16 Aprile 2018 | Tempo lettura: 3 minuti

A Torino il primo “Southern Europe Green Office Summit”

Torino ospiterà il primo Green Office Summit del Sud Europa dal 30 maggio al 2 giugno 2018. UniToGO, GreenTO e Polito Green Team stanno unendo le proprie forze con RootAbility, un business sociale senza scopo di lucro che supporta studenti e personale per promuovere la sostenibilità all’interno delle loro istituzioni. L’obiettivo di questo vertice è quello di esplorare come adattare il modello di Green Office (GO) a diversi contesti, specialmente nell’Europa meridionale, per colmare il divario tra i modelli del Nord Europa e le iniziative di sostenibilità dell’Europa meridionale.

Autore: Daniela Bartolini
Salva
A Torino il primo “Southern Europe Green Office Summit”
L'articolo si trova in:

Un summit per realizzare un importante passo avanti per la diffusione del modello Green Office in Italia e nel Sud Europa. È questo uno degli obiettivi del primo Green Office Summit del Sud Europa e di UniToGO, la rete interdisciplinare per la sostenibilità composta da professori, ricercatori, personale tecnico e amministrativo e studenti con lo scopo di analizzare e promuovere un piano strategico sostenibile per l’Università di Torino e principale promotore del “Piano di sostenibilità ambientale” (ESAP), un piano strategico di 5 anni per l’Università di Torino. UniToGO, primo green office in Italia e nell’Europa Meridionale sarà anche in questa occasione insieme a Polito Green Team, team composto da professori, studenti, ricercatori e personale amministrativo e tecnico che sostiene il Politecnico di Torino nell’affrontare la sfida ambientale globale, e a GreenTo, associazione studentesca nata nel maggio 2016 presso l’Università degli Studi di Torino che si occupa di rendere l’ateneo più sostenibile grazie all’azione comune di studenti, ex-studenti, ricercatori in stretta collaborazione con UniToGO. RootAbility è invece un business sociale senza fini di lucro che costruisce un movimento di studenti e personale che mobilita il supporto istituzionale per progetti e iniziative di sostenibilità nell’istruzione superiore.

primo southern europe green office summit 1523874113

Il programma si concentrerà principalmente sul sostegno di studenti, personale e accademici interessati a diventare responsabili del cambiamento della sostenibilità nelle loro istituzioni. Gli esperti GO e gli ex studenti GO condivideranno le loro conoscenze ed esperienze e i partecipanti saranno dotati degli strumenti e dei metodi necessari per adattare, progettare e creare un Green Office nelle proprie istituzioni. Il summit sarà anche una grande opportunità per condividere conoscenze e prospettive sulla sostenibilità nell’istruzione superiore e sul ruolo delle università nella realizzazione degli OSS. Gli esperti di sostenibilità organizzeranno workshop interattivi e i partecipanti saranno incoraggiati a contribuire con le proprie idee ed esperienze.

primo southern europe green office summit 1523874135

Questo incontro si concentrerà su come impostare una Green Office Initiative presso la propria università per muovere i primo passi verso la sostenibilità ambientale e su come potenziare le iniziative di sostenibilità per le istituzioni con green office già esistenti o altri centri, uffici o hub di sostenibilità.
Inoltre, durante questo summit ci saranno seminari e workshop sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, nonché sui cambiamenti climatici e su come pianificare campagne ed iniziative ambientali efficienti.

Che cosa è un Green Office?
Un Green Office è una piattaforma che consente alla comunità universitaria di agire sulla sostenibilità. Include pratiche sostenibili nell’istruzione, nella ricerca e nelle operazioni. Il primo Green Office è stato istituito presso l’Università di Maastricht nel 2010 da RootAbility. Da allora, il modello è stato replicato dalle università di tutta Europa e ha vinto il Premio UNESCO-Giappone per l’educazione allo sviluppo sostenibile. Il modello è open source: puoi adattarlo e migliorarlo in base alle tue esigenze.

La quota di partecipazione al summit è di circa € 100 (parzialmente finanziata da UniToGO e GreenTo) e coprirà alloggio e vitto oltre a spese di trasporto locale e materiale didattico. L’iscrizione è aperta a studenti, ricercatori, staff tecnico e amministrativo.