20 Lug 2016

Le dieci regole del camminante

Scritto da: Sabina Galandrini

Eliminare il superfluo, accettare gli imprevisti e spegnere il cellulare: ecco cosa mettere nello zaino prima di partire per intraprendere "un cammino". Il decalogo del perfetto camminatore, le buone pratiche che chi vuole intraprendere un viaggio veramente "slow" deve conoscere.

Salva nei preferiti

Siete capaci di spegnere il cellulare per ascoltare solo il ritmo della natura e di ridurre tutto il necessario in un semplice zaino? E di raggiungere quel puntino dall’altra parte della valle solo con suole e tacchi e tanta forza di volontà? Se avete risposto si alle prime tre domande, allora potreste essere pronti per affrontare un “cammino”.

cammini 2

Un’esperienza che si differenzia da quello che, comunemente, chiamiamo “trekking” sia perché non si svolge necessariamente in montagna, ma soprattutto perché non è una prova fisica quanto invece un viaggio che ha un’importante parola d’ordine: rallentare. Rallentare per osservare la natura, i fiori, gli insetti e tutto quello che ci circonda. Rallentare per recuperare un ritmo più umano e respirare a pieni polmoni. Rallentare per essere aperti all’incontro con chi fa la strada con noi o con chi incontriamo lungo il cammino. Rallentare per ascoltarsi, per parlare con sé stessi, per riprendere il filo, per fare pulizia interiore. Tutte queste cose avvengono in un solo “cammino” in cui, con uno zaino con dentro la nostra casa, guadagniamo la strada lentamente in un’esperienza simile a quella compiuta dagli antichi viandanti.

Che sia, dunque, in solitaria o in compagnia,  se questo tipo di avventura vi incuriosisce, la Compagnia dei Cammini, associazione no profit dedita al turismo responsabile – che, dal 2010, propone viaggi in cammino di vario livello, rivolti ad adulti e bambini – ha stilato le dieci regole del camminante, da cui un vero amante del viaggio lento non può prescindere prima di mettersi in viaggio:

  1.    Per partecipare a un cammino è necessario desiderare liberarsi dalle ansie della quotidianità e lasciarle a casa. Camminare aiuta a liberare la mente dagli stress, facendo emergere la soluzione ai problemi e scaricare l’energia negativa accumulata in mesi di lavoro.

2.    Il cammino richiede un buono spirito d’adattamento. Questo permette di apprezzare esperienze che mai avreste pensato possibili, come ad esempio dormire una notte all’aperto, sotto la luna piena e sperimentarvi in situazioni diverse da quelle consuete, riuscendo ad affrontarle e portarle a termine.

3.    Valorizzare l’incontro. Perché è l’incontro il vero valore del cammino, l’incontro con la natura fuori e dentro di noi, l’incontro con chi vive in modo semplice che ha tanto da insegnarci, l’incontro con chi vive in luoghi diversi dai nostri, l’incontro con persone speciali che hanno avuto il coraggio di scelte di vita controcorrente.

4.    I viaggi a piedi sono utili per imparare a distinguere tra superfluo e necessario. Eliminando il superfluo dallo zaino e dalle menti, tutto sarà più leggero.  Si scoprirà quali sono le comodità inutili a cui siamo abituati e di quali possiamo fare a meno, cosa è strettamente necessario nell’igiene quotidiana, che cosa è necessario mangiare e cosa invece è solo un’abitudine.

5.    Impariamo a vivere in gruppo. Il cammino è un’esperienza individuale, ma è importante essere aperti a chi ci circonda e affianca la nostra strada. Se abbiamo deciso di compiere un viaggio di gruppo è importante accettarne le dinamiche, mettendo a disposizione le nostre competenze e la voglia di conoscere i nostri compagni di viaggio.

6.    Accettare gli imprevisti. Niente è irrimediabile e durante un cammino gli imprevisti sono all’ordine del giorno. Perdere un sentiero, arrivare col buio, non trovare viveri là dove ci si aspettava, sono imprevisti che spesso hanno qualcosa da insegnarci. Il cammino insegna ad affrontarli e a consolidarsi in situazioni nuove.

7.    Non correre! Per scoprire la pace interiore della lentezza consapevole, è importante a camminare con passo lento, guardandosi intorno, perché c’è sempre un fiore nuovo, un insetto, un colore che aspettano di stupirci. Il cammino non è competizione, anzi il ritmo del gruppo si deve adattare al ritmo del più lento.

8.    Scopri il silenzio! È bello il viaggio in gruppo perché si conosce gente nuova, si comunicano esperienze e si approfondisce la conoscenza degli altri. Ma non bisogna dimenticare che il cammino è anche un momento per sè, in cui scoprire anche la bellezza del silenzio, dell’ascoltare il proprio passo, il respiro, i suoni della natura. I compagni di cammino me ne saranno grati!

9.    Mettere a conoscenza il gruppo delle sensazioni, degli stati d’animo e delle eventuali difficoltà nel corso del viaggio: tenerseli dentro non aiuta il gruppo a capire come si sente l’altro. Informerò la guida se avrò problemi: se può, farà di tutto per risolverli!

10.    Non caricherò la guida di troppe aspettative. La guida è a disposizione per risolvere ogni problema, ma non bisogna scaricare su di lei, se la propria scelta non era sufficientemente motivata e ponderata. Mi chiederò piuttosto perché ho partecipato proprio a questo cammino, quali erano le mie aspettative e dove sono venute meno. E forse scoprirò che comunque qualcosa da insegnarmi tutto questo ce l’ha.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Paolo Signorelli: le piante raccontano la storia dell’umanità
Paolo Signorelli: le piante raccontano la storia dell’umanità

Aurora boreale, renne e bagni nell’Artico alla scoperta della natura della Svezia settentrionale
Aurora boreale, renne e bagni nell’Artico alla scoperta della natura della Svezia settentrionale

In cammino fra borghi e foreste per ritrovare il legame con la natura e un nuovo umanesimo
In cammino fra borghi e foreste per ritrovare il legame con la natura e un nuovo umanesimo

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Tanta acqua non toglie la sete, ponte sullo Stretto, vaccini Covid-19 – INMR Sicilia #8

|

La Robbia, il laboratorio sardo di tintura naturale che cuce tradizione e sostenibilità, dalla terra al tessuto

|

Nuove case: come devono essere per stare al passo con un mondo che cambia?

|

CereAMO: per mangiar bene dobbiamo “tornare indietro” di 80 anni

|

Bye bye all’economia circolare dei rifiuti: Olbia rinuncia a 10 milioni di euro del PNRR

|

Overtourism a Palermo, un incontro per ritrovare l’identità della città

|

DDL 1660: l’Italia sta scivolando in una democratura?

|

Speculazione energetica, bocciato il progetto di mega-centrale di Uta: vincono ambiente e archeologia

string(9) "nazionale"