Valorizzare nuove forme di ospitalità a stretto contatto con la natura è ora possibile in Piemonte. Garden Sharing è il modo semplice ed innovativo per campeggiare su spazi privati messi appositamente a disposizione per i viaggiatori. Una forma di turismo sostenibile e responsabile con innumerevoli benefici dal punto di vista economico, sociale, esperienziale. Scopriamolo!
Ansia, contraddizione, incertezza, violenza, risentimento… Ci sono molte strade che alterano l’armonia e portano dolore nella nostra vita. Eppure alla fine capiamo che l’ostacolo non è solo nella strada, ma è esso stesso la strada. E se il dolore al ginocchio, ad esempio, ha una soluzione meccanica, al contrario, il mondo psicologico ed emotivo richiede l’auto-indagine e lo sviluppo della coscienza per ristabilire l’equilibrio e ritornare, con maggiore maturità e creatività, al flusso della vita.
In Italia sono circa tre milioni le persone affette da Disturbi del Comportamento Alimentare. Con la pandemia si è registrata un’impennata di casi gravi, favoriti anche dai social network che quotidianamente danno spazio a un’esposizione eccessiva dei corpi e una pressione verso ideali di bellezza irraggiungibili. La Sicilia è tra le regioni più colpite, ma grazie al lavoro di un’equipe medica interdisciplinare, tra Palermo e Catania è nato un modello virtuoso basato su una rete assistenziale, mentre il governo Meloni ha deciso di tagliare i finanziamenti al Fondo per il contrasto dei disturbi alimentari istituito nel 2021.
Arvaia è un esperimento di agricoltura supportata dalla comunità (CSA) che è partito a Bologna nel 2013. Si tratta di una cooperativa agricola in cui tutti i soci, sia quelli semplici che quelli lavoratori, condividono il rischio d’impresa, costruendo un circuito produttivo e distributivo chiuso e resiliente. L’obiettivo è quello di riappropriarsi della sovranità alimentare.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi