1 Dicembre 2016 | Tempo lettura: 2 minuti

Genitori e figli: agitare bene prima dell’uso

Un ciclo di incontri rivolti ai genitori per sviluppare conoscenze sulle relazioni genitori-figli e sulle emozioni. Da dicembre a marzo presso gli istituti comprensivi della vallata.

Autore: Daniela Bartolini
Salva
genitori figli agitare bene prima uso
L'articolo si trova in:

“Genitori e figli: agitare bene prima dell’uso” è un progetto finanziato da Regione Toscana nell’ambito del progetto: “Vulnerabilità e benessere: promuovere percorsi di genitorialità sociale” e promosso dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino, da Oxfam Italia e dall’associazione Iride con la collaborazione della Rete delle scuole del Casentino.
Sei incontro gratuiti rivolti a famiglie, docenti, educatori e operatori dell’educazione.

6 dicembre, ore 16.00. Istituto Comprensivo Bernardo Dovizi, Bibbiena.
“Liberi liberi siamo noi ma liberi… da che cosa?” Uso e abuso: le dipendenze tra i giovani. A cura di Luca Crivellari, trainer per lo sviluppo personale, psicologo clinico e docente di psicologia presso lo IUSVE di Venezia.

14 dicembre, ore 16.00. Istituto Comprensivo Bernardo Dovizi, Bibbiena.
Il ciclo di vita della famiglia. Aspetti critici e compiti di sviluppo nelle diverse fasi evolutive. A cura della psicologa Donella Maggini.

13 gennaio, ore 16.00. Istituto Comprensivo Guido Monaco, Rassina.
Migrazione, riflessioni dal globale al locale. A cura di Lorenzo Luatti, ricercatore dei processi migratori e delle relazioni interculturali presso Oxfam Italia.

2 febbraio, ore 16.00. Istituto Comprensivo Bernardo Dovizi, Bibbiena.
L’educazione affettiva e relazionale: una prassi fondamentale per l’alfabetizzazione e la gestione delle emozioni. Relatore: Matteo Bianchini, docente di scuola primaria presso la “Scuola-Città Pestalozzi” di Firenze, coordinatore pedagogico presso il Comune di Firenze e docente a contratto presso la facoltà di Scienze di formazione dell’Università di Firenze.

24 febbraio, ore 16.00. Istituto Comprensivo Alto Casentino, Pratovecchio Stia.
Ruoli e stereotipi di genere: una riflessione critica a partire dai messaggi pubblicitari. A cura di Medici per i Diritti Umani (MEDU), organizzazione umanitaria e di solidarietà internazionale.

2 marzo, ore 16.00. Istituto Comprensivo, Poppi.
Le famiglie affidatarie e adottive. A cura di Maira Salvietti, assistente sociale dell’Unione Comuni Montani del Casentino.

Per maggiori informazioni: ilenia.rubrigi@oxfam.it; 0575 1824535.