Una società malata di morte non può amare la Vita

Cosa significa essere presenti a noi stessi e agli altri? In che modo possiamo mettere in pratica un ascolto costruttivo e ridurre le tensioni allenandoci con la respirazione? Ne abbiamo parlato con Marie Noelle Urech, docente, counselor, formatrice del metodo di CCMS (Connessione Corpo, Mente e Spirito), oltre che autrice di diversi libri.
Due psicologhe affrontano il tema dell’educazione emotiva e ce ne fanno capire l’importanza anche spiegando le conseguenze – dal bullismo ai suicidi – della censura delle emozioni, come ci viene insegnato a fare fin dalla nascita.
Da allevatori a custodi: Lucia e Massimo hanno deciso di far diventare il loro piccolo allevamento di capre da latte un santuario di animali liberi. Una trasformazione che ha riscritto le loro vite e quella dei compagni a quattro e due zampe, sottratti a un destino di sofferenza e sfruttamento. Una storia a lieto fine per animali: umani e non.
Giornalista e addetta stampa con una lunga esperienza alle spalle, come tutte le moderne Persefone di cui abbiamo parlato anche Francesca Nicastro ha attraversato un momento che le ha cambiato l’esistenza. Nel suo caso è stato l’incontro con lo yoga, che ha mutato la prospettiva con cui si approccia a sé stessa e alle altre persone, oltre ad aver dato una nuova direzione alla sua vita professionale.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi