20 Aprile 2018 | Tempo lettura: 2 minuti

Su Canabariu, la prima fiera della canapa in Sardegna

Dal 28 aprile al 1 maggio si terrà a Cagliari il primo evento regionale co-creato da associazioni, operatori e appassionati del mondo della canapa. Saranno presentate al pubblico le esperienze e le opportunità legate a questa pianta straordinaria e potenziata la rete degli operatori del settore.

Autore: Ezio Maisto
Salva
Su Canabariu, la prima fiera della canapa in Sardegna
L'articolo si trova in:

“Nel futuro attraverso il passato.” È questo lo slogan scelto dalla comunità regionale dei produttori e degli appassionati della canapa per presentare “Su Canabariu” (italiano: “Il Canapaio”), la prima fiera della canapa industriale in Sardegna. Interamente co-creata dagli operatori sardi del settore per promuovere lo sviluppo di una filiera etica e sostenibile, l’evento si svolgerà dal 28 aprile al 1 maggio presso la Fiera Expo Mediterraneo di Cagliari.

 

“Su Canabariu” è la prima di una serie di azioni mirate, in Sardegna, a creare, promuovere, tutelare e diffondere una cultura collaborativa per la coltura di qualità della canapa sativa e produrre così beni e valore a basso e controllato impatto ambientale.

Alcuni degli operatori che esporranno a “Su Canabariu”

Alcuni degli operatori che esporranno a “Su Canabariu”


Partendo dalla valorizzazione umanistica della cultura contadina e delle tradizioni rurali per creare benessere e sviluppo umano sostenibile in un’ottica di economia circolare, la manifestazione si pone tre obiettivi principali. Il primo obiettivo è ispirare il pubblico, gli agricoltori e gli imprenditori manifatturieri diffondendo conoscenza e opportunità di lavoro in un comparto in grande crescita.

 

Il secondo obiettivo obiettivo è contribuire alla rivalutazione della canapa – dichiarata illegale nel secolo scorso poiché la sua versatilità rappresentava una minaccia per la nascente industria petrolchimica – in atto in questi anni in quasi tutto il mondo.

 

Il terzo obiettivo è raccontare gli usi e le potenzialità – molte ancora inespresse – di questa pianta straordinaria attraverso la conoscenza delle innovative tecniche di trasformazione che la rendono una materia prima rinnovabile e rigenerante nei più svariati settori produttivi: bioedilizia, artigianato, tessile e abbigliamento, design, alimentazione, salute e igiene della persona e dell’ambiente, benessere e qualità della vita, nutraceutica e chemiurgia, carta ed editoria, bioplastiche, combustibili e fonti energetiche rinnovabili.

 

Verranno pertanto proposti ogni giorno incontri, formazione e testimonianze secondo quattro fili conduttori: dialoghi con gli esperti, maratona delle esperienze, costruzione della rete per la filiera etica della canapa, connessioni con la comunità degli operatori e degli appassionati. A latere della parte divulgativa e scientifica sono inoltre previsti diversi momenti di condivisione, convivialità, musica e arte per un evento ricco di spunti, tra tradizione e futuro, nel capoluogo isolano.

 

Info:
sucanabariu2018@pangeaetica.com
info@sucanabariu.events
www.sucanabariu.events