30 Ott 2017

Leila, la biblioteca degli oggetti

Scritto da: Elena Risi

“Vogliamo creare una piccola rivoluzione culturale che investa le abitudini quotidiane dei cittadini, l’idea di consumo, di acquisto e di possesso”. Nasce con questo obiettivo a Bologna Leila, un luogo dove si prendono in prestito oggetti di vario tipo, si intrecciano relazioni e si promuove la cultura della condivisione.

Salva nei preferiti

Perché comprare quando si può prendere in prestito? Non parliamo solo di libri ma di tanti oggetti di cui il più delle volte si fa un uso sporadico: giochi da tavolo, decorazioni per feste ma anche attrezzi per la casa, piccoli elettrodomestici per la cucina o equipaggiamenti per lo sport. Per condividere cose anziché acquistarle sono nate le Libraries of things (letteralmente, biblioteche delle cose), diffuse a Londra, Toronto, Utrecht, Berlino e – tornando in Italia – a Bologna. Qui la biblioteca è stata battezzata con il nome di Leila, ed è un luogo di condivisione, intreccio di relazioni e fiducia reciproca. La parola d’ordine è economia circolare, tutto può essere prestato ma l’acquisto è rigorosamente bandito.

Il team di Leila

Il team di Leila


Fare parte di questo progetto è molto semplice, basta una piccola quota associativa e la condivisione di uno o più oggetti al momento del tesseramento. Se si porta un solo prodotto si potrà noleggiare un oggetto alla volta, altrimenti due, tre e così via. Il tempo del prestito è di 4 settimane, eventualmente rinnovabili in accordo con i responsabili della biblioteca.

 

“Vogliamo creare una piccola rivoluzione culturale che investa le abitudini quotidiane dei cittadini, l’idea di consumo, di acquisto e di possesso”, dicono i fondatori. Quante volte le cose che possediamo finiscono per possederci? Leila è un’idea semplice ma capace di affrontare questo paradosso e smorzare il corto circuito che crea.

14581440_1784909861721698_837587718238788087_n

Quali sono i vantaggi? Prima di tutto economici! Non siamo più obbligati a comprare un oggetto che useremmo poco per poi lasciarlo in uno scaffale a prendere polvere ed è un’ottima soluzione che ci permette di evitare sprechi puntando invece sul riuso. Ci dà poi la possibilità di provare un oggetto e capire se realmente è quello che stiamo cercando. E c’è il vantaggio ambientale, naturalmente, perché condividere prodotti già esistenti e immessi nel loro ciclo di vita aiuta a produrre e inquinare meno.

 

Infine c’è la cultura della condivisione che “ringrazia”, perché partecipare alla gestione di un bene comune può essere uno strumento capace di investire nuovamente i cittadini del desiderio di partecipazione, spronandoli a incontrarsi e a trovare soluzioni insieme per fare fronte agli ostacoli quotidiani che ogni cittadino, spesso, si trova invece ad affrontare da solo con se stesso.

 

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Vienna Cammarota, la donna che cammina per il mondo attraverso storie e avventure
Vienna Cammarota, la donna che cammina per il mondo attraverso storie e avventure

Oltre il mito della longevità, la Blue Zone è un modello da preservare
Oltre il mito della longevità, la Blue Zone è un modello da preservare

Back to The Roots: la nuova edizione di Smart Walking è un viaggio a ritroso
Back to The Roots: la nuova edizione di Smart Walking è un viaggio a ritroso

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il boom dei fast food e la fine dell’identità – INMR Sardegna #58

|

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

|

Terapie psichedeliche: una soluzione ancestrale ai disturbi mentali?

|

Il futuro del vino tra crisi climatica e innovazione

|

Dalla crisi ecologica alla disumanizzazione delle guerre, l’amore è la risposta

|

Lo storyteller dell’acqua Zach Weiss e il nuovo paradigma per mitigare clima, siccità e alluvioni

|

Tyrrhenian Link: “La nostra lotta continua oltre lo sgombero del presidio degli ulivi”

|

Luana Cotena e il suo concetto rivoluzionario di capo d’abbigliamento

string(9) "nazionale"