24 Nov 2016

Io faccio così #144 – Comunitazione: nelle relazioni la chiave per cambiare il mondo

Scritto da: Paolo Cignini

Comunicazione, comunità, azione. Sono queste le tre parole racchiuse nel progetto Comunitazione che incoraggia la partecipazione dal basso, la progettazione condivisa a vari livelli e l’innovazione nelle dinamiche sociali attraverso l’attivazione di cittadinanza attiva. L'obiettivo? Innovare le tecniche di comunicazione odierne per facilitare le persone ad agire come comunità.

Salva nei preferiti

Brindisi, Puglia - Comunitazione è una delle storie più rappresentative di “chi ha fatto così”. Già, il plurale è d’obbligo: è una realtà nata dal desiderio di Ilaria Magagna, Giulio Ferretto e Melania Bigi di trovare nuove forme di comunicazione dove poter far esprimere al massimo il valore e il potenziale d’azione della relazione.

Ilaria ha studiato al Dams a Bologna e si è trasferita a Ceglie Messapica, in Puglia, per il teatro. A Ostuni, presso il Centro Culturale “la Luna nel Pozzo” conosce Giulio, anche lui amante del teatro. I due, oltre a condividere questo percorso, diventano marito e moglie, formano una famiglia e, tramite la lettura di un articolo sulla Democrazia Profonda, conoscono poi Melania Bigi, che attratta dal progetto nascente si trasferisce a Ceglie Messapica.
I tre hanno una forte passione in comune che nasce da un’esigenza: come innovare le tecniche di comunicazione odierne, per avvicinare il mondo della formazione al miglioramento delle relazioni interpersonali, in maniera tale da spingere le persone ad agire come Comunità nel superamento del conflitto. La forte spinta nell’andare ad indagare “l’essenza della relazione” stessa.

Dopo la scrittura del progetto, i ragazzi vincono un bando legato all’innovativo programma di politiche giovanili “Bollenti Spiriti” della Regione Puglia e la loro avventura è partita e arrivata fino ad oggi con una domanda: in un mondo che sta apparentemente andando in una direzione negativa, chi cerca di comunicare che questa direzione può essere pericolosa riesce a trovare il modo per comunicarlo alle persone?

ComuniTazione: Comunicazione, Comunità e Azione

Comunitazione si occupa principalmente di processi di comunità sotto due differenti aspetti. Uno è quello della comunità di gruppi che lavorano insieme, il prendersi cura dei gruppi di lavoro sotto vari punti di vista e le cui modalità di gestione si rifanno alla Facilitazione, cioè  accompagnare i gruppi in una serie di processi che vanno dalla progettazione, alla visione fino alla governance del gruppo stesso. Comunitazione gestisce i gruppi di lavoro sia attraverso delle facilitazioni vere e proprie, disegnate e progettate ad hoc per la realtà interessata e per le sue esigenze, sia attraverso dei corsi sulla facilitazione più generici e allargati a gruppi più ampi.

L’altro aspetto riguarda le comunità territoriali più ampie come i quartieri, i paesi, le città e le esigenze di ognuna di queste, disegnate e gestite attraverso i Processi Partecipativi: una serie di tecniche e di metodologie che Melania, Giulio e Ilaria studiano e continuano a studiare per mettere insieme le persone, farle aggregare e progettare insieme rispetto ad un sogno, un’esigenza o un bisogno, e dopo di questo attuare una serie di azioni che hanno deciso direttamente le persone stesse per rispondere a questi sogni e bisogni. Tratto caratteristico della Facilitazione e dei Processi Partecipativi è proprio la relazione che si fa azione, essenza del lavoro di Comunitazione.

