21 Giugno 2017 | Tempo lettura: 2 minuti

Come recuperare un edificio rurale?

L’Associazione Culturale RurART.it propone una attività formativa teorico-pratica finalizzata al recupero e alla riqualificazione di un edificio rurale a Silvelle di Trebaseleghe (PD) risalente ai primi del 1800. Il workshop estivo prevede due moduli: il primo dal 26 al 30 giugno 2017 ed il secondo dal 3 al 7 luglio 2017.

Autore: Pubbliredazionale
Salva
Come recuperare un edificio rurale?

Come recuperare un edificio rurale? L’Associazione Culturale RurART.it propone ai propri soci, ed in particolare a studenti degli istituti universitari di architettura, d’arte e di scuole edili, una attività formativa teorico-pratica  finalizzata alla riqualificazione di un edificio rurale a Silvelle di Trebaseleghe (PD) risalente ai primi del 1800. A partire dall’analisi dello stato attuale, sino all’applicazione finale di materiali innovativi ed ad alta efficienza energetica. L’attività di cantiere è stata concepita in funzione della formazione dei partecipanti.

 

 

Il workshop estivo prevede due moduli: il primo dal 26 al 30 giugno 2017 ed il secondo dal 3 al 7 luglio 2017. In ogni modulo lo studente affronterà, con il supporto di professionisti, operatori edili ed esperti di sicurezza, la realizzazione di una sezione verticale di edificio.

 

In questo cantiere-didattico sono previsti:
– analisi dello stato di fatto
– recupero dei materiali
– ripristino delle parti strutturali
– efficientamento energetico.
Gli interventi pianificati per zone consentiranno il completamento del risanamento nel periodo dedicato a ciascun modulo formativo.

[av_button_big label=’PARTECIPA AL CANTIERE DIDATTICO!’ description_pos=’below’ link=’manually,https://goo.gl/7RraU9′ link_target=’_blank’ icon_select=’no’ icon=’ue800′ font=’entypo-fontello’ custom_font=’#ffffff’ color=’theme-color’ custom_bg=’#444444′ color_hover=’theme-color-subtle’ custom_bg_hover=’#444444′][/av_button_big]

P_20160930_144322

RurART.it nasce da un interesse architettonico e storico per gli edifici rurali, da una passione per il dettaglio costruttivo, per i materiali e la loro applicazione. È una associazione culturale a cui prendono parte privati, studenti, professionisti, operatori del settore edile ed artistico con lo scopo di mettere in atto uno scambio tra esperienza e conoscenza e di tradurre il tutto nella realizzazione di progetti architettonici ed artistici.

 

RurART.it è promotore di iniziative culturali nel campo dell’architettura e dell’arte raccogliendo proposte ed esigenze di privati, gruppi, enti ed aziende, coordina e stimola la partecipazione e la formazione degli attori.

[av_button_big label=’PARTECIPA AL CANTIERE DIDATTICO!’ description_pos=’below’ link=’manually,https://goo.gl/7RraU9′ link_target=’_blank’ icon_select=’no’ icon=’ue800′ font=’entypo-fontello’ custom_font=’#ffffff’ color=’theme-color’ custom_bg=’#444444′ color_hover=’theme-color-subtle’ custom_bg_hover=’#444444′][/av_button_big]