Io faccio così #184 – Fenice Green Energy Park: il parco delle energie rinnovabili
Seguici su:
Padova, Veneto - Fenice Green Energy Park è un sogno diventato realtà. Così lo descrive Andreas Spatharos, uno dei suoi fondatori e direttore organizzativo, che tiene a precisare come tutto sia stato reso possibile grazie all’impegno di molte persone che si sono messe in gioco, alla società civile e a una buona gestione pubblica.
Oggi il Fenice Green Energy park è un luogo immerso nel verde che favorisce la conoscenza delle energie rinnovabili e della domotica, contribuisce a costruire un modello di sviluppo ecosostenibile, predispone piani energetici al servizio della cittadinanza e delle imprese, è un luogo di incontro per le famiglie e un momento didattico importante per studenti e insegnati. È una realtà che non solo si autofinanzia e produce utili che vengono reinvestiti sul territorio e in favore della cittadinanza, ma dà lavoro a circa 15 persone che fanno parte dello staff ordinario e oltre 60 collaboratori nei periodi di grande affluenza.
Ma facciamo un passo indietro. È il 2000 quando gli Scout di Padova pensano a un progetto di riqualificazione per l’area dove oggi sorge il Green Park, un territorio alle porte di Padova, Isola di Terranegra, che all’epoca era abbandonato al degrado tra spaccio, rifiuti e prostituzione. Da quando il progetto FENICE viene presentato, ci sono voluti 10 anni di lavoro e circa 4 milioni di euro, una metà dei quali elargiti dal Consorzio ZIP di Padova, l’altra metà investita da fondazioni e enti del territorio o europei.
Chi sono i principali beneficiari di questo luogo? Tantissimi. Ogni anno il parco ospita circa 20 mila persone tra le scolaresche, altrettante tra le famiglie e circa 500 aziende. Per le imprese e i liberi professionisti offre un’occasione di formazione e supporto per quanti vogliono assumere competenze in lavori e nuove tecnologie all’insegna della sostenibilità ambientale, offrendo anche idee per la progettazione e la riqualificazione energetica degli edifici.
Per le scuole c’è solo l’imbarazzo della scelta. La gamma di attività a disposizione partono da un target di bambini di 4 anni fino ai ragazzi delle superiori e delle università. Tutte le proposte hanno un’impronta laboratoriale, fortemente pratica perché “bisogna fare per imparare”, assicura Andreas Spatharos. Anche la durata della permanenza qui può variare a seconda delle esigenze. Si può restare una giornata intera o pernottare da uno a 5 giorni nell’ostello del parco, una struttura eco-sostenibile a 360° dove i ragazzi possono vivere un’esperienza unica, oltre che molto formativa.
Anche per le famiglie c’è un posto nel verde di questo parco. Non solo uno spazio ludico dove condividere una giornata di festa, ma anche un centro estivo per bambini e ragazzi (dai 4 ai 13 anni) della durata di una o più settimane, tra passeggiate a cavallo, relax all’aria aperta e laboratori ludico-ricreativi.
“Questo è un esempio bellissimo – conclude Andreas Spatharos – di come le parti sociali e un ente pubblico si sono messi insieme per la gestione virtuosa di uno spazio”, creando opportunità dove prima c’erano solo abbandono e degrado.
Intervista: Daniel Tarozzi
Riprese e montaggio: Paolo Cignini
Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento