18 Apr 2017

Mag4, quando l’economia mette al centro l’uomo e non il profitto

Scritto da: Roberto Vietti

Dagli anni settanta la cooperativa cerca di invertire questo meccanismo affermando che il credito è un diritto umano. La Mag4 finanzia attività che portano avanti un modello diverso di economia, un economia che metta al centro l’uomo e non il profitto.

Salva nei preferiti

Torino - Oggi sono particolarmente incuriosito dall’incontro in programma. Sarà che sono laureato in Economia e che in cinque anni di corso di studi non mi hanno neanche accennato all’esistenza di un modello diverso da quello dominante, ma non vedo l’ora di incontrare Sara per ascoltare l’esperienza di una realtà alternativa esistente e attiva sin dagli anni settanta.

Stiamo parlando della Cooperativa Mag4 Piemonte. Ci siamo dati appuntamento nella sede della loro attività, in via Brindisi a Torino. Ho così modo di attraversare la città in mezzo pubblico proprio nelle vie che percorrevo quando andavo alle scuole superiori, a due passi dal loro ufficio. E’ stato come poter rivivere per un attimo sensazioni e momenti della mia adolescenza, che ad oggi sembrano così lontani.

Entrando, noto una bandiera “No Tav”. Mi fa accomodare in una sala accogliente e iniziamo una piacevole chiacchierata. Le chiedo di spiegarmi cos’è una Mag, immaginando di dirlo a qualcuno che non capisce nulla di finanza.

Così mi dice che MAG significa “Mutua AutoGestione”. E’ una cooperativa che si occupa di finanza etica. Le MAG sono cinque in Italia e operano in diversi territori della penisola, ognuna con la sua peculiarità. Il loro funzionamento è in realtà molto semplice. Vi sono i soci risparmiatori, che conferiscono il denaro. Essi possono essere sia soggetti fisici che giuridici. Con i soldi raccolti vengono erogati finanziamenti a realtà giuridiche socie delle MAG e che portano avanti progetti che non danneggiano la natura, l’ambiente, le persone, la società in generale.

In sostanza si finanziano attività che portano avanti un modello diverso di economia. Un economia che metta al centro l’uomo e non il profitto. Danno finanziamenti anche a quelle realtà che normalmente non sono considerate bancabili. Il mondo delle banche funziona così: “chi ha già soldi li riceve e chi non li ha rimane fuori”. Le MAG cercano di invertire questo meccanismo affermando che il credito è un diritto umano.

Le garanzie richieste sono particolari: non patrimoniali ma personali. La persona dà la sua parola e qualora il finanziamento dovesse andare male si impegna a restituire la somma presa a prestito. Mi vengono i brividi pensando a quel che la facoltà di Economia mi ha inculcato in cinque anni di studio. Brividi ancora maggiori se penso a quanti studenti ogni giorno vengono sfornati da quella Chiesa il cui l’unico Dio è il Denaro.
Nel mentre Sara continua il suo discorso, dicendomi che le MAG non verificano i patrimoni delle persone.

mag4 economia centro uomo profitto 1491904152

Nella fattispecie la MAG4 è nata nel 1987 e la rete, negli anni, si è ingrandita. Ad oggi vi sono più di mille soci. Al momento la raccolta si aggira intorno ai due milioni e mezzo di euro, con più di quattrocento realtà finanziate. Le chiedo di questi quattrocento finanziamenti, quanti non sono stati restituiti. Loro stimano una percentuale di perdite pari all’1%, su tutti i finanziamenti erogati, e tali stime risultano maggiori rispetto alle perdite effettivamente contabilizzate. Un progetto MAG, affinché venga finanziato, deve avere delle persone che decidano di fare da garanti: firmando, si impegneranno a restituire il denaro preso a prestito qualora il finanziamento non dovesse andare bene. Devono essere quindi persone molto motivate.

Le chiedo se c’è qualche aneddoto che ci può dire per raccontare la particolarità di questo strumento, a mio modo di vedere incredibilmente affascinante. Le viene in mente un episodio. Prima, però, è necessario fare un preambolo tecnico sul funzionamento delle MAG.

Il tasso di interesse che la cooperativa chiede alle realtà finanziate serve a coprire gli stipendi dei dipendenti, le spese della sede e il tasso di interesse dato ai soci risparmiatori. Questo tasso è legato all’inflazione. Qualche anno fa ci sarebbe stata la possibilità di alzare i tassi per i finanziati e per i finanziatori: in questo modo i risparmiatori avrebbero guadagnato di più e i soggetti finanziati avrebbero dovuto pagare di più i loro prestiti. I soci risparmiatori, che ci avrebbero guadagnato, hanno deciso di rinunciare al quid in più per non fare aumentare il tasso di interesse ai soggetti finanziati. E’ emblematico di come la cooperativa funzioni.

Mag4

Per Sara e la MAG, il cambiamento auspicato è quello in cui il profitto non è più al centro di nessuna attività finanziaria o economica, ma che vi sia l’uomo. Le relazioni umane devono essere alla base delle relazioni economiche e finanziarie, e non viceversa. E’ un processo lungo, sul quale le MAG lavorano quotidianamente. I soldi devono tornare ad essere uno strumento, e non un fine.

Spera che nel Piemonte si possa creare una vera e propria rete di economia solidale, dato che nel territorio vi sono già molte attività che stanno andando in questa direzione, creando un circuito di economia solidale funzionante.

Ringrazio Sara per avermi raccontato in modo chiaro e preciso come una alternativa al circuito economico classico vi sia. E’ funzionante, regala soddisfazioni, si incentra sulle relazioni.
Ritornando a casa ripenso ai miei cinque anni di economia, e a tutti i ragazzi che giornalmente vengono sfornati da quella Chiesa in cui l’unico Dio è il Denaro.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La Robbia, il laboratorio sardo di tintura naturale che cuce tradizione e sostenibilità, dalla terra al tessuto
La Robbia, il laboratorio sardo di tintura naturale che cuce tradizione e sostenibilità, dalla terra al tessuto

Barbara e Beatrice, le sorelle che hanno trasformato l’hotel Luxor Veg in un albergo vegano
Barbara e Beatrice, le sorelle che hanno trasformato l’hotel Luxor Veg in un albergo vegano

Antispecismo è sostenibilità: con Veghu il formaggio sardo è (anche) vegetale
Antispecismo è sostenibilità: con Veghu il formaggio sardo è (anche) vegetale

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Cosa dice il nuovo codice della strada e che ricadute avrà sulla mobilità sostenibile – #1024

|

La biblioteca su due ruote KORABike regala storie in giro per le strade

|

Educare al biologico: serve più consapevolezza verso salute e ambiente

|

Promemoria Auschwitz, perché davvero non accada mai più

|

Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri

|

La Robbia, il laboratorio sardo di tintura naturale che cuce tradizione e sostenibilità, dalla terra al tessuto

|

Nuove case: come devono essere per stare al passo con un mondo che cambia?

|

CereAMO: per mangiar bene dobbiamo “tornare indietro” di 80 anni

string(8) "piemonte"