Fare l’orto in permacultura con gli ortaggi perenni

Sequestrato e sgomberato nel mese di ottobre, il Centro sociale Corto Circuito di Roma ha rappresentato per 26 anni un punto di riferimento per volontari e attivisti fino a divenire, negli ultimi tempi, un cantiere didattico permanente di permacultura ed un eccellente esempio di riqualificazione territoriale urbana.
Olmo, un progetto di riforestazione attraverso l’agricoltura naturale lanciato dall’associazione OIA’ in provincia di Cuneo, sarà la prima tappa di una nuova avventura. Ispirato dalla magia delle fiabe, è in partenza Il Cammino delle Stelle, dal Piemonte alla Galizia, in Spagna, lanciando bombe di semi lungo il percorso secondo gli insegnamenti del filosofo e agricoltora giapponese Masanobu Fukuoka.
Con uno studio attento e approfondito l’associazione Gramigna è attivamente coinvolta nello sviluppo di comunità energetiche, dove gruppi di persone producono e consumano energia da fonti rinnovabili in modo condiviso.
Una comunità ormai storica ha deciso di unire il proprio percorso di vita e spirituale con quello della permacultura. Da questo sodalizio sono nati progetti interessanti e stimolanti, di cui abbiamo parlato con Fabio Pinzi – uno dei nomi di riferimento nel mondo permaculturale italiano – ed Eve Eisenreich, referenti di queste iniziative.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi