Seguici su:
“Ogni volta che i nostri piccoli esploratori camminano nel bosco aprono una strada che altri in futuro potranno tornare a percorrere seguendo le loro orme: i loro passi sono piccoli semi di un mondo autentico, fatto prima di tutto di sperimentazione”. Abbiamo intervistato Maddalena Scalabrin e Erica Vignolo, fondatrici della Scuola nel Bosco di Pianoro, progetto della Cooperativa Sociale Canale Scuola, agenzia di formazione accreditata MIUR, che ha creato una rete di scuole nel bosco per promuovere attività continuative per bambini nella natura.
Puoi raccontarci brevemente come, quando e per iniziativa di chi è nata la Scuola nel Bosco di Pianoro?
Tutto è nato da un sogno condiviso da due mamme, in cerca di un modello di insegnamento che permettesse ai bambini di stare all’aria aperta a contatto con la natura, in una dimensione che rispettasse i loro tempi. Vivendo circondate da meravigliosi posti naturali sulle prime colline bolognesi abbiamo provato, ormai più di un anno fa, a capire come poter aprire una realtà che avevamo visto funzionare molto bene all’estero, cioè la Scuola nel bosco. L’impegno, la costanza e la determinazione per vederlo concretizzarsi sono stati enormi, ma la soddisfazione, adesso che siamo finalmente attivi, è indescrivibile.
Vi rifate ai principi della outdoor education?
Certo, anche. Le scuole nel bosco condividono il fondamento che il contatto con la natura sia necessario per una crescita sana e equilibrata, che il bosco sia semplicemente l’habitat naturale dei nostri bambini, il luogo dove da millenni imparano a relazionarsi con il mondo, con la vita, con gli altri.
Non si tratta quindi solo di educazione all’aperto, ma di stare sempre fuori, ogni mattina, tutto l’anno. La pioggia, la nebbia, il buio, il sole, modificano e arricchiscono la nostra esperienza del mondo, le nostre percezioni, il nostro sentire. Come si modificano i colori, i materiali, i suoni nelle stagioni e con diversi tempi atmosferici? Uscire solo con il sole è come rinunciare a conoscere il nostro mondo nella sua varietà e ricchezza, è vedere solo un lato delle cose e rimanere ciechi a tutto il resto.
Quali sono le motivazioni che spingono i genitori a mandare i propri figli da voi?
Diverse, le più varie. Il bisogno di uscire dai rigidi schemi della scuola tradizionale, l’interesse di crescerli a contatto con la natura in modo che imparino ad amarla e quindi ad averne rispetto da subito, la volontà di lasciarli esprimere liberamente, con i propri tempi. Un principio che tutti i genitori apprezzano della scuola nel bosco è la sua schiettezza: quest’esperienza è reale al 100%, non guardiamo albi illustrati con gli alberi spogli che ci raccontano cos’è l’autunno; noi annusiamo le foglie bagnate dalla brina la mattina e ci chiediamo cosa succedere loro quando diventano tutt’uno con la terra; noi cadiamo, imparando a rialzarci, esattamente come poi succede nella vita; noi sperimentiamo il rischio e ci carichiamo di autostima ogni giorno. Molti non conoscevano questo modello finché non si sono imbattuti in noi ed ora sono dei sostenitori importanti dell’educazione in natura, con qualsiasi tempo atmosferico, perché vivendolo in prima linea ne hanno subito colto il valore.
Sfatiamo il classico luogo comune: quando arriva freddo i bambini vanno tenuti al chiuso per prevenire malattie e malanni stagionali?
Volentieri!! La realtà, ormai assolutamente condivisa da ogni medico e pediatra, è esattamente il contrario. Al freddo i germi non prolificano, fuori i bambini non si trasmettono virus quindi e il sistema immunitario si fortifica, perché perennemente stimolato (anche dai cambiamenti di clima). Le statistiche dicono che i bambini che frequentano le scuole nel bosco si ammalano una sola volta l’anno, e probabilmente si tratta solo un accumulo di stanchezza, perché spesso si risolve in una febbre di una notte.
Puoi raccontarci un episodio capitato durante le “lezioni” che secondo te rappresenta bene la filosofia dell’educazione a contatto con la natura?
Pioveva tanto. I bambini erano perfettamente vestiti da pioggia con tutine impermeabile tecniche che permettevano loro di correre, scivolare e godere della pioggia che arrivava dal cielo e dell’acqua delle pozzanghere. L., 3 anni e mezzo, in totale autonomia, inventa un gioco particolare: si mette a “lottare”, “tirare pugni” a un rigolo di acqua che scendeva da un lato del telone impermeabile. L’acqua gli arrivava dappertutto e lui urlava: “fatti sotto maestro pioggia”, “non vincerai tu!”, “come fai a sapere dove sono?”, ”ahi” e fingeva di subire colpi dalle gocce.
Oltre al divertimento che gli dava questo gioco, all’esercizio fisico che faceva saltellando qua e là, e al grande stimolo di fantasia che da questo nasceva, l’attività ha dato uno spunto a L. e ai bambini che si sono uniti a lui: hanno inventato un modo per deviare l’acqua accumulata verso un unico punto, per raccoglierla. E da lì l’idea di usarla quando non pioveva più per lavarsi le mani o bagnare le piante… un insieme di considerazioni e attività che in un’aula non sarebbero mai potute essere così complete, spontanee e ricche di spunti.
Tantissimi poi sono gli episodi in cui i bambini meno abituati a scalare e arrampicarsi, piano piano hanno accumulato esperienza e con una carica di autostima difficilmente replicabile in altri modi, hanno trovato dei modi incredibili per raggiungere le vette.
Sono dei bambini felici, liberi, che, in solo 3 mesi si può dire si siano trasformati in un piccolo branco: unito, collaborativo e consapevole di quello che succede attorno a loro. Nel bosco forse non possono imparare tutto, ma imparano le cose fondamentali: a muoversi, ad ascoltare (e a vedere, a toccare, a sentire), ad affrontare gli imprevisti, ad aiutarsi. Imparano la complessità delle relazioni che legano tutti gli esseri viventi sul pianeta, imparano la dimensione del passare e ritornare del tempo, e del cambiamento che condiziona tutta la nostra esistenza.
Avete qualche iniziativa in progetto per il prossimo futuro?
Molti! Vorremmo aprire la possibilità ai bambini che frequentano materne tradizionali di unirsi a noi il pomeriggio (ad iniziare da primavera 2018), faremo presto dei sabati nel bosco con le famiglie ma soprattutto adesso stiamo portando avanti con urgenza una raccolta fondi. Infatti, la nostra tenda è stata distrutta dall’ultima improvvisa e abbondante nevicata e vorremmo, insieme all’aiuto di tutti, fornirci di un TIPì, la tipica tenda indiana, nella quale potremmo scaldarci, conservare al meglio i materiali (soprattutto i nostri preziosi libri e cambi di vestiario), condividere parole e fantastiche esperienze. Chiediamo un contributo, anche minimo perché importante, a chiunque creda che sia un diritto di ogni bambino godere della natura e delle possibilità che, quotidianamente, possono trovare in essa.
Grazie, dai bimbi e le dade del bosco! “Mitakuye Oyasin”
Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento