22 Ott 2015

Io faccio così #93 – “La decrescita, la bocca per il mio grido”, intervista a Jean Louis Aillon

Scritto da: Andrea Degl'Innocenti

“Più che una teoria economica o una raccolta di buone pratiche, la decrescita sembra essere una chiave di lettura capace di dare significato a tutto il resto”. Jean Louis Aillon, presidente del Movimento per la Decrescita Felice, ci racconta il suo percorso di avvicinamento alla Decrescita e ai suoi valori: in cosa può essere utile la decrescita, a fronte della crisi che stiamo vivendo? Cosa significa, veramente, seguire e praticare una medicina della decrescita?

Salva nei preferiti

Torino - Jean Louis Aillon sta seduto su di una panca in pietra in un bel parco verdeggiante di Torino. La primavera è arrivata da poco e l’aria è profumata. Sullo sfondo, dietro alla sua folta chioma nera, assistiamo ad una scena curiosa: uno scoiattolo si è intrufolato nella borsa di una signora intenta a chiacchierare con le amiche e le ha rubato un biscotto: lo tiene stretto tra le zampette anteriori, lo addenta e fugge via veloce, inarcando la schiena. La scena è buffa e tenera al tempo stesso, ma nasconde due importanti verità.

La prima verità è che, sotto all’apparenza allegra e bucolica della scenetta inaspettata si cela una realtà molto meno divertente: lo scoiattolo in questione è un esemplare di Sciurus carolinensis, scoiattolo grigio nordamericano che, introdotto in Italia negli Anni ’60, sta invadendo i nostri boschi e portando alla probabile estinzione lo scoiattolo rosso autoctono. Negli anni lo “scoiattolo di Cip e Ciop” è diventato un vero e proprio simbolo dei rischi che comporta introdurre specie aliene negli ecosistemi e, più in generale, delle controindicazioni di un sistema socio-conomico che ha reso facile e “normale” che ogni tipo di merce (esseri viventi ed esseri umani compresi) si sposti rapidamente per il globo. Questa era la prima verità, per conoscere la seconda dovrete arrivare alla fine dell’articolo.

Abbiamo incontrato Jean nel maggio 2014, a pochi mesi dall’uscita del suo libro “La decrescita, i giovani e l’utopia” . Nell’anno e mezzo che è trascorso da allora ad oggi è diventato presidente del Movimento per la decrescita felice, mentre la rete “Sostenibilità e salute” che ai tempi muoveva i primi passi conta già oltre cinquanta associazioni iscritte.

Medico specializzato in psicoterapia dinamica adleriana, Jean si è avvicinato alla decrescita da molto giovane, quando ha letto – come accade per molti – “La decrescita felice” di Maurizio Pallante. “La decrescita è stata la bocca per il mio grido” ci dice citando Giorgio Gaber: quella griglia di significati in cui si sono andati inquadrando frustrazioni, debolezze, e quel senso di inquietudine che caratterizza la vita di molti giovani e giovanissimi dell’epoca contemporanea. Più che una teoria economica o una raccolta di buone pratiche la decrescita sembra essere, nell’esperienza di molti, una chiave di lettura capace di dare significato a tutto il resto.

Non importa essere informatissimi sull’attualità, né essere esperti di economia per capire che c’è qualcosa di stonato in un sistema socio-economico basato sulla crescita infinita, sulla mercificazione di ogni cosa, vivente o non, sul consumismo, sulla competizione, sulla separazione fra uomo e natura (col primo che deve competere con i suoi simili per accaparrarsi le risorse della seconda). Solo che questo senso di insoddisfazione latente, questo bisogno insoddisfatto di significato, stenta a trovare sfogo nella società contemporanea. La decrescita serve proprio a questo: fornisce una interpretazione alle dinamiche della società contemporanea e al tempo stesso le smaschera, vanificandole. Non fornisce una soluzione specifica e univoca ma un orizzonte di significato. “La decrescita – afferma Jean – ci dice come possiamo ognuno nella sua maniera remare verso un diverso tipo di orizzonte.”

aillon

Proprio per questa sua natura prospettica di lente attraverso cui guardare il mondo, la decrescita si presta di essere applicata a vari contesti. Con Jean ne affrontiamo uno in particolare, la medicina. L’incrocio fra decrescita e medicina appartiene molto al percorso personale di Jean. “Dopo che ho finito medicina sono andato in Africa un anno nonostante tutti mi dicessero ‘ma sei pazzo? Non fai la specializzazione?’ Quando sono tornato ho trovato tutti i miei colleghi che stavano competendo per prendere la specialità in psichiatria, studiavano come dei matti 10 ore al giorno per poi andare ad infarcire le persone di psicofarmaci. Era quello che ci si aspettava anche da me, ma io lì ho capito che non faceva per me. Jung chiama questa capacità ‘l’individuazione’, capire ciò che amiamo fare e che ci rende felici al di là delle mode e degli stimoli esterni. A me quel contesto rendeva infelice, per cui me ne sono andato”.

E’ iniziata così la scoperta che la salute e la decrescita hanno un rapporto intimo, così come quello fra la società della crescita con la medicina attuale. “La sanità incide per un 10-20% sulla nostra salute; un altro 10% è genetico. Un buon 60-70% è determinato da determinanti sociali, ambientali e culturali.” Si capisce dunque quanto sia schizofrenico parlare di salute senza parlare di stili di vita, di ambiente ecc. Proprio con queste finalità è nata, poco prima del periodo in cui ci siamo incontri, la rete Sostenibilità e salute (di cui fa parte anche Italia che Cambia) che ha subito approvato la Carta di Bologna.

Costituzione della Rete Sostenibilità e Salute

Costituzione della Rete Sostenibilità e Salute

Ora, torniamo a parlare dello scoiattolo. La seconda verità è quella più lampante. Anche se sappiamo che quello scoiattolo viene da lontano e la sua presenza in quel parco di Torino ci appare comunque naturale: la scenetta non ha nulla di artificiale o inquietante neppure conoscendo le losche origini del roditore. Cosa voglio dire? Che la natura riesce seme a ritrovare un suo equilibrio armonioso e magnifico. Per quanto in là ci siamo spinti con la devastazione e l’antropizzazione, esiste ancora la possibilità di fermarsi e far sì che la Terra ritrovi un suo equilibrio assieme a noi. E la decrescita ci indica come.

Leggi anche “Io faccio così in Tour #4 – Jean Louis Aillon: i giovani, la salute, l’amore e la decrescita”

Visualizza il Movimento per la Decrescita Felice nella Mappa dell’Italia che Cambia

Visualizza la Rete Sostenibilità e Salute nella Mappa dell’Italia che Cambia

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Licheni: decrescita ed ecologia queer per costruire nuovi modi di vivere
Licheni: decrescita ed ecologia queer per costruire nuovi modi di vivere

Decrescita: che cos’è e come si può vivere meglio con meno
Decrescita: che cos’è e come si può vivere meglio con meno

Bike tour della decrescita felice 2023, una pedalata in Sicilia per approfondire eco e trans-femminismo
Bike tour della decrescita felice 2023, una pedalata in Sicilia per approfondire eco e trans-femminismo

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Election day Usa: è il giorno di Trump vs Harris – #1014

|

Bioedilizia e comfort: il futuro degli edifici sostenibili in mattoni di canapa

|

Nihon Hidankyo e il Nobel per la Pace 2024: “La lotta parte dai nostri drammi”

|

Con Sardware la lingua sarda entra nel digitale e diventa lingua di innovazione tecnologica

|

In cammino fra borghi e foreste per ritrovare il legame con la natura e un nuovo umanesimo

|

La lettera del movimento per la Pratobello ’24: “Della legge di iniziativa popolare adesso parliamo noi”

|

La biodiversità arriva a scuola con il progetto “Azioni e voci per il clima”

|

Olio del Casale, l’azienda agricola che punta sul lavoro in rete

string(8) "piemonte"