16 Gen 2017

Scirarindi: le voci della Sardegna virtuosa

Scritto da: Paolo Cignini

Vi proponiamo un video che dà voce ai protagonisti dell’edizione 2016 del Festival Scirarindi, nato con l’obiettivo di far conoscere e diffondere la Sardegna del vivere naturale sostenibile e consapevole.

Salva nei preferiti

Italia che Cambia ha avuto il piacere di fare da media partner della sesta edizione del Festival di Scirarindi, il festival nato con l’obiettivo di far conoscere e diffondere la Sardegna del vivere naturale sostenibile e consapevole, in rete e in sinergia con associazioni, piccole imprese e professionisti di tutta l’isola, nato dall’idea e dalla visione delle straordinarie Giovannella Dall’Ara e Cristina Pusceddu.

15781614_1183694925017703_7359177838508823867_n

“Scirarindi” in sardo vuol dire “svegliati”: un invito a guardarsi attorno, per scoprire persone, attività, servizi e tutto ciò che, nel territorio, si sta muovendo alla ricerca del benessere psicologico, fisico e spirituale dell’individuo e della collettività, in armonia con l’ambiente. E come ogni anno, anzi sempre di più abbiamo avuto la sensazione che guardarsi attorno a Scirarindi sia davvero magnifico:tante iniziative e incontri, numerosi stand e un’ottima risposta del pubblico, con tante persone curiose e impegnate nel visitare le varie aree espositive, i percorsi culturali e le numerose attività pratiche con i laboratori proposti.

 

Vi proponiamo un breve video che dà voce ai protagonisti dell’edizione 2016 del Festival e una buona notizia: nelle prossime settimane vi proporremo degli approfondimenti su tutte le realtà da noi intervistate durante la manifestazione. Lunga vita a Scirarindi e seguiteci se volete saperne di più!

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Da terra abbandonata a Fondo RisOrto: ad Angri rinasce uno spazio verde
Da terra abbandonata a Fondo RisOrto: ad Angri rinasce uno spazio verde

WAU: a Napoli le persone scendono in strada per una città più sostenibile e vivibile
WAU: a Napoli le persone scendono in strada per una città più sostenibile e vivibile

Napoli centro storico, il cuore del capoluogo partenopeo è verde
Napoli centro storico, il cuore del capoluogo partenopeo è verde

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

21 Feb 21:46

Caro energia: sull’Isola le bollette più alte d’Italia – INMR Sardegna #66

|

Ozanam: combattere la marginalità con il lavoro e l’integrazione

|

A Rosarno chiude lo spazio di comunità nato grazie alla cooperativa Kiwi

|

Masterplan Litorale Salerno sud: il progetto di rigenerazione che trasformerà la costa

|

I Pollici Verdi Scampia: la rinascita di un territorio che parte dalle zone verdi

|

La ricetta del borgo di Sellano per combattere lo spopolamento? Un ponte tibetano

|

Come i social parlano di salute mentale: intervista allo psicologo Gabriele Sorba

|

Non solo mugugni e pasta al pomodoro: arriva la guida per mangiare vegan in Liguria

string(9) "nazionale"