3 Ago 2016

La campagna va in città: l'orto condiviso di Ferrara

Scritto da: Elena Risi

Un orto di circa 1000 metri quadri in cui lavorano una quindicina di persone che lo coltivano con metodi naturali: biodinamico, biologico e sinergico, senza utilizzare pesticidi e concimi di sintesi. Dall'orto condiviso di Ferrara, nato nel 2010, sono sorte una serie di iniziative all'insegna della condivisione e del reciproco arricchimento.

Salva nei preferiti

Immaginate una città che dentro le sue mura custodisce una campagna di oltre quattro ettari di terreno. È il caso di Ferrara che da oltre trent’anni, nell’ambito di un progetto di Transizione, gestisce i terreni in maniera condivisa secondo le regole della biodinamica. “La tradizione relativa alla coltivazione della terra in città è molto antica”, spiega Riccardo Guirrini, fondatore dell’orto condiviso di Ferrara, “qui i frati Certosini erano soliti coltivare il proprio appezzamento già secoli fa”.

 

L’orto condiviso di Ferrara è nato nel 2010, quando Riccardo decide di condividere questa sua idea con il Gruppo di Acquisto Solidale che frequenta. L’iniziativa piace e ha subito un suo seguito anche tra alcuni rappresentanti del movimento della Transizione di Ferrara. Detto, fatto: la loro avventura ha subito inizio. “La nostra carta vincente è stata quella di passare subito all’azione”, ricorda Riccardo, “avevamo un terreno e abbiamo cominciato a vangare, senza perderci in riunioni o altre lungaggini burocratiche”.

 

garden1

 

L’orto è grande circa 1000 metri quadri, ci lavorano assiduamente una quindicina di persone e viene coltivato da tutti con metodi naturali: biodinamico, biologico e sinergico, senza utilizzare pesticidi e concimi di sintesi. Riccardo sottolinea come “questo terreno è prima condiviso e poi orto”, perché è un’iniziativa che nasce proprio per un desiderio di condivisione, per stare insieme e divertirsi. Anche la suddivisione dei frutti della terra non è mai stato un problema perché il vero obiettivo non è il raccolto finale ma la condivisione di un po’ di vita assieme: una chiacchierata, una risata e – perché no? – anche per cantare insieme. All’inizio veniva annotato su un quaderno il peso dei prodotti che venivano portati a casa da ognuno, ma in poco tempo questa usanza si è esaurita autonomamente, si è messo da parte il bilancino e la registrazione dei prodotti è stata interrotta. Ciascuno porta a casa quel poco che gli serve senza creare alcun problema.

 

A partire dal 2016 il gruppo dell’orto condiviso si è costituito in associazione, l’Associazione Orto Condiviso Ferrara, in cui si contano oltre cento iscritti. La costituzione è avvenuta per permettere di sviluppare una serie di iniziative legate all’esperienza iniziale. Tra le varie proposte, l’orto-terapia ricopre un ruolo importante e l’associazione sta lavorando in questi mesi allo sviluppo di progetti con ex tossicodipendenti e disabili. Per divulgare la propria esperienza, l’associazione lavora molto con le scuole, soprattutto elementari e materne, ma l’auspicio è quello di arrivare presto anche negli istituti superiori. Molte di queste strutture hanno già avviato piccoli appezzamenti di terreno coltivato e l’incontro con altre realtà diventa un momento importante di confronto e reciproco arricchimento, per crescere insieme e creare le condizioni necessarie anche per la fornitura della mensa scolastica (così come avviene in alcune scuole tedesche e americane).

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La Mela Insana cura la rinascita degli orti urbani a Napoli
La Mela Insana cura la rinascita degli orti urbani a Napoli

Zappa Social, la storia di una comunità che ha trasformato una discarica abusiva in un’oasi verde
Zappa Social, la storia di una comunità che ha trasformato una discarica abusiva in un’oasi verde

L’esperienza culturale dell’Orto Sociale Urbano promette benessere per il corpo e la mente
L’esperienza culturale dell’Orto Sociale Urbano promette benessere per il corpo e la mente

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Attentato a Trump: cosa sappiamo e cosa cambia adesso – #966

|

Falsi santuari: come riconoscere quelli che sfruttano gli animali per business

|

Quanto inquina una guerra? Le risposta dei Medici per l’Ambiente

|

I numeri del disastro ambientale nel Sulcis tra PFAS, cadmio e mancate bonifiche

|

Festival delle Cose Belle 2024: “asimmetrie” per ridefinire i paradigmi di perfezione

|

Metodo TRE®, come imparare a rilasciare lo stress postraumatico fisico e psicologico

|

GUFI: “Le foreste non hanno bisogno di essere gestite dall’essere umano”

|

Nasce un nuovo impianto fotovoltaico collettivo: servirà 75 famiglie

string(9) "nazionale"