14 Dicembre 2017 | Tempo lettura: 3 minuti

La Réseau Entreprende Piemonte: un aiuto concreto per diventare imprenditore

Réseau Entreprendre Piemonte è una rete di imprenditori che aiuta gli aspiranti tali a sviluppare la propria idea d’impresa. Nata nel 2010 e prima realtà a portare in Italia un modello internazionale di successo nei paesi in cui è presente da decenni, conta oggi 64 associati e 36 neo-imprese convalidate dal 2011 per un totale di 165 nuovi posti di lavoro creati.

Autore: Paolo Cignini
Salva
La Réseau Entreprende Piemonte: un aiuto concreto per diventare imprenditore
L'articolo si trova in:

Una rete di imprenditori che aiuta gli aspiranti tali a sviluppare la propria idea d’impresa: questo è l’obiettivo di Réseau Entreprende Piemonte, un’associazione senza scopo di lucro con sede centrale a Torino e sedi locali ad Alba, Cuneo, Alessandria e Vercelli.

 

Ad oggi Réseau Entreprende Piemonte conta sessantaquattro associati e trentasei neo-imprese convalidate dal 2011, per un totale di centosessantacinque posti di lavoro creati, ponendosi così come interlocutore di riferimento per l’accompagnamento di neo imprese, anche grazie ad accordi e protocolli di intesa con realtà pubbliche e private operanti nel settore della creazione d’impresa.

 

In questo network, gli imprenditori “senior” offrono il loro tempo, l’appoggio e la propria esperienza in maniera completamente gratuita a chi ha un’idea imprenditoriale e vorrebbe mettersi o rimettersi in gioco.

Foto di Réseau Entreprendre

Foto di Réseau Entreprendre


Nata nel Maggio del 2010, Réseau Entreprendre Piemonte ha da subito potuto contare sul contributo di sostenitori privati tra cui trenta imprenditori piemontesi, oltre a beneficiare del sostegno della Compagnia di San Paolo. Per candidarsi ed ottenere il sostegno di Réseau Entreprende Piemonte è sufficiente che l’impresa sia situata in Piemonte e che i candidati dimostrino di avere una forte volontà di rilancio dell’attività, nel caso di imprese da ri-avviare, oppure mantenere l’impegno di creare un numero significativo di posti di lavoro (calcolati dai tre ai cinque nei primi tre anni di attività della società) per i neo-imprenditori. Per le imprese che devono ancora nascere, Réseau Entreprendre Piemonte prende in carico lo sviluppo del progetto a partire da sei mesi prima della costituzione, sino a diciotto mesi di attività post costituzione.

 

In media, Réseau Entreprendre Piemonte convalida sei imprese all’anno attraverso una fase di accompagnamento divisa in tre livelli: individuale, collettivo e finanziario. I neo-imprenditori possono infatti usufruire sia di incontri mensili personali con il proprio mentor di riferimento, volti a stabilire insieme passo dopo passo gli obiettivi stabiliti. Successivamente avviene la fase dell’accompagnamento collettivo, che prevede la partecipazione, obbligatoria per almeno due anni e con cadenza mensile, al “Club Neo”: un percorso di formazione/informazione, brain storming e scambio di esperienze tra imprenditori senior e junior. La fase finale prevede l’accompagnamento finanziario, basato sul Fondo di Garanzia per Start-up Innovative, che consente l’accesso al credito agevolato, grazie ad un accordo con le Banche di Credito Cooperativo Piemontesi.

reseau-entreprende-piemonte-aiuto-per-diventare-imprenditore-1517239465

Tra le neo realtà imprenditoriali piemontesi emerse spicca Alessandro Sappia con la sua Biotechware, un’azienda emergente nel mercato del Connected Health & Care, che progetta e sviluppa soluzioni hardware e software in grado di raccogliere e trasferire informazioni cliniche provenienti da molteplici sorgenti e dirette a molteplici sistemi informativi, così come Faiza Bourhaleb di I-See, impresa con una forte esperienza nella simulazione degli effetti delle radiazioni. Oppure Alberto Avetta, un manager di cinquanta anni licenziato nel 2011 dopo venti anni di carriera manageriale; ora ha creato una linea di profumi per il corpo e per l’ambiente.

 

Per quanto riguarda i mentori che seguono e accompagnano queste nuove esperienze, ci sono 64 imprenditori e professionisti associati provenienti da differenti settori merceologici e con competenze che vanno dall’economia al marketing, dalla finanza alla comunicazione, all’ICT. Attraverso Réseau Entreprendre Piemonte si accede anche alla rete di contatti internazionali costituita da tutti gli imprenditori senior e junior di tutta la federazione di Réseau Entreprendre, che oggi comprende 10 Paesi oltre l’Italia (Belgio, Francia, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svizzera, Cile, Marocco, Senegal e Tunisia).

 

Tratto da Piemonte che Cambia