12105709_779176552188328_4391677975635536303_n

La Facilitazione: il conflitto si trasforma in oro, la sostenibilità della relazione

Per Facilitazione “intendiamo una serie di tecniche, molto variegate, che ci permettono di lavorare sulle difficoltà, sui conflitti, spesso rappresentate dal come fare una riunione e da come gestire i tempi di questa” ci racconta Giulio Ferretto “ per far emergere il vero messaggio che sta dietro al conflitto, il possibile valore aggiunto che si viene a creare se riusciamo a gestirlo. Per anni Giulio e Ilaria, da genitori, si sono domandati cosa significasse davvero per loro il termine sostenibilità. Per anni tutti e due hanno lavorato con il teatro, e qui tornano le relazioni: perché non sviluppare la comunicazione come sostenibilità nelle relazioni? E perché non farla uscire dal palcoscenico del teatro per portarla nelle sale della vita quotidiana? L’idea della sostenibilità nella comunicazione è così divenuta l’essenza di Comunitazione.

I processi partecipativi: la forma più forte di mettere in relazione le persone

“Cercavamo qualcosa che ci desse la possibilità di andare a conoscere le persone e fare qualcosa insieme” racconta Ilaria Magagna “perché nel fare insieme si costruiscono relazioni che poi durano nel tempo.” Nello sviluppo dei processi partecipativi in Comunitazione Melania Bigi ha avuto un ruolo centrale: dopo un’esperienza personale in Brasile, Melania ha trasmesso a Giulio e Ilaria la metodologia dell’Oasis Game, sviluppata da Elos tra le favelas del paese allo scopo di costruire un sogno collettivo coinvolgendo le comunità ad agire per realizzarlo.

L’Oasis Game si basa su sette passi (che sono tecniche sociali per creare spazi aperti di collaborazione) e su due principi fondamentali: il primo, fondamentale è la bellezza, che in questo caso sta a significare la spinta che ognuno ha dentro di se verso ciò che nutre, “è trovare la bellezza dove tendenzialmente noi non la vediamo, ma esiste. E farla uscire, si tratta di mettere in luce ciò che all’interno di uno spazio, di un quartiere, di una periferia già c’è.” spiega Ilaria “ed il secondo è il divertimento. Uno dei principi dell’Oasis Game è che se una cosa non è divertente non è sostenibile.

10940440_669495186489799_4253112499099037778_n

Da molti anni in Italia si fanno processi partecipativi, quello che cercavamo noi era il poter trasmettere alle persone dei concetti e delle azioni non solo attraverso il canale razionale delle semplici riunioni, ma avvicinarsi a quello tramite tutta una serie di azioni che vengono dall’animazione sociale, dal gioco, che vengono molto anche dal teatro, affinché le persone possano essere protagoniste di un cambiamento delle loro vite attraverso il divertimento e lo stare insieme in maniera spontanea e creativa.” E questo processo mette in condizione le persone di vivere in un’abbondanza incredibile “che è dentro di noi e che è nostro compito riuscire a farla emergere, perché abbiamo perso la capacità di vederla ma esiste” sostiene Giulio “ci sono molteplici verità nella vita e non una assoluta ed ognuno di noi è portatore di una tessera del puzzle.

Viviamo in un periodo che definiamo complesso, dobbiamo iniziare ad imparare a viverci e a gestirla questa complessità e queste tecniche ci aiutano a far emergere tutti i punti di vista e la potenzialità di ognuno di questi nella costruzione di un racconto comune. Sono tecniche stimolanti per il formarsi dell’intelligenza collettiva, che permette di trovare soluzioni creative e straordinarie alle problematiche che dobbiamo affrontare.”
A Ceglie Messapica queste tecniche hanno stimolato la riqualificazione partecipata del Paese, come illustrato in questo video.

La cittadinanza attiva e la leadership condivisa

I processi e le attività di Comunitazione, per loro caratteristica, non si fermano ad un solo gruppo chiuso. Trattando di Processi Partecipativi, lo sguardo va ben oltre ad un aspetto che può essere solamente aziendale o di piccolo gruppo e si allarga al mondo della cittadinanza, dei quartieri, delle dinamiche di trasformazione e cambiamento di un Paese, ed è li che si innesca un processo di ‘economia circolare della relazione’. Spiega Ilaria che “bisogna capire che il concetto di cittadinanza attiva, di cui tanto si parla in questi anni, è un percorso da costruire e difficilmente si costruisce solo improvvisando. Stiamo osservando in questi anni che c’è bisogno di professionisti e di persone formate per gestire la partecipazione, l’inclusione, i processi relazionali e tutti i conflitti che ne derivano, affinché questi non diventino deleteri e si trasformino in ricchezza per tutti.”

img_1219

Comunitazione inoltre sta cercando sin dalla sua nascita di diffondere un nuovo concetto di leadership affinché la cittadinanza attiva possa farsi realtà concreta e coerente con quello che vuole esprimere: secondo Giulio “nella nostra cultura i tempi sono maturi per poter passare da leadership piramidali a leadership condivise. Perché è nella leadership condivisa che un singolo che lavora per un progetto riesce poi a tirare fuori tutto il potenziale che porta dentro, perché questa leadership nutre il progetto stesso ed è fondamentale che questo concetto si attivi anche nei processi aziendali e associazionistici. Noi sentiamo fortemente che questo sia uno dei concetti che serve di più in questo momento.”

Le attività e la collaborazione con Italia che Cambia

Comunitazione nel corso degli anni ha collaborato (e collabora tutt’oggi) con Labsus, il laboratorio per la sussidiarietà, nella creazione del Regolamento per l’amministrazione condivisa a Mesagne, facilitando l’approvazione di alcuni patti tra l’amministrazione e i cittadini. Ha organizzato dei World Café (una tecnica che permette di raccontarsi tramite conversazioni informali)  con un’associazione che si occupa dei migranti a Grottaglie, che ha permesso a dei rifugiati politici di incontrare dei ragazzi delle scuole elementari e medie e di potersi presentare e raccontare. È impegnata nella collaborazione con un percorso di formazione per il terzo settore nel Sud Italia chiamato “Formazione Quadri del Terzo Settore”, nel quale è responsabile per la formazione in Puglia. Inoltre sta portando in Italia un progetto europeo che si chiama “Go deep” che mette insieme la versione pratica dell’idea della democrazia profonda con l’Oasis Game.

L'incontro degli Agenti del Cambiamento di Milano

L’incontro degli Agenti del Cambiamento di Milano

Oltre a tutto ciò, Comunitazione è parte integrante del progetto di Italia che Cambia: hanno portato la Facilitazione all’interno del team organizzatore, introducendo una serie di tecniche per gestire le relazioni tra i membri che lavorano al progetto, e seguono tutto il processo di relazione tra Italia che Cambia e i territori, facilitando gli incontri sia regionali che nazionali degli Agenti del Cambiamento. Le tecniche e l’apporto di Comunitazione è stato fondamentale per l’ottima riuscita dei documenti alla base della Visione 2040 di Italia che Cambia, nello specifico per gestire al meglio i processi comunicativi che hanno caratterizzato tutti i tavoli tematici.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La mia piccola città: le giovani generazioni rendono Acireale più inclusiva e sostenibile
La mia piccola città: le giovani generazioni rendono Acireale più inclusiva e sostenibile

Dalla crisi ecologica alla disumanizzazione delle guerre, l’amore è la risposta
Dalla crisi ecologica alla disumanizzazione delle guerre, l’amore è la risposta

Il Secret Santa dell’influencer sarda Claredda e le 400 storie di gentilezza e condivisione natalizia
Il Secret Santa dell’influencer sarda Claredda e le 400 storie di gentilezza e condivisione natalizia

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il boom dei fast food e la fine dell’identità – INMR Sardegna #58

|

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

|

Terapie psichedeliche: una soluzione ancestrale ai disturbi mentali?

|

Il futuro del vino tra crisi climatica e innovazione

|

Dalla crisi ecologica alla disumanizzazione delle guerre, l’amore è la risposta

|

Lo storyteller dell’acqua Zach Weiss e il nuovo paradigma per mitigare clima, siccità e alluvioni

|

Tyrrhenian Link: “La nostra lotta continua oltre lo sgombero del presidio degli ulivi”

|

Luana Cotena e il suo concetto rivoluzionario di capo d’abbigliamento

string(9) "nazionale"