità di lavoro di un altro professionista che, pur lavorando in un settore diverso dal nostro, può fornirci degli spunti importanti per migliorare la nostra qualità e modalità di lavoro”.

 


L’attenzione al benessere dei propri collaboratori (nello studio è presente una cucina, e chi vuole può utilizzarla, magari cucinando con qualche pietanza dell’orto…), al tema della sostenibilità e della qualità del lavoro non poteva che sfociare nell’incontro di A2 con l’Economia del bene comune, avvenuto nel 2015: “Siamo arrivati a conoscere l’Economia del bene comune attraverso l’esperienza dei Professionisti solidali e la conoscenza di Sara” ci racconta Gianluca Cesana “naturalmente avevamo già una sensibilità su molti temi a loro cari: entrambi facciamo parte di un gruppo di acquisto solidale da più di dieci anni, quindi il tentativo è stato quello di poter trasporre anche nel lavoro certe attenzioni che si hanno nell’ambito famigliare o in ambito di una cerchia di amici ristretti. Il percorso in questi anni è stato molto impegnativo e stimolante allo stesso tempo, ed è sfociato con nostra grande gioia nella
stesura del nostro primo Bilancio”.

 

SchermataVideo

Gli stimoli dal Bilancio

Come già accennato, Alice e Gianluca già prima della stesura del Bilancio mettevano in pratica una serie di azioni che andavano in una certa direzione, anche per necessità interne: l’incontro con l’Economia del bene comune ha permesso comunque un ulteriore arricchimento e ha dato la possibilità ai due architetti di mettere a sistema determinate azioni e pratiche, per darsi degli obiettivi futuri. Ci spiega Alice che “noi già per nostre necessità abbiamo dovuto costruire dei ritmi di lavoro flessibili, cercando di adattarci il più possibile nel corso degli anni ai nostri vari impegni. Un ulteriore stimolo che ci è venuto dall’incontro con l’Economia del bene comune è quello riguardante il luogo di lavoro: abbiamo realizzato che si tratta del posto dove trascorriamo la maggior parte della nostra vita, dunque abbiamo migliorato ulteriormente il livelli di confort della nostra sede. Non sembriamo uno studio tradizionale, nella nostra sede potete trovare molti oggetti di recupero e la cucina a disposizione di tutti”.

 

 

La parte analitica e la sistematicità con la quale vengono affrontati i vari punti del Bilancio sembra essere uno dei punti che ha lasciato più il segno nell’esperienza di A2: “Il Bilancio ha il grande pregio di stimolarti a porti delle domande su diversi aspetti che tradizionalmente ignoreresti” ci spiega Gianluca “e così ci siamo chiesti se i nostri ritmi di lavoro fossero equamente distribuiti e ci siamo dotati di uno strumento per poterli calcolare attentamente su ogni singolo nostro lavoro. Inoltre abbiamo analizzato tutti i nostri consumi come studio, cercando di capire dove poter migliorare ogni singolo aspetto delle nostre uscite di cassa. E’ proprio per questo che consigliamo ai nostri colleghi di fare il Bilancio: ti aiuta a porti delle domande, certifica lo status quo della tua azienda e ti permette di capire che ogni singolo gesto può davvero fare la differenza e cambiare il Mondo in meglio”.

 

Per approfondimenti consulta anche la pagina Facebok del DESBri: https://www.facebook.com/desbri.org/

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
CAES, il bilancio sociale del 2022 premiato per la trasparenza delle informazioni
CAES, il bilancio sociale del 2022 premiato per la trasparenza delle informazioni

Kalabria Eco Fest ed Economia del Bene Comune: fare impresa etica in Calabria è possibile?
Kalabria Eco Fest ed Economia del Bene Comune: fare impresa etica in Calabria è possibile?

Economia del Bene Comune, aziende sostenibili in un mondo sostenibile – Dove eravamo rimasti #24
Economia del Bene Comune, aziende sostenibili in un mondo sostenibile – Dove eravamo rimasti #24

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Cosa dice il nuovo codice della strada e che ricadute avrà sulla mobilità sostenibile – #1024

|

La biblioteca su due ruote KORABike regala storie in giro per le strade

|

Educare al biologico: serve più consapevolezza verso salute e ambiente

|

Promemoria Auschwitz, perché davvero non accada mai più

|

Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri

|

La Robbia, il laboratorio sardo di tintura naturale che cuce tradizione e sostenibilità, dalla terra al tessuto

|

Nuove case: come devono essere per stare al passo con un mondo che cambia?

|

CereAMO: per mangiar bene dobbiamo “tornare indietro” di 80 anni

string(9) "nazionale"