21 Giu 2016

#viaggiareispirati 19 – Ridare vita alla terra: due storie di rinascita rurale

Scritto da: Destinazione Umana

Torniamo a viaggiare attraverso l’Italia visitando le strutture di Destinazione Umana, la rete di turismo sostenibile e basato sulle relazioni. In questa puntata ci raccontano due storie di host che hanno recuperato antiche varietà e si impegnano per difenderle.

Salva nei preferiti

La biodiversità è messa a dura prova, l’agrindustria sta spazzando via non solo le tradizioni contadine e lo stile di vita frugale tipico della campagna, ma anche varietà vegetali e animali che da millenni contribuiscono all’equilibrio dell’ecosistema. Per questo nella puntata di oggi di #viaggiareispirati vogliamo raccontarvi la storia di due host che, oltre a ospitare i viaggiatori, hanno un’altra missione: ridare vita alla terra.

 

doccia_fonte

Nel 1998 un tremendo incendio aggredì la zona alle porte di Noto, in Sicilia, distruggendo ettari di campagna. Un contadino decise di acquistare i terreni devastati dalle fiamme e provare a rianimarli, consolidando il suolo e piantando centinaia di ulivi. Quasi quindici anni dopo, i due fratelli Massimo e Adriano, figli di quel contadino, presero la decisione di rientrare nella loro terra natia e farsi carico dell’opera di rinascita e tutela di quel patrimonio agricolo.

 

È nata così Olive Alive. Il nome scelto dai due ragazzi (alive vuol dire “vivo” in inglese) simboleggia perfettamente la voglia di ridare vita alla terra, considerandosi ospiti e custodi della natura. Massimo e Adriano hanno deciso di avviare l’attività di accoglienza, parallelamente a quella agricola, per coinvolgere tante altre persone in questo percorso e provare a spargere i semi della sostenibilità e dell’amore per la terra anche nei loro ospiti.

 

171FTM05921.jpg

 

Risaliamo velocemente quasi tutta la penisola fino all’Alta Langa, una zona suggestiva e ricca di storia, saldamente legata alla tradizione agricola. Di queste zone è originaria una razza che era parte integrante della cultura locale, con cui si era integrata da decenni: la pecora delle Langhe. Nel dopoguerra, qui ne vivevano decine di migliaia, ma oggi la popolazione si è ridotta a poco più di duemila capi.

 

Per questo motivo, l’obiettivo principale di Arianna e Alessandroè tutelare questa razza, dichiarata nel 2000 a rischio di estinzione. Nella loro azienda agricola biologica, I Pascoli di Amaltea, hanno costruito una filiera basata sulla pecora della Langhe, non solo per contribuire a salvarla dalla scomparsa, ma anche per recuperare le tradizioni contadine basate su questo animale.

 

pecore

I circa 70 capi vengono allevati con metodi estensivi e attenti al benessere delle bestie. L’intera azienda viene portata avanti in maniera naturale e biologica e sono protagonisti l’autoproduzione, il riciclo e il reimpiego dei materiali di scarto. Fra le coltura ci sono anche varietà autoctone che Arianna e Alessandro vogliono tutelare, come le patate della Valle Belbo, il mais Ottofile e alcuni grani antichi.  

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Paolo Signorelli: le piante raccontano la storia dell’umanità
Paolo Signorelli: le piante raccontano la storia dell’umanità

Aurora boreale, renne e bagni nell’Artico alla scoperta della natura della Svezia settentrionale
Aurora boreale, renne e bagni nell’Artico alla scoperta della natura della Svezia settentrionale

In cammino fra borghi e foreste per ritrovare il legame con la natura e un nuovo umanesimo
In cammino fra borghi e foreste per ritrovare il legame con la natura e un nuovo umanesimo

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Tanta acqua non toglie la sete, ponte sullo Stretto, vaccini Covid-19 – INMR Sicilia #8

|

La Robbia, il laboratorio sardo di tintura naturale che cuce tradizione e sostenibilità, dalla terra al tessuto

|

Nuove case: come devono essere per stare al passo con un mondo che cambia?

|

CereAMO: per mangiar bene dobbiamo “tornare indietro” di 80 anni

|

Bye bye all’economia circolare dei rifiuti: Olbia rinuncia a 10 milioni di euro del PNRR

|

Overtourism a Palermo, un incontro per ritrovare l’identità della città

|

DDL 1660: l’Italia sta scivolando in una democratura?

|

Speculazione energetica, bocciato il progetto di mega-centrale di Uta: vincono ambiente e archeologia

string(9) "nazionale"