18 Maggio 2017 | Tempo lettura: 2 minuti

Cammina la storia fra pievi millenarie e gli scavi etruschi di Masseto

Domenica 21 maggio tornano le escursioni del ciclo “Cammina la storia”, iniziativa del servizio Ecomuseo dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino.

Autore: Daniela Bartolini
Salva
cammina la storia fra pievi e scavi etruschi
L'articolo si trova in:

La proposta di Cammina la Storia di questa domenica, in collaborazione con il Comune di Pratovecchio Stia e l’associazione Altertrek, una suggestiva camminata nella collina di Pratovecchio, verso le pievi romaniche rurali di Ama, Valiana e Lonnano, e con un affascinante passaggio dagli scavi etruschi di Masseto. il percorso è punteggiato da testimonianze storiche medievali e della civiltà etrusca, mirabilmente conservate. Una guida ambientale e uno storico accompagneranno i partecipanti con lettura del paesaggio ed approfondimenti.

Ritrovo alla stazione ferroviaria di Pratovecchio alle 9:30, il percorso è lungo una decina di km tutti di facile percorrenza. Il pranzo al sacco, a cura dei partecipanti, avrà luogo presso la Pieve di Ama. Prenotazioni al 320-0676766.

Quale miglior modo di conoscere e riappropriarsi della storia di un territorio che quello di camminarci dentro? La storia con la “S” maiuscola ma anche le storie delle tante persone che a diverso titolo hanno contribuito a costruire quel tassello di paesaggio. Camminando si riscoprono i segni del passato, anche i più piccoli ed apparentemente insignificanti, si comprende il sistema di relazioni che legavano e ancora rimandano un luogo al suo contesto e si contribuisce alla manutenzione ed alla cura del percorso stesso. In un certo senso ci si fa promotori della trasmissione dei valori e delle vicende in esso racchiusi. Cammina la storia intende inoltre individuare una rete di sentieri legati in alcuni casi alle stesse antenne ecomuseali, un vero e proprio prolungamento nel territorio allo scopo di recuperare e mettere a valore manufatti, memorie, paesaggi. Cammina la storia organizza anche uscite che prevedono la presenza di una guida ambientale, in alcuni casi accompagnata da un asino e di uno storico/esperto per una trattazione multidisciplinare che intreccia diversi punti di vista e competenze